Vodafone Fastweb: nelle ultime ore milioni di utenti italiani stanno vivendo disagi significativi a causa di interruzioni nei principali servizi di telecomunicazione.

Nella giornata di oggi si sta registrando un vasto blackout delle telecomunicazioni in Italia. Le reti di Vodafone e Fastweb risultano completamente offline, interessando sia la rete fissa che quella mobile. Numerose segnalazioni provenienti da tutto il Paese indicano l’impossibilità di effettuare chiamate, navigare in Internet o accedere ai servizi digitali delle due aziende.
Secondo le prime informazioni, Fastweb risulta essere l’operatore più gravemente colpito. Non solo la connessione domestica e mobile è interrotta, ma anche il sito ufficiale dell’azienda risulta al momento irraggiungibile, un indizio che lascia pensare a un problema infrastrutturale più profondo rispetto a un semplice guasto di rete. Alcuni tecnici ipotizzano un malfunzionamento dei sistemi DNS o un’interruzione generalizzata dei collegamenti verso le dorsali principali.

Il disservizio non si limita a Fastweb e Vodafone. Anche TIM, Iliad e WindTre stanno registrando malfunzionamenti diffusi, con difficoltà di accesso ai dati mobili, rallentamenti nella navigazione e cadute improvvise di linea. Si tratta, dunque, di un fenomeno nazionale che coinvolge la quasi totalità degli operatori principali del mercato italiano.
Le conseguenze si stanno ripercuotendo anche su diversi servizi online. Tra questi figurano Bper Banca, che risulta inaccessibile per molti utenti, e i server di Electronic Arts, con problemi segnalati nel collegamento ai giochi online come FIFA e Apex Legends.
Alcune testimonianze su piattaforme come Downdetector e X (ex Twitter) segnalano inoltre difficoltà di connessione a Google, WhatsApp e Intesa San Paolo, anche se verifiche indipendenti non confermano al momento anomalie dirette su questi servizi. È possibile che tali segnalazioni derivino da problemi di connettività generali e non da guasti specifici dei provider coinvolti.
Attualmente non è ancora chiara la causa del disservizio. Non sembrano esserci collegamenti con le infrastrutture cloud come AWS (Amazon Web Services), che nei giorni scorsi avevano subito problemi tecnici ma sono ormai tornate operative. Le autorità competenti e i team tecnici dei vari operatori sono al lavoro per individuare l’origine del blackout e ripristinare i servizi nel più breve tempo possibile.
Alcuni esperti ipotizzano un problema di interconnessione tra dorsali Internet internazionali o un guasto a livello di routing BGP, l’infrastruttura che gestisce il traffico dati globale. Altri non escludono l’ipotesi di un attacco informatico coordinato, anche se al momento non esistono conferme ufficiali in tal senso.
Nel frattempo, cresce la frustrazione tra gli utenti, molti dei quali utilizzano la rete per lavoro da remoto, didattica online o servizi bancari digitali. Il blocco sta avendo impatti significativi anche su aziende e attività commerciali, con terminali di pagamento POS e servizi di e-commerce fuori uso.
La speranza è che nelle prossime ore le reti possano tornare gradualmente operative. Gli operatori, nel frattempo, non hanno ancora rilasciato comunicati ufficiali sullo stato dell’emergenza. Lo scorso 5 marzo 2024, Facebook e Instagram avevano dato problemi di accesso: gli utenti prima non potevano accedere alle app dei social, poi hanno visto i loro account scollegati.