19.7 C
Pisa
domenica 4 Giugno 2023

Pisa, ‘Cani Storti dell’Avis’ in aiuto della popolazione alluvionata

Il gruppo di donatori “Cani storti – AVIS Comunale Pisa” si è recentemente messo in moto per offrire il proprio sostegno alla popolazione colpita dall’alluvione a Faenza.

Attraverso un post pubblicato sulla pagina Facebook del gruppo pisano, è stata espressa la vicinanza verso le persone dell’Emilia-Romagna e la decisione di organizzare un’iniziativa solidale in puro stile “Cani storti”.

Dopo un confronto interno il gruppo ha scelto di intraprendere una macchinata solidale. Armati di pale e secchi, i volontari si sono recati a Faenza per porre in essere il loro umile contributo alla popolazione colpita dall’alluvione.

La partenza è avvenuta sabato mattina alle ore 6, mentre il ritorno è programmato per la domenica pomeriggio o sera. Durante questo periodo, i volontari dei “Cani storti – AVIS Comunale Pisa” si sono impegnati a lavorare duramente per alleviare le difficoltà e le conseguenze dell’alluvione nella città di Faenza.

Questa iniziativa dimostra ancora una volta il grande spirito di solidarietà e la volontà di fare la differenza che caratterizzano il gruppo “Cani storti – AVIS Comunale Pisa”. La scelta di supportare la popolazione dell’Emilia-Romagna in un momento di bisogno evidenzia la dedizione di questi volontari nel fornire un aiuto concreto e immediato a coloro che ne hanno bisogno.

Il gesto dei “Cani storti – AVIS Comunale Pisa” è un esempio di come un gruppo di persone unite da un obiettivo comune possa fare la differenza. Speriamo che la loro azione possa ispirare altri a prendere parte a iniziative di solidarietà e a estendere una mano alle comunità in difficoltà.

Intanto la direzione dei Vigili del Fuoco ci informa sui lavori che si stanno effettuando nelle aree colpite dal fenomeno alluvionale: “in Emilia Romagna 1.121 vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso: 301 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 506 in quella di Ravenna, i territori dove permangono le maggiori criticità.

330 sono i soccorritori acquatici, 80 gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore, 38 le unità specialistiche speleo alpino fluviali, 21 i sommozzatori. Dei mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 35 sono piccoli natanti, 7 gli anfibi, 14 le pompe e idrovore, 4 gli elicotteri, di cui 3 AW139 e 1 S-64 e 10 i droni.
3.998 gli interventi effettuati finora: 1.202 a Bologna, 1.508 a Ravenna, 970 a Forlì Cesena, 318 a Rimini.”

Ultime Notizie

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...

Con il fiato sospeso, auto trascinata nel fiume

L' auto è stata trascinata dalla piena nello del fiume. Vigili del fuoco e sommozzatori impegnati nel salvataggio dell'auto hanno fortunatamente verificare che sul mezzo...

FiPiLi: incidente poco dopo Lavoria, 4 km di coda

Rientro sotto una pioggia incessante ed in alcuni tratti stradali accompagnata da violenti temporali. L'incidente si è verificato lungo la FIPILI, nelle vicinanze di Gello...

Valdera: forte temporale nel primo pomeriggio della domenica, è ancora codice giallo in tutta la Toscana

Codice giallo per rischio idrogeologico e temporali anche lunedì 5 giugno. Il codice giallo è esteso a tutta la Toscana in questa domenica 4 giugno...

Volterra, Avis e Accademia Manga doneranno un defibrillatore al Teatro Persio Flacco, ecco quando

L’iniziativa è in programma per sabato 10 giugno. VOLTERRA. Ci sarà una bella iniziativa a Volterra, al Teatro Persio Flacco. Sabato 10 giugno alle ore...

Pisa: ladro tenta il furto e si nasconde sotto il bancone del negozio, catturato e arrestato

Pisa, i Carabinieri della Compagnia di Pisa hanno tratto in arresto una persona in flagranza del reato di tentato furto aggravato. Il fatto è avvenuto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore schiacciato dal trattore, tragedia in Valdera

PALAIA. La tragedia si è consumata intorno alle 11.30 di oggi, lunedì 29 maggio, a Forcoli.  Tragedia questa mattina, lunedì 29 maggio, nelle campagne di Forcoli,...

Marina di Pisa: street food e musica a due passi dal mare, ecco quando

Da domani 1° giugno a domenica 4 street food e musica in piazza Sardegna a Marina di Pisa. Street food di qualità ma anche musica,...

Il Centro Polivalente di Orzignano sarà intitolato a Barbara Capovani

Il Comune di San Giuliano Terme rende omaggio alla dottoressa morta dopo l'aggressione subita fuori dall'ospedale Santa Chiara, dove lavorava. Il Comune di San Giuliano Terme intitolerà...

Incidente col trattore: muore storico pasticciere di Pontedera

La Rotta piange la scomparsa di Sergio Leoncini. PALAIA. È Sergio Leoncini, 78 anni, noto pasticciere dell’omonima pasticceria di Pontedera, la vittima dell’incidente agricolo che...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...