18.1 C
Pisa
mercoledì 22 Ottobre 2025
07:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera si accende di meraviglia: “Natale in Opera” trasforma la città in un museo a cielo aperto

07:04

 Un filo sottile lega il sogno dell’infanzia, la creatività dell’arte contemporanea e la magia del Natale.

Si chiama “Natale in Opera” – “Equilibrio in gioco”, ed è il grande progetto artistico e culturale che animerà Pontedera tra novembre 2025 e marzo 2026, trasformando la città in un teatro diffuso di luce, stupore e fantasia.

Ti piace la nuova terza maglia del Pisa Sporting Club?

Loading ... Loading ...

“È un tempo leggero, l’infanzia, in equilibrio tra sogno e realtà”, recita il testo poetico che apre il progetto, ricordando come lo sguardo dei bambini riesca ancora a stupirsi davanti alle piccole cose. Un invito a riscoprire quel “seme nel cuore” che permette di guardare il mondo con meraviglia. Da questa riflessione nasce l’idea di un percorso che unisce arte pubblica, luce, installazioni e partecipazione collettiva.

Protagonista dell’iniziativa è Giuliano Tomaino, artista ligure nato a La Spezia nel 1945 e attivo a Sarzana. Tomaino ha esordito alla fine degli anni Sessanta, nel clima dell’Arte Povera, creando assemblaggi di oggetti trovati. La sua produzione, libera e polimaterica, attraversa pittura, scultura e installazione, fondendo suggestioni informali, neodada e simboliche.

I suoi soggetti più amati – il cavallo a dondolo e il cimbello – evocano atmosfere ludiche, unendo affetto, sogno e memoria infantile. In esse, l’artista coglie “la dimensione giocosa del sogno e la pura rievocazione del tempo poetico primario, dominato e poi abbandonato dall’innocenza”.

Il progetto prenderà avvio con un Preludio l’11 novembre 2025 e entrerà pienamente “In scena” l’8 dicembre 2025, accompagnando la città durante tutto il periodo natalizio e oltre.

Il percorso artistico si snoderà lungo il centro cittadino, trasformando piazze, rotatorie e palazzi in tappe di un grande viaggio urbano.

  • Campanile e Piazza Curtatone – Muro del Crocifisso: opere “4 santi” e “6 quadri su pannelli”.

  • Atrio del Palazzo Comunale: dipinti dei santi.

  • Terrazzo del Palazzo Comunale: Cimbello luminoso.

  • Scale del Palazzo Comunale: Italo piccolo rosso.

  • Piazza Cavour: installazione Oplà.

  • Ponte Napoleonico: Houdini.

  • Rotatoria La Borra: Ciao ciao.

  • Rotatoria del Brico: Voyage dans la lune.

  • Rotatoria Il Romito: Italo.

  • Rotatoria Raco: Cimbello.

  • Rotatoria Viale Italia: Ciao.

L’intero centro, da Corso Matteotti a Piazza Martiri, fino a Ponte Napoleonico, sarà teatro di un’esposizione diffusa che unirà arte contemporanea, luce e gioco.

L’8 dicembre Pontedera si accenderà con una serie di eventi dedicati a grandi e piccoli:

  • Giostra con i cavalli in Piazza Cavour;

  • Mercatini di Natale e Baita di Babbo Natale in Piazza Belfiore;

  • Christmas Baby Park in Piazza Martiri;

  • Skate Palace nel parcheggio PAM;

  • Installazioni e luci scenografiche sul Ponte Napoleonico e lungo Corso Matteotti.

Il progetto “Natale in Opera” dialoga con la Luminaria 2025, che illuminerà l’intero centro e le frazioni.
Le installazioni luminose interesseranno Corso Matteotti, Via Guerrazzi, Piazza della Concordia, Ponte Napoleonico, Piazza Martiri della Libertà, Piazza Curtatone, Via Roma, Piazza Gronchi, Viale Italia, Piazza Trieste, Piazza Cavour e molte altre vie cittadine.

Le decorazioni includeranno:

  • profili luminosi dei palazzi, tetti continui di luci e alberi addobbati;

  • stendardi e luminarie artistiche;

  • un presepe luminoso e scritte di auguri nelle frazioni;

  • installazioni giganti come pacchi luminosi e una stella gigante in Piazza Garibaldi.

Dal 12 dicembre 2025 al 15 marzo 2026, il PALP di Pontedera ospiterà la mostra collettiva “Pinocchio e i Carabinieri”, un viaggio nell’immaginario del burattino più famoso del mondo attraverso le opere di artisti contemporanei.
L’ingresso sarà gratuito e sono previste attività e laboratori per bambini e bambine.

Inoltre, chi effettuerà acquisti nei negozi aderenti riceverà un buono per ritirare una miniatura di Pinocchio in legno presso il PALP.

Pontedera ospiterà anche altre due esposizioni a tema:

  • “Quasi Pinocchio”, all’atrio dell’Ospedale Lotti;

  • “Pinocchio that’s me”, mostra di Silvano Campeggi, allestita nelle vetrine del centro.

Le mostre sono a cura di Filippo Lotti.

Un’altra grande opera arricchirà il paesaggio urbano: lo scultore Marcello Scarselli, originario di Bientina e noto per le sue opere monumentali cariche di poesia e forza simbolica, realizzerà una statua di Pinocchio alta oltre sei metri, collocata davanti al PALP.
Un omaggio al legame tra Pontedera, la creatività e l’immaginario dell’infanzia.

Il progetto si chiuderà con un video speciale dedicato ai bambini di Pontedera (4–7 anni), protagonisti di un racconto corale che mostrerà la città e le opere attraverso il loro sguardo puro e curioso.
Perché, come ricorda il testo poetico che accompagna l’iniziativa, “il mondo, visto con lo stupore dei bambini, ha più colore”.

Una città che si fa teatro, museo, giostra e sogno, in cui l’infanzia diventa chiave per ritrovare l’equilibrio perduto tra realtà e fantasia.

Ultime Notizie

Covid Toscana: 125 nuovi casi, l’andamento per provincia

Coronavirus, 125 nuovi casi e nessun decesso negli ultimi sette giorni. L'andamento per provincia. Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 125 nuovi casi...

Cardiologia, ictus e traumi: sanità toscana al top

Nelle reti tempo-dipendenti la sanità toscana primeggia ancora. Dalla cardiologia all’ictus, dai traumi all’emergenza-urgenza indici alti e percentuali più basse che altrove nei decessi. La...

Ponsacco: al via la consultazione per la gestione dello sportello antiviolenza

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito istituzionale del Comune o contattare direttamente Farmavaldera Srl. Il Comune di Ponsacco, in collaborazione con Farmavaldera Srl,...

Torna la magia a Pontedera: Babbo Natale apre la sua Baita incantata

Un viaggio emozionante durante il quale ci si imbatte in renne, pinguini e orsi polari... E via in casa del vero Babbo Natale! Torna a Pontedera, in...

Interruzione idrica in tutta Val Di Cava

Interruzione idrica programmata nel comune di Ponsacco: in caso di condizioni meteorologiche avverse, l’intervento sarà rinviato al giorno successivo. Acque comunica che per lavori sulla rete...

Presunto caso di Dengue a Pontedera: ecco la zona interessata

I trattamenti verranno effettuati dalla ditta incaricata, a partire dalle primissime ore del mattino di venerdì 24 ottobre. A seguito della segnalazione da parte dell'Azienda...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pontedera, muore a 54 anni: lavorava alla Piaggio

Pontedera piange la scomparsa di Giuseppe D’Ippolito, 54 anni, lavoratore Piaggio e attivo nel volontariato e nella politica locale. Pontedera piange la perdita improvvisa di...

Muore commerciante della Valdera 

Il mondo della moda locale piange la scomparsa dello storico commerciante, stroncato a 67 anni da una malattia. Si è spento ieri (20 ottobre) Fausto Vanni,...

Caccia al latitante finita: preso Zuka Allija, autore di rapine violente a Pontedera

Dopo oltre un anno di latitanza, i Carabinieri hanno catturato Zuka Allija, condannato a nove anni per rapine violente e aggressioni nella zona di...

Pontedera, 2 nuovi rilevatori di infrazioni ai semafori

Pontedera rafforza il controllo semaforico: due nuovi rilevatori in arrivo nella zona industriale di Gello. La Giunta Comunale di Pontedera ha deliberato l’installazione di due...

Provincia di Pisa senza luce per alcune ore: ecco i comuni coinvolti

Domenica 19 ottobre “Test di riaccensione” della rete elettrica, interruzioni temporanee in alcune aree del territorio. Domenica 19 ottobre alcune aree delle province di Pisa,...

Dramma a Peccioli: 31enne muore vicino alla passerella

Tragedia a Peccioli: uomo di 31 anni muore nei pressi della passerella. Sul posto soccorsi e Carabinieri. Una tragedia si è consumata nella serata di...