19.6 C
Pisa
sabato 10 Giugno 2023

Quando l’arte sposa la storia e la religione, Volterra città perfetta, al via: In Aenigmate

VOLTERRA. Sarà giovedì 8 luglio il giorno giusto per l’inaugurazione di una bella iniziativa che segna il ritorno artistico in città dopo 29 anni di Stefano Tonelli.

Giovedì prossimo, 8 luglio 2021, alle ore 18, nella Sala Bianca di Palazzo dei Priori a Volterra, si inaugura “In Aenigmate” di Stefano Tonelli.
L’ambiente, nel cuore della città, sarà un work in progress che si protrarrà fino al 30 Novembre.

Si inaugura giovedì prossimo, 8 luglio, alle ore 18:00, IN AENIGMATE di Stefano Tonelli, nella Sala Bianca di Palazzo di Priori a Volterra. Tonelli ritorna in questa amata città 29 anni dopo ‘Volterra dell’angelo’, un progetto espositivo che aveva dedicato ad un piccolo angelo della Badia Camaldolese.

“Per questa mia ‘presenza’ a Palazzo dei Priori di Volterra – dichiara Stefano Tonelli – ho attinto alla Prima Lettera di San Paolo ai Corinzi riflettendo su un passo fondamentale di questo scritto: ‘Videmus per speculum in aenigmate’ (Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa, nell’enigma).

Attraverso l’immagine dello specchio che mostra enigmi, la lettera paolina sembra stata scritta ‘non ieri’, ma oggi e descrive fin troppo bene il momento di crisi, di catastrofe e cambiamento che il nostro tempo sta attraversando”.

Le venticinque tele e le due installazioni in mostra, infatti, raccontano la drammatica fase storica che il mondo sta attraversando. “Spaventati dalla pandemia, lusingati e violentati dalla tecnologia, smarriti nell’infodemia – continua l’artista – assistiamo a un totale cambiamento “vedendo” sempre meno, in modo confuso come, appunto, in uno specchio. Guardiamo molto, vediamo poco”.

Le ultime opere che Tonelli presenta in questo antico palazzo richiedono proprio il saper vedere, l’osservazione, la ricerca, il silenzio. Inoltre, l’installazione ‘di terra, memoria e naufragio’ aiuta i fruitori a stare più vicini alle tele e seguire meglio il percorso narrativo.
“I segni sono segni, la pittura è la pittura – ribadisce Tonelli.

Le tele sono seme d’interrogazione tra ciò che appare e ciò che è, tra il vivere ed il dover morire, cercando un senso a questo transito». Tra queste tele ce ne sono nove realizzate da fine febbraio ai primi di maggio del 2020, nella prima fase della pandemia. Esse sono eseguite con una fibrillazione di segni minuscoli come testimonianza cronologica di quello smarrimento, di quella tempesta arrivata non all’improvviso.

“Ricordo le parole di Papa Francesco – conclude Tonelli – in quella straordinaria piazza San Pietro, completamente vuota, bagnata da una pioggia che sembrava non avere fine. Come potevamo pensare di vivere sani in un mondo malato?”.

“E intorno gli echi delle ambulanze e le immagini delle bare nei camion militari di Bergamo. Adesso è passato poco più di un anno, le cose a livello sanitario sembrano andare meglio. Che facciamo? Se ripartiamo da dove eravamo rimasti credo che andremo incontro a nuove rovine. Se decidiamo di iniziare di nuovo forse potremo invertire il corso della storia e incamminarci verso un nuovo umanesimo ed un nuovo rinascimento. L’uomo che si interroga nell’enigma dovrà scegliere, dovrà vedere in profondità confidando nella sacralità del proprio libero arbitrio”.

L’atmosfera sonora che accompagna l’esposizione è a cura di Danny Lloyd, il quale, sul brano ‘Erbame dich, mein Gott’, dalla Passione secondo Matteo di J.S. Bach, interviene con sonorità e rumoristica inerente alla prima fase pandemica del 2020.

IN AENIGMATE di Stefano Tonelli sarà visitabile ogni giorno dalle ore 9:00 alle ore 19:00 presso il Palazzo dei Priori di Volterra. Per info: www.stefanotonelli.it e www.comune.volterra.pi.it.

Riportiamo la biografia dell’artista. Stefano Tonelli è nato a Montescudaio nel 1957 e ha frequentato la Scuola d’Arte di Volterra iniziando un lungo viaggio artistico che ancora continua. I suoi ‘segni’ lo hanno portato a confrontarsi con molte città italiane e straniere, da New York a Parigi, da Berlino a Madrid, da Lisbona ad Amburgo, solo per citarne alcune. In questi “tanti anni”, l’artista ha sempre avuto come “bussola orientativa” un frammento di Cesare Pavese, tratto da La Luna e i falò: ‘Un paese’ ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei, resta ad aspettarti». E infatti, tra un evento e l’altro, è sempre tornato, mai si è veramente allontanato dal suo ‘centro di gravità permanente’. Tonelli ritorna adesso in questa amata città 29 anni dopo ‘Volterra dell’angelo’, un progetto espositivo che aveva dedicato ad un piccolo angelo della Badia Camaldolese; allora aveva Mino Trafeli vicino e Gillo Dorfles scrisse l’introduzione al catalogo.
Tonelli, attualmente vive tra Montescudaio e Roma.

Ultime Notizie

Pontedera: Riccardo e Rita festeggiano mezzo secolo d’amore

PONTEDERA. Auguri a Riccardo e Rita, che oggi festeggiano 50 anni di matrimonio. "A babbo e mamma, Riccardo e Rita. Oggi, sabato 10 giugno, è un giorno molto speciale....

Pisa, muore a 50 anni per un malore in casa

La nota dell'Asia - Unione Sindacale di Base e Potere al popolo di Pisa, che ricordano Adrian Kadushi, morto a 50 anni. Organizzata una...

Pontedera: riaperto il sottopasso della Montagnola. Gli aggiornamenti

PONTEDERA. Dopo l'intervento dei tecnici del Comune, il sottopasso è stato riaperto. "Il sottopasso della Montagnola è rimasto chiuso per una quarantina di minuti, una pompa...

Il Circolo tennis Pontedera prepara l’assalto alla Serie A

Terza e ultima tappa in casa per il Ct Pontedera che domenica affronta il Ct Bari. La corsa alla Serie A fa tappa nuovamente a...

Pontedera: un murales per non dimenticare Diego Savelli, capo Ultras

I tifosi dell'U.S. Città di Pontedera hanno fortemente voluto la realizzazione del murales sul lato della Gradinata Nord, a lui intitolata. A Pontedera spunta un murales dedicato...

Fusione Peccioli-Lajatico: “Alta Valdera?” Macelloni rassicura Tarrini, anche se…

Le dichiarazioni del Sindaco di Peccioli Renzo Macelloni in merito al nome da attribuire al Comune che potrebbe nascere dalla fusione tra Peccioli e Lajatico. "Ho...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pontedera: si accascia e muore mentre sta pedalando

PONTEDERA. Non si esclude che all'origine della caduta possa esserci un malore, ma soltanto gli accertamenti in corso potranno chiarire quello che è accaduto. Un...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capannoli, il calcio nostalgia: dopo 40 anni la squadra si ritrova

CAPANNOLI. Dopo quarant'anni, gli "eroi del Capannoli" si sono voluti ritrovare a tavola per ricordare gli anni felici della gioventù passata sul campo. Hanno giocato insieme quarant'anni...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...