8.6 C
Pisa
martedì 18 Marzo 2025
17:11
LIVE! In continuo aggiornamento

“Ritirata delle banche: in provincia di Pisa 14 Comuni con un solo sportello”

17:11

I rischi della desertificazione bancaria al centro della tavola rotonda “Banche, territorio e nuove tecnologie” che si terrà venerdì 28 febbraio durante i lavori del 3° congresso First Cisl di Pisa all’Euro Hotel di Cascina.

Difficoltà di raggiungere le filiali da parte dei clienti privati, contrazione del credito per piccole e medie imprese e calo occupazionale nel settore bancario. Sono i rischi della desertificazione bancaria, il fenomeno di chiusura degli sportelli in crescita su tutto il territorio nazionale, che sarà al centro della tavola rotonda “Banche, territorio e nuove tecnologie” in programma venerdì 28 febbraio durante i lavori del 3° congresso First Cisl di Pisa all’Euro Hotel di Cascina.

Il dibattito esplorerà le sfide e le opportunità della digitalizzazione nel mondo del credito, con particolare attenzione al ruolo sociale delle banche nelle comunità locali: un’occasione di confronto tra esperti per capire come il digitale sta cambiando il mondo in cui le banche interagiscono con clienti, comunità, dipendenti e istituzioni.

Sono 508 gli sportelli bancari chiusi nel 2024 in Italia, con il numero complessivo delle filiali sceso sotto quota 20mila (con un calo del 2,5% rispetto alla fine del 2023) e con oltre 4,6 milioni di italiani che non hanno accesso fisico ai servizi bancari nei Comuni di residenza. E’ quanto emerso dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl sulla base dei dati resi disponibili al 31 dicembre 2024 da Banca d’Italia e Istat.

“Le banche, proprio attraverso la loro attività primaria, di raccolta dei risparmi e di erogazione del credito – afferma la segretaria generale First Cisl Pisa Costanza Braccini –, svolgono un servizio sociale che dovrebbe essere propulsore dell’economia dei territori e quindi andrebbe incentivato”.

Proprio dall’esigenza di trovare nuove risposte ai cambiamenti che stanno attraversando il settore bancario nasce l’evento promosso da First Cisl Pisa, che vedrà intervenire il segretario generale nazionale First Cisl Riccardo Colombani, la dottoressa in scienze della comunicazione e media digitali Eliana Gazzarri e il ricercatore dell’Università Piemonte Orientale Paolo Rossi. Modererà l’incontro il giornalista Francesco Paletti. La giornata si concluderà con la proclamazione degli eletti e la convocazione del nuovo consiglio direttivo prevista per le 16.30.

Nel corso del dibattito si farà il punto della situazione sulla provincia di Pisa, attualmente tra le meno desertificate d’Italia, ma non immune dal rischio di una crescita del fenomeno. “Pur avendo ancora tutti i comuni serviti da almeno una banca – osserva Braccini – la nostra provincia ha comunque subito un impoverimento economico ed in termini di affidamenti anche soltanto come conseguenza del trasferimento delle sedi in altre province toscane, talvolta addirittura in altre regioni. Abbiamo ben 14 Comuni su 37 (il 37,83%) con la presenza di un solo sportello”.

A questo fenomeno si lega quello del calo degli occupati del settore. I dipendenti bancari nella nostra provincia sono passati da 1.785 del 2020 a 1.538 nel 2023 (ultimo dato disponibile sui report statistiche territoriali di Banca d’Italia, quello del maggio 2024) con un calo di 247 persone occupate (il 13,84% in meno in 4 anni).

Nel corso della giornata di venerdì, verrà tracciato un percorso alternativo al fenomeno della desertificazione che metta al centro la relazione con il cliente, il legame con la comunità e l’innovazione digitale. “I risultati della ricerca condotta dai ricercatori dell’Università Piemonte Orientale in collaborazione con la società Promos SB – conclude la segretaria generale First Cisl Pisa – dimostrano come modelli organizzativi che mettano al centro la relazione con il cliente, incentivando professionalità e vicinanza territoriale, non solo sarebbero possibili e porterebbero al raggiungimento di obiettivi di produttività ma genererebbero anche un impatto positivo, inclusivo e sociale nel medio lungo periodo”. Fonte: Comunicato stampa 3° Congresso First Cisl Pisa

Ultime Notizie

Tamponamento fra 3 auto in Fi-Pi-Li: traffico congestionato verso Pisa 

Due incidenti si sono verificati sulla Fi-Pi-Li questa mattina (martedì 18 marzo) a pochi minuti di distanza. Due incidenti si sono verificati questa mattina sulla...

Scaricano rifiuti a Bientina: responsabili individuati, ora dovranno pulire

Abbandono di rifiuti a Bientina: 4 persone denunciate dalla Polizia Locale. La Polizia Locale dell’Unione Valdera, nello specifico del Comando Territoriale di Buti Bientina, ha...

Incidente a Fornacette: auto danneggiata, chi ha visto qualcosa?

Il racconto è apparso sul gruppo Facebook del paese Sei di FORNACETTE se.... Ieri mattina (lunedì 17 marzo) una cittadino di Fornacette ha scoperto con...

Addio a Carla, anima di Santa Maria a Monte 

Il commovente messaggio della Misericordia di Santa Maria a Monte. La Misericordia di Santa Maria a Monte piange la scomparsa di Carla, una donna che ha...

Fuori strada con l’auto, ragazzo intrappolato nell’abitacolo

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo. Un intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha avuto luogo ieri pomeriggio, intorno alle ore 18,...

Allarme in un’azienda: “possibile presenza di Cesio 137”, isotopo radioattivo 

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo. Una squadra di Vigili del Fuoco di Castelnuovo Garfagnana, supportata dal nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Live Allerta meteo rossa Toscana. Diretta in provincia di Pisa [VIDEO]

Maltempo in Toscana: l'allerta diventa rossa. Per aggiornamenti in tempo reale, riavvia la pagina. LA DIRETTA DI SABATO 15 MARZO  https://vtrend.it/live-maltempo-e-allerta-rossa-le-ultime-in-provincia-di-pisa-e-fi-pi-li/ 20:45 - Il Sindaco di...

Scomparsa una donna a Cascina: l’appello sui social

L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook Misericordie Pisane e da Penelope Toscana Odv. Una donna di Cascina, Silvia Corucci, è scomparsa il 12 marzo,...

Chiude il ponte di Calcinaia. Tutti i ponti chiusi in provincia di Pisa

La notizia è in aggiornamento. A causa dell'emergenza legata al maltempo e al rischio di innalzamento del fiume Arno, sono stati disposti provvedimenti di chiusura...

Trovata senza vita la donna scomparsa da Cascina

La tragedia si è consumata lo scorso venerdì. Il 14 marzo scorso, intorno alle 13:23, è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna...

Aperta cassa di espansione di Roffia lungo l’Arno a San Miniato

Le autorità locali continuano a monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e hanno predisposto il supporto necessario per garantire la sicurezza dei cittadini. La Regione Toscana...

Piena dell’Arno: Scolmatore pronto ad essere aperto 

La situazione resta monitorata costantemente dagli enti competenti, con particolare attenzione all'evoluzione del livello del fiume. https://vtrend.it/piena-dellarno-aperto-lo-scolmatore-a-pontedera-video/?fbclid=IwY2xjawJBJUxleHRuA2FlbQIxMQABHTT7bPonXdKWzZrwRM4Ihg4TblRKZoiva5PhjCPAHWmcfaz847FVmKEJsQ_aem_2tGMkpiMbbiy9WBdL2kvHA Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato...