“Il soccorso è una buona notizia”: a Montecitorio premio alla ricerca della Fondazione emergenza-urgenza con Lorenzo Ghiadoni.
C’era Lorenzo Ghiadoni, ordinario di Medicina interna all’Università di Pisa e direttore dell’Unità operativa di Medicina d’urgenza universitaria dell’Aoup, in qualità di vice-presidente della Fondazione Emergenza-urgenza e responsabile del comitato scientifico del congresso che si tiene in primavera, a consegnare a Roma a Montecitorio, nella Sala della Regina, il premio per la ricerca scientifica a Arian Zaboli, infermiere ricercatore dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, per uno studio che ha evidenziato un aumento del 10% degli accessi di pazienti non urgenti al Pronto soccorso negli ultimi cinque anni, mentre il numero di casi realmente urgenti è progressivamente diminuito. I risultati della ricerca sottolineano la necessità di riorganizzare i percorsi assistenziali, promuovendo una maggiore integrazione tra il Pronto soccorso e i servizi territoriali per ottimizzare la gestione dei pazienti e migliorare l’efficienza e l’appropriatezza degli interventi nei Dipartimenti di emergenza.
“Il soccorso è una buona notizia”, questo il titolo della prima edizione del Premio istituito dalla Fondazione e dedicato a media e ricerca scientifica che, a poco più di due mesi dall’inizio della quarta edizione del Ceu-Congresso emergenza-urgenza (Rimini, 8-10 maggio), ha voluto premiare testate, giornalisti, content creator e ricercatori che hanno contribuito in maniera rilevante alla diffusione del tema dell’emergenza-urgenza e del soccorso.
Ghiadoni ha poi introdotto i componenti del comitato scientifico del congresso emergenza-urgenza che rappresentano le società scientifiche, le organizzazioni sindacali, gli enti del terzo settore, le agenzie regionali, i grandi ospedali e le associazioni, che contribuiranno al programma e alle attività di Ceu 2025, un evento di riferimento per tutti coloro che a vario titolo operano nel soccorso intra- e pre-ospedaliero.
(Fonte: Fondazione emergenza-urgenza)