Un evento pensato per tutte le età, tra divulgazione scientifica e passione per il cielo: un appuntamento da segnare in agenda per chiunque desideri vivere un’esperienza fuori dall’ordinario.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia e per chi desidera avvicinarsi ai misteri dell’universo. Domenica 8 giugno, a partire dalle ore 10:15, l’Associazione Astrofili Alta Valdera (AAAV) aprirà le porte del Centro Astronomico di Libbiano (Peccioli) per una mattinata interamente dedicata alla nostra stella: il Sole.
Inzaghi verso Palermo: Chi vorresti come nuovo allenatore del Pisa?
- Paolo Vanoli (33%, 345 Votes)
- Mark van Bommel (21%, 215 Votes)
- Alberto Gilardino (19%, 200 Votes)
- Paolo Zanetti (12%, 125 Votes)
- Marco Giampaolo (8%, 86 Votes)
- Andrea Pirlo (6%, 59 Votes)
Voti totali: 1.030

L’evento, dal titolo evocativo “Il Sole da Libbiano”, prevede l’apertura della struttura fino alle 12:30 circa. Il programma comprende la visita all’Osservatorio Astronomico “Galileo Galilei”, seguita da un’osservazione del Sole in completa sicurezza grazie ai telescopi dotati di filtri speciali. I partecipanti potranno osservare la superficie solare in luce visibile e, attraverso il filtro Coronado, assistere al fenomeno delle protuberanze solari, affascinanti e spettacolari manifestazioni dell’attività solare.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà una mini-conferenza dedicata al Sole, arricchita da immagini spettacolari e spiegazioni alla portata di tutti.
Non mancheranno le sorprese per i curiosi e per gli amanti dei reperti celesti: durante l’incontro sarà infatti possibile ammirare la collezione di meteoriti della AAAV, ormai composta da oltre 50 reperti provenienti da varie parti del mondo, alcuni dei quali davvero rari e preziosi. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Peccioli e l’AstroTeam “Pleiadi”. L’ingresso è libero e gratuito.