29.2 C
Pisa
mercoledì 25 Giugno 2025
15:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Robot e natura: l’anteprima del Festival della Robotica all’Agrifiera

15:37

L’anteprima dell’evento che si terrà a Pisa il 24, 25 e 26 maggio sul tema robot nell’agricoltura.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Entra nel vivo il Festival della Robotica, edizione 2024, con due giorni di presenza all’Agrifiera di Pontasserchio per un’anteprima dedicata alla robotica in agricoltura. Il Festival della Robotica, che avrà il suo ‘cuore’ a Pisa nel giorni dal 24 al 26 maggio, torna dunque anche quest’anno all’Agrifiera di Pontasserchio per mostrare le innovazioni più interessanti sul fronte dei robot che vengono impiegati nel mondo agricolo. Nei giorni di lunedì 29 e martedì 30 aprile sono previsti due seminari, organizzati dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell’Università di Pisa e dal Comune di San Giuliano Terme, per parlare di robotica nell’ambito delle due tematiche principali dell’Agrifiera, il verde urbano e l’agricoltura e mostrare i robot che oggi vengono utilizzati in questi ambiti.

Il primo intervento, programmato per il 29 aprile, si intitola “Robotica e verde urbano: aggiornamenti sulle recenti innovazioni” e descriverà tutti i più attuali robot rasaerba disponibili sul mercato, i dispositivi elettronici a batteria per uso domestico con aree delimitate da cavi fisici, ma anche le più evolute macchine per uso professionale nel verde sportivo che adottano sistemi di posizionamento satellitare molto precisi e che riescono e lavorare su traiettorie programmate. I robot saranno installati e messi in funzione nell’area esterna alla sala convegni.

Il secondo intervento, programmato per il 30 aprile, si intitola “Robotica e agricoltura: quale futuro è già disponibile adesso?” e descriverà le possibilità di applicazioni attuali e future della robotica e automazione in agricoltura. Questo seminario avrà come protagonista, tra le varie attrezzature, i robot per l’agricoltura di precisione, macchine autonome sviluppate nell’ambito del progetto SMASH. La piattaforma è dotata di quattro ruote motrici sterzanti, è completamente elettrica e può fare molte operazioni in campo, anche grazie ad un apposito braccio robotico, come la distribuzione di agrofarmaci a dose variabile, il controllo meccanico della flora spontanea, la raccolta di oggetti o campioni ed il monitoraggio della coltura mediante camere e sensori. Ne sono state costruite due versioni, una per il contesto viticolo e l’altra per quello orticolo. Il robot potrà essere osservato in azione nell’area esterna allo spazio convegni.

I seminari saranno tenuti da installatori esperti dei robot presenti all’Agrifiera e dal Prof. Daniele Sarri dell’Università di Firenze, ricercatore nel settore dell’automazione e della robotica agricola. Gli appuntamenti sono organizzati dal Prof. Marco Fontanelli, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.

Ai due eventi, che si terranno dalle 10 alle 13, saranno inoltre presenti gruppi di studenti dall’Università di Pisa e di Firenze e dall’Istituto di Istruzione Superiore “E. Santoni” di Pisa. Le iniziative sono aperte a tutti, agricoltori, professionisti, i tecnici e gli operatori del settore e più in generale tutti i curiosi e gli interessati all’argomento. Inoltre sono previsti crediti per i professionisti dall’ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Pisa, Lucca e Massa Carrara.

Come direttore scientifico del Festival della Robotica sono davvero molto contento di poter confermare anche per questa edizione del Festival la partnership con Agrifiera, una manifestazione ultracentenaria, visitata ogni anno da molte decine di migliaia di persone – spiega Mauro Ferrari, direttore scientifico del Festival della Roboticaè un bel segnale per Agrifiera, che è in grado di proporre ogni anno temi nuovi e per noi, che, invece, siamo appena alla quarta edizione, ma che, attraverso Agrifiera, possiamo divulgare innovazione tecnologica, intesa come robotica e intelligenza artificiale, a tantissime persone vicine al mondo dell’agricoltura. Si parlerà, ovviamente, di agricoltura e, in particolare, di verde urbano”.

“Quest’evento del Festival – continua Ferrari – è il primo di tutti, che anticipa di quasi un mesela tre giorni pisana, il cuore del Festival, ed è stato realizzato con la collaborazione del Comune di S. Giuliano Terme e del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro Ambientali dell’Università di Pisa, al quale afferisce il Professor Marco Fontanelli, coordinatore di questo evento”.

Ultime Notizie

Pontedera, donati arredi alla Comunità per Minori di via Colombo

L'impegno dell'associazione "Insieme per sognare". Nuovi letti, materassi, scarpiere, sedie, tavoli, mobili vari e altro arredamento. È quanto la associazione "Insieme per sognare" ha donato alla Comunità...

Toscana fortunata al SuperEnalotto: centrati “5+1”. Ecco dove e la vincita

Superenalotto: niente "6", centrati due "5+1" da oltre 244mila euro. Nessun “6” nella prima estrazione della settimana del SuperEnalotto, ma la fortuna ha comunque premiato...

Padre muore a 37 anni, lascia due figli

La notizia della sua morte ha profondamente toccato la comunità. La marineria viareggina piange una delle sue figure più significative: Marco Lo Grasso, tra i...

Pisa, molestie all’Università? «Qualcuno mi ha ripreso sotto la porta del bagno»

Il post, che ha ricevuto oltre 2.400 like e centinaia di condivisioni, ha suscitato solidarietà nella comunità studentesca. Un episodio di molestie è stato segnalato...

Householder Prize: premiata ricercatrice dell’Università di Pisa 

Alice Cortinovis, ricercatrice al Dipartimento di Informatica Unipi, vince l’Householder Prize. Alice Cortinovis, ricercatrice del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, ha vinto l’edizione 2025...

Premio ConScienze 2024 a una laureata in Fisica dell’Università di Pisa

Blanca Bruschi è stata premiata per la sua tesi discussa nel giugno 2024. Blanca Bruschi, studentessa del corso di laurea magistrale in Fisica dell’Università di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...

Morgana, morta a 24 anni: l’ultimo saluto a Terricciola 

La notizia ha scosso profondamente l’intera comunità, ancora incredula di fronte a una perdita così improvvisa e dolorosa. Si svolgeranno venerdì 20 giugno alle ore...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Drammatico incidente a Pontedera: morto un ragazzo di 17 anni 

La tragedia si è consumata nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. Un grave incidente stradale ha spezzato la vita di un giovane...