20.3 C
Pisa
sabato 14 Giugno 2025
09:31
LIVE! In continuo aggiornamento

In arrivo anche a Pisa e provincia l’116117: a cosa serve

09:31

Dal 18 novembre l’116117 entrerà in funzione anche nelle province di Livorno, Lucca, Pisa, Massa-Carrara.

Il numero unico europeo 116117 arriva anche nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena. Da lunedì 21 ottobre, è il numero da chiamare per parlare con la guardia medica, o meglio il servizio di continuità assistenziale che sostituisce il medico di famiglia nei giorni feriali dalle 20 alle 8 del giorno successivo, nel fine settimana dalle 8 del sabato alle 8 del lunedì e nei giorni di festività infrasettimanali dalle 10 del giorno prefestivo alle 8 del mattino del primo giorno feriale. Dal 18 novembre l’116117 entrerà in funzione anche nelle province di Livorno, Lucca, Pisa, Massa-Carrara.

Una semplificazione – solo nell’Asl Toscana Sud Est erano almeno tre i numeri da contattare fino ad oggi –, la certezza di una presa in carico e un canale di accesso facile, in futuro, a sempre maggiori servizi, per richiedere assistenza e consigli sanitari non d’emergenza. Il nuovo numero era stato tenuto a battesimo a settembre nelle province di Firenze, Pistoia e Prato ed entro la fine di novembre sarà esteso a tutta la regione. Per le emergenze rimane il 112.

“Un passaggio importante che seguiremo con attenzione e che porterà all’estensione del servizio anche all’Asl Toscana Nord Ovest. A quel punto l’accesso alla continuità assistenziale sarà unico per tutta la Toscana con i vantaggi che ne derivano”, commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini.

A rispondere, da ovunque si chiami (fisso o cellulare), saranno gli operatori ed i medici della centrale unica regionale di Firenze: duecento linee attive in contemporanea, ottanta tecnici (ventisei per turno) in contatto telefonico con i mille medici di continuità assistenziale disseminati sul territorio e pronti a dispensare indicazioni a voce o intervenire sul posto, traduttori in venti lingue diverse pronti a intervenire e fare da ponte, in inglese, spagnolo, tedesco e francese, ma anche in polacco, portoghese, rumeno, serbo e croato, albanese, cinese, arabo, bengalese, cingalese, hindi, punjabi, russo, ucraino, tigrino e urdu. Un servizio dunque che viene incontro alle comunità straniere residenti in Toscana e ai turisti che la visitano.

Nessun problema per chi dovesse chiamare il vecchio numero della guardia medica in territori coperti già dal nuovo servizio oppure digitasse l’116117 in province dove ancora non è attivo: non sarà lasciato da solo e la chiamata sarà indirizzata verso il percorso corretto.

Nel primo mese di attività (dal 16 settembre al 16 ottobre) sono state 42.011 le chiamate gestite dalla centrale, di cui 27.443 sono state inoltrate al medico di continuità assistenziale. Le restanti sono state risolte direttamente con informazioni che gli addetti hanno saputo fornire ai cittadini. Buoni anche i numeri rispetto ai tempi: l’attesa media per la risposta è stata inferiore ad un minuto e ed il picco massimo di attesa di sei minuti. Tempi dunque snelli e veloci e un’ottimizzazione nel reindirizzamento delle chiamate.

Ultime Notizie

Pisa: violento scontro con un daino in via del Brennero, motociclista al pronto soccorso

Un incidente si è verificato nelle scorse ore in via del Brennero, in località Figuretta, a Pisa. Un motociclista è rimasto coinvolto in un...

Marenia, il litorale pisano torna ad animarsi per le sere d’estate

In programma incontri d’autore, concerti, spettacoli per bambini, laboratori e talent show tra Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone. Presentati oggi, in conferenza stampa a...

Volterra: è crisi per turismo e commercio

Confesercenti lancia l’allarme: servono interventi immediati per il ripristino della viabilità in zona San Felice, chiarezza sui regolamenti comunali e una gestione più efficiente...

Pisa, ambulatorio odontoiatrico aperto anche nei festivi dal 15 giugno

Iniziativa attiva al Santa Chiara grazie alla collaborazione tra Aoup e Asl, garantirà assistenza per le urgenze odontoiatriche di area vasta. Apre anche a Pisa...

Sciopero nazionale di Autolinee Toscane il 20 giugno: possibili disagi per i bus in tutta la Toscana

Garantite solo le fasce 4.15-8.14 e 12.30-14.29; coinvolto il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Venerdì 20 giugno i bus di Autolinee...

Pisa si accende per San Ranieri: torna la magia della Luminara

Centomila lumini, spettacolo pirotecnico e misure straordinarie di sicurezza per la festa in onore di San Ranieri. Lunedì 16 giugno, vigilia del patrono San Ranieri,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Donna trovata senza vita in un maneggio a Perignano

Dramma nella tarda mattinata di martedì 4 giugno, quando una donna è stata trovata senza vita nel maneggio a Perignano: indagano i Carabinieri. CASCIANA TERME...

Tragedia nei campi di Boschi di Lari: uomo muore nonostante i soccorsi

La tragedia si è costumata oggi, domenica 8 giugno. Un drammatico episodio si è verificato questa mattina in Via dell'Aia Vecchia, nei pressi di Boschi di...

Conto alla rovescia per il “nuovo” ponte di Calcinaia: via ai lavori. Chiusura parziale

Il sindaco Alderigi: «Situazione complicata, ma faremo di tutto per partire al meglio». La data cerchiata in rosso è fine giugno, massimo inizio luglio. Dopo...

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Tagli boschivi: intensificazione dei controlli e multe salate in Provincia di Pisa

Tre ditte sono state sanzionate per inosservanza del regolamento in materia dei tagli boschivi. I Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra, Pomarance e Riparbella...

Incendio divampa in un’azienda di concime organico a Santa Croce sull’Arno

Le cause dell'incendio sono tutt'ora in fase di accertamento. Come comunicato alla redazione di VTrend dall’Ufficio Stampa dei Vigili del Fuoco di Pisa, ben due...