10.5 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Il valore di una Nozza mancata

CALCINAIA. Nel precedente weekend si doveva celebrare a Calcinaia la sagra della Nozza, ma purtroppo i noti motivi ne hanno impedito lo svolgimento. Stesso destino lo ha avuto la regata storica di calcinaia nel fine mese.

Tutte tradizioni che da anni si celebrano in onore di Santa Ubaldesca patrona della comunità di calcinaia. 

Se la Santa è stata ricordata nelle funzioni religiose nella chiesa di San Giovanni, la competizione remiera è stata ricordata dai Rioni con l’applicazione nel centro storico delle bandiere rionali. 

La prossima settimana a proposito dell’argomento pubblicheremo i video di alcune precedenti regate. Intanto la Nozza la vogliamo ricordare così: Edizione 2020 annullata causa COVID19. 

La sagra si svolge ogni anno la terza domenica di maggio nel centro storico di Calcinaia. E’ l’occasione  per assaggiare il tipico dolce che, anno dopo anno, sboccia dalle mani di donne e uomini che lavorano tutto il giorno nel “laboratorio” della Deputazione di Santa Ubaldesca (organizzatore). Nei giorni della sagra i banchi che vendono il tipico dolce locale vengono allestiti lungo Via Indipendenza. Siamo certi che la ricorrenza tornerà protagonista il prossimo anno

La nozza è un dolce locale che affonda le sue radici nella tradizione contadina. Si tratta di una cialda a forma di cono, dall’aroma di anice e rosolio, ottima gustata da sola o riempita di panna montata. Da non confondere con il brigidino di Lamporecchio, è una cialda la cui preparazione affonda le radici addirittura nella tradizione carnascialesca medievale. Rispetto ai più celebri brigidini, la nozza ha uno spessore maggiore, che può raggiungere i 3 millimetri, e soprattutto viene preparata con l’anice puro invece che col liquore all’anice. La particolare forma conica della nozza è dovuta al fatto che l’impasto ancora caldo, cotto su testi detti “ferri da cialda” simili a quelli utilizzati per cuocere i “necci”, viene avvolto attorno a colli di bottiglie e lì lasciato raffreddare. Servita un tempo durante i matrimoni (da cui il nome), la nozza viene oggi preparata dalle massaie locali secondo l’antica ricetta.

Il nome della cialda (nozza) si riferisce al momento del matrimonio: a conclusione di un abbondante pranzo nuziale, veniva offerto questo croccante cono colmo di confetti, di fatto una bomboniera a base di zucchero, zucchero di vaniglia, uova, farina, anice e rosolio.

Via via che i matrimoni sono diminuiti, a Calcinaia si è deciso che non dovevano rimanere le uniche occasioni per concedersi uno sfizio così gustoso, e gli abitanti del piccolo comune si sono inventati una sagra che lo valorizzasse, che dalle tavole imbandite per le feste lo portas se in piazza.

Ultime Notizie

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 30 marzo. In Fi-Pi-Li intorno alle 18:30 si è verificato un incidente tra San Miniato e Santa Croce...

Volterra, “Servizi mantenuti con tariffe invariate per Istruzione e Sociale. Avanti con gli investimenti”

L'amministrazione fa il punto della situazione in seguito all’approvazione del bilancio di previsione 2023. VOLTERRA. “Nonostante la situazione di incertezza dovuta agli effetti a lungo...

Protocollo tra Polizia postale e Unipi contro gli attacchi informatici

Sottoscritto il Protocollo d’intesa per il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi dell’Università di Pisa. PISA. Il Rettore dell’Università di Pisa, Prof. Riccardo Zucchi,...

Muore una persona investita dal treno

Seconda tragedia in un giorno in Toscana. Dopo la persona morta investita da un treno regionale stamani a Montecatini (leggi qui), nel primo pomeriggio si...

Scontro auto-scooter sulla provinciale, 18enne sbalzato per diversi metri

L’incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 30 marzo, in provincia di Pisa. MONTECATINI VAL DI CECINA. Per cause da accertare, oggi...

Furto all’Ovs, incastrato dalle telecamere

Doppio intervento della Polizia Muncipale di Pisa. PISA. Doppio intervento per il contrasto ai reati predatori condotti il primo dagli agenti del Nucleo Centro Storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Pontedera, ruba pallet e cibo per 25mila euro dai magazzini della zona industriale: arrestato

PONTEDERA. Furto all'interno di un supermercato: una persona arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno arrestato un uomo per i reati di furto, ricettazione...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...