8.7 C
Pisa
venerdì 24 Gennaio 2025
12:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Sant’Anna Pisa: nuove speranze per il recupero motorio

12:14

Neuroscienza, pubblicati i risultati dei primi pazienti al mondo impiantati con il neurostimolatore midollare. Nuove speranze per il recupero motorio e ridotta spasticità grazie al protocollo di stimolazione ad alta frequenza.

Un team di medici e ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) e di bioingegneri della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha ottenuto risultati promettenti nel trattamento delle conseguenze delle lesioni gravi al midollo spinale, grazie a un protocollo innovativo di stimolazione elettrica epidurale ad alta frequenza.

Lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine, ha dimostrato che questa tecnica nei pazienti con lesioni del midollo spinale:

  • riduce significativamente la spasticità muscolare;
  • migliora le capacità motorie.

La ricerca si è concentrata sui primi 2 pazienti con lesioni incomplete al midollo spinale, che nel 2023, grazie all’impianto del neurostimolatore midollare, un dispositivo già in uso nella terapia del dolore, hanno recuperato le funzioni motorie. 

I ricercatori hanno applicato stimolazioni mirate ad alta frequenza che, combinate con la riabilitazione, hanno migliorato significativamente forza muscolare, deambulazione e controllo motorio. Il protocollo di stimolazione applicato ha, inoltre, ridotto i riflessi patologici e le contrazioni muscolari involontarie alla base della spasticità muscolare, favorendo movimenti più fluidi e naturali.

La spasticità muscolare

Malattie del sistema nervoso centrale come la sclerosi multipla, oppure lesioni traumatiche del midollo spinale che interrompono la comunicazione con il cervello, possono causare difficoltà a deambulare, paralisi degli arti e spasticità muscolare. Quest’ultima è l’attivazione intermittente o sostenuta della contrazione muscolare e porta a rigidità e spasmi involontari dei muscoli, riducendo significativamente la mobilità delle persone affette.

La spasticità muscolare colpisce quasi il 70% dei pazienti con lesioni al midollo spinale e studi recenti hanno dimostrato che stimolare elettricamente un midollo spinale lesionato rappresenta una strategia promettente per ripristinare la capacità di camminare. Attualmente sono applicati protocolli di stimolazione a bassa frequenza per mitigare la spasticità, ma essi hanno un effetto limitato nei pazienti che soffrono di spasmi muscolari.

Lo studio

I pazienti presi in esame dallo studio avevano entrambi una lesione traumatica del midollo spinale e, nel corso del 2023, sono stati sottoposti a un innovativo intervento di impianto di un elettrostimolatore midollare che ha permesso loro, dopo un lungo percorso riabilitativo presso l’unità operativa diretta dal dottor Sandro Iannaccone, di tornare a camminare. Al termine del percorso entrambi i pazienti hanno mostrato miglioramenti significativi nelle loro capacità funzionali, con uno di essi che ha percorso 175 metri senza stimolazione attiva.

I pazienti coinvolti nello studio hanno partecipato a un programma intensivo di riabilitazione, che ha integrato stimolazioni a bassa e alta frequenza con esercizi motori.

Il team di ricerca ha, quindi, osservato che la stimolazione ad alta frequenza del midollo spinale è un modo sicuro per inibire l’iperreattività patologica dei circuiti spinali senza generare disagio nei pazienti.

“Il midollo spinale è naturalmente iperreattivo agli stimoli, il che è necessario per favorire i normali riflessi rapidi. Questa iperreattività è solitamente bilanciata dal cervello, che inibisce i circuiti motori quando non è richiesta la loro attivazione. Tuttavia, nel caso di lesione al midollo spinale, il paziente perde i messaggi inibitori provenienti dal cervello che regolano l’iperreattività spinale – spiega Simone Romeni, primo autore dello studio e ricercatore presso Ecole Polytechnique Federale di Losanna (EPFL) e l’IRCCS Ospedale San Raffaele, che continua -. Crediamo dunque che la stimolazione a frequenze dell’ordine dei kilohertz (ben maggiore di quelle utilizzate in precedenti studi), applicata nel nostro protocollo, interferisca con questa iperattività spinale patologica, inibendone la trasmissione ai muscoli e riducendo di conseguenza gli spasmi”.

Le potenzialità del protocollo di stimolazione spinale testato

“Il protocollo di stimolazione spinale sviluppato e testato in questo studio rappresenta un significativo esempio delle straordinarie potenzialità della neuroingegneria applicata alla neuroriabilitazione. Questo primo risultato, frutto della preziosa collaborazione con i colleghi del San Raffaele, pone le basi per lo sviluppo futuro di nuove soluzioni tecnologiche, mirate a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità motorie e a potenziare le opportunità terapeutiche disponibili”, spiega Silvestro Micera, professore presso EPFL e Scuola Superiore Sant’Anna e coordinatore dello studio.

“A oggi i pazienti trattati con il neurostimolatore sono 8. Questa è una procedura chirurgica sicura ed efficace che offre una nuova prospettiva nel trattamento dei pazienti con gravi danni al midollo spinale.

La combinazione di tecnologie avanzate e approcci personalizzati alla riabilitazione offre nuove prospettive per il recupero motorio, rivoluzionando il trattamento delle lesioni spinali, riducendo gli effetti collaterali associati alle terapie farmacologiche e chirurgiche attualmente disponibili”, aggiunge Pietro Mortini, Ordinario di Neurochirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) e primario di Neurochirurgia all’IRCCS Ospedale San Raffaele e anche lui coordinatore dello studio.

“I prossimi passi includeranno ulteriori studi clinici su un numero maggiore di pazienti per confermare questi risultati preliminari. Stiamo pianificando di estendere le indicazioni a diverse condizioni cliniche che definiremo nei prossimi mesi. Siamo all’inizio di una nuova, promettente era per la Neuroriabilitazione motoria. Vogliamo in particolare esprimere la nostra profonda gratitudine ai pazienti che hanno avuto fiducia in noi”, conclude il professor Mortini. Fonte: www.santannapisa.it

Ultime Notizie

Arrivano 2 dissuasori di velocità a Santa Croce e Staffoli: le vie interessate

A Santa Croce e Staffoli arrivano i primi due dissuasori di velocità sulle strade più critiche, via di Poggio Adorno e via Livornese. SANTA CROCE...

Muore vicino alla stazione di servizio: le indagini

E' accaduto a Montepulciano, a pochi metri dall'area di servizio dell'A1 Sorge un nuovo caso di cronaca nera nei pressi di Montepulciano, quando questa notte,...

Castelfranco di Sotto: via alla sostituzione di 6000 contatori d’acqua

Acque SpA ne predispone la sostituzione per migliorare il servizio. Dopo Cascina e Ponsacco, ha preso il via anche a Castelfranco di Sotto il programma...

Incidente in Fi-Pi-Li: traffico bloccato, ecco dove

E' accaduto questo pomeriggio, 24 gennaio Ennesimo incidente in FiPiLi: questa volta la zona colpita è quella che si trova tra Montelupo ed Empoli Est,...

Bimba di pochi mesi ingerisce una pila a bottone: salvata dai medici

Questo è il quarto caso in soli due mesi Martedì scorso un caso sconcertante ha sconvolto il personale del Meyer di Firenze: una bambina di...

Allarme intossicazione da monossido: una famiglia al pronto soccorso

E' accaduto intorno alle 7:00 di questa mattina a Marginone, nel comune di Altopascio. Attimi di paura durante la mattinata di oggi, 24 Gennaio, quando...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Schianto nella notte a Volterra: auto distrutta

Il conducente di un’auto, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. Nella notte tra venerdì 17 e...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...