Perturbazione sulla Toscana, allerta arancione in corso oggi 23 ottobre: rischio idrogeologico, vento forte e mareggiate. Radar meteo in diretta.

Perturbazione sulla Toscana. La Toscana è oggi interessata da una nuova ondata di maltempo, con un’allerta arancione in corso emessa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, vento forte e mareggiate. Scuole chiuse
Rischio idrogeologico e idraulico
L’allerta arancione per piogge intense e rischio idraulico è attiva dalle 10 alle 20 di oggi, mercoledì 23 ottobre, sulla Toscana nord-occidentale: interessate le zone di Lunigiana, Versilia, valle del Serchio, Garfagnana e Valdarno inferiore.
Sul resto della regione l’allerta è di livello giallo, mentre un codice giallo per temporali forti è valido fino alle 20 su tutto il territorio regionale.
Sono previsti rovesci sparsi, localmente intensi, accompagnati da forti raffiche di vento e grandinate isolate.
Vento forte
Sempre per oggi, 23 ottobre, è in vigore anche un avviso di criticità per vento, con validità dalle 12 alla mezzanotte.
Il codice arancione interessa la costa centro-settentrionale (esclusa la Lunigiana), la valle del Reno, la Romagna toscana, il Casentino e la Valtiberina.
Il resto della regione è in codice giallo.
Sono previste raffiche molto forti, in particolare sui rilievi e lungo la fascia costiera.
Mareggiate in arrivo dal pomeriggio
Dal pomeriggio di oggi sono attese anche mareggiate sulla costa toscana.
Sulla costa centro-nord e sull’Arcipelago l’allerta è arancione dalle 15 alla mezzanotte, mentre sulla costa della Maremma è gialla, dalle 20 fino a mezzanotte.
Raccomandazioni
La Protezione civile regionale invita i cittadini alla massima prudenza:
-
evitare spostamenti non necessari nelle aree maggiormente colpite;
-
non sostare nei pressi di corsi d’acqua, sottopassi o zone depresse soggette ad allagamento;
-
in caso di vento forte, mettere in sicurezza oggetti mobili e non sostare sotto alberi o impalcature;
-
prestare attenzione lungo la costa e non sostare su moli o scogliere durante le mareggiate.
Aggiornamenti in tempo reale, mappe e indicazioni sui comportamenti da adottare in base al tipo di rischio sono disponibili sul portale regionale:
www.regione.toscana.it/allertameteo