19.6 C
Pisa
sabato 10 Giugno 2023

Legambiente, Grillaia: manifestazione in Regione

Manifestazione in Regione Toscana contro la riapertura della discarica della Grillaia, la comunicazione in un comunicato ufficiale giunge da Legambiente, che di seguito pubblichiamo integralmente.

“Legambiente chiede alla Regione Toscana di non far riaprire la discarica della Grillaia e sostiene la manifestazione di martedì 6 luglio alle ore 14:30 in via Cavour a Firenze di fronte alla Regione Toscana. Questi i motivi della protesta”:

“1) Il progetto per portare sulla sommità 270.000 MC di amianto è pura follia.
La discarica – si scrive nel comunicato stampa – è chiusa da 23 anni e vi è stato portato il triplo dei rifiuti per la quale era stata progettata; si tratta di rifiuti molto tossici, che continuano ad avere la loro pericolosità anche dopo molti anni. Questo è dimostrato dagli ultimi campionamenti fatti da Arpat, che rilevano sostanze tossiche nelle acque sotterranee captate dai piezometri (cloruro di vinile e benzene , nonché percolato con alta carica contaminante che dimostra (lo dice ARPAT) che i processi degradativi della materia conferita sono ancora molto elevati….troppo per una discarica chiusa da 23 anni!… e ciò è segno che le diverse tipologie di rifiuti che ci sono piovute dentro durante la sua vita (fanghi conciari, RSU, pulper di cartiera..) sono ancora da assestare.”

“2) In una discarica, – riporta il comunicato di Legambiente – con queste problematiche di chiusura del ciclo-vita, abbiamo, assistito anche come Legambiente, a dibattiti sul piccolo fatidico avvallamento centrale e alle varie proposte per ripianarlo, con materiali a basso peso specifico per non appesantire il corpo della discarica: ovvero come guardare il dito per non vedere la luna!
A noi dicevano che la terra, semplice terra, era pesante; oggi invece vanno bene 270.000mc. di cemento amianto, materiale molto pesante e pericoloso che, probabilmente, verrà posto lateralmente senza risolvere neanche il riempimento dell’avvallamento centrale. Pensiamo insomma che sulla discarica della Grillaia si sia già infierito abbastanza, per continuare a suggerire proposte di gestione che contrastano con l’interesse pubblico e favoriscono solo il gestore privato.”

“La Regione Toscana – scrive Legambiente- deve bloccare questo progetto che danneggia l’immagine delle nostre bellissime zone dove, con tanta fatica, molti giovani hanno creduto in un altro tipo di sviluppo, rivolto al turismo ed ai prodotti locali.
Chi, per risolvere questo problema ha deciso di tacere e pretende che tutti tacciano sbaglia di grosso. Dare il via a questo conferimento di amianto porterà come in passato a tensioni sociali, discredito del nostro territorio e problemi di salute pubblica.”

“Si dovrebbe piuttosto – conclude il documento di Legambiente – cercare di accedere ai finanziamenti europei per bonificare siti inquinati e togliere, una volta per tutte, ai privati la gestione di questo sito con criticità ambientale, che rappresenta un pericolo attuale per tutta la Valdera.”

Il comunicato integralmente riportato, è a cura di Legambiente Valdera

Ultime Notizie

Pontedera: Riccardo e Rita festeggiano mezzo secolo d’amore

PONTEDERA. Auguri a Riccardo e Rita, che oggi festeggiano 50 anni di matrimonio. "A babbo e mamma, Riccardo e Rita. Oggi, sabato 10 giugno, è un giorno molto speciale....

Pisa, muore a 50 anni per un malore in casa

La nota dell'Asia - Unione Sindacale di Base e Potere al popolo di Pisa, che ricordano Adrian Kadushi, morto a 50 anni. Organizzata una...

Pontedera: riaperto il sottopasso della Montagnola. Gli aggiornamenti

PONTEDERA. Dopo l'intervento dei tecnici del Comune, il sottopasso è stato riaperto. "Il sottopasso della Montagnola è rimasto chiuso per una quarantina di minuti, una pompa...

Il Circolo tennis Pontedera prepara l’assalto alla Serie A

Terza e ultima tappa in casa per il Ct Pontedera che domenica affronta il Ct Bari. La corsa alla Serie A fa tappa nuovamente a...

Pontedera: un murales per non dimenticare Diego Savelli, capo Ultras

I tifosi dell'U.S. Città di Pontedera hanno fortemente voluto la realizzazione del murales sul lato della Gradinata Nord, a lui intitolata. A Pontedera spunta un murales dedicato...

Fusione Peccioli-Lajatico: “Alta Valdera?” Macelloni rassicura Tarrini, anche se…

Le dichiarazioni del Sindaco di Peccioli Renzo Macelloni in merito al nome da attribuire al Comune che potrebbe nascere dalla fusione tra Peccioli e Lajatico. "Ho...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pontedera: si accascia e muore mentre sta pedalando

PONTEDERA. Non si esclude che all'origine della caduta possa esserci un malore, ma soltanto gli accertamenti in corso potranno chiarire quello che è accaduto. Un...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capannoli, il calcio nostalgia: dopo 40 anni la squadra si ritrova

CAPANNOLI. Dopo quarant'anni, gli "eroi del Capannoli" si sono voluti ritrovare a tavola per ricordare gli anni felici della gioventù passata sul campo. Hanno giocato insieme quarant'anni...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...