19.4 C
Pisa
giovedì 23 Ottobre 2025
07:34
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, approvato in Giunta il “Bonus Anziani 2025”

07:06

Assessore Bonanno: “Confermiamo e rafforziamo il nostro impegno a sostegno delle persone più vulnerabili della nostra comunità stanziando 460mila euro, 50 mila in più rispetto al 2024”.

Approvato in Giunta il Bonus Anziani 2025 che prevede lo stanziamento di 460mila euro per l’erogazione di un contributo una tantum, fino ad un massimo di 2400 euro, a sostegno delle persone anziane non autosufficienti residenti nel Comune di Pisa. I destinatari del beneficio saranno individuati attraverso un apposito bando pubblico che verrà pubblicato sul sito internet del Comune di Pisa.

Ti piace la nuova terza maglia del Pisa Sporting Club?

Loading ... Loading ...

“Il Comune di Pisa conferma e rafforza il suo impegno a sostegno delle persone più vulnerabili della nostra comunità, destinando per il 2025 un totale di 460mila euro al Bonus Anziani, con un incremento di 50mila euro rispetto allo scorso anno – dichiara l’assessore alle politiche socio sanitarie, Giovanna Bonanno.

Questo ulteriore investimento testimonia la volontà di offrire un supporto concreto alle famiglie pisane che affrontano quotidianamente le difficoltà e le spese legate all’assistenza di persone anziane non autosufficienti.

Il contributo, erogato una tantum e fino a un massimo di 2.400 euro, rappresenta uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita degli anziani, permettendo loro di restare serenamente nel proprio domicilio.

Le risorse potranno essere utilizzate per l’acquisto di beni di prima necessità, farmaci, spese sanitarie e visite specialistiche presso strutture convenzionate con il Comune.Con questo intervento vogliamo garantire una risposta efficace e immediata ai bisogni di chi è più fragile, sostenendo le famiglie e rafforzando il tessuto di solidarietà della nostra città”.

La delibera approvata in Giunta fissa anche i requisiti per poter richiedere il contributo: avere un’età uguale o superiore a 65 anni; essere in possesso di Isee ordinario in corso di validità al momento della presentazione della domanda, senza omissioni/difformità, di importo pari o inferiore a 25mila euro; essere disabile in condizione di gravità, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92, e/o avere il riconoscimento di invalidità al 100%; non essere ricoverato/a in modo definitivo presso una struttura residenziale sanitaria assistita; I requisiti dovranno essere posseduti al momento della domanda e mantenuti nell’arco del periodo del beneficio.

Sarà possibile presentare una sola domanda per nucleo familiare. Il valore del contributo sarà determinato a posteriori, sulla base del numero degli aventi diritto.

Il contributo per ogni anziano/a non potrà comunque superare i 2.400 euro annui e potrà essere utilizzato presso tutti gli esercizi commerciali aderenti ad apposita convenzione stipulata con il Comune di Pisa per l’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità (con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica), prodotti farmaceutici, spese mediche e visite specialistiche.

Nel 2024 sono stati 265 i nuclei familiari del Comune di Pisa che hanno potuto beneficiare della misura.

Ultime Notizie

Spaccio, arrestato 20enne con oltre due chili e mezzo di hashish

Proseguono i controlli dei Carabinieri contro il traffico di droga sul territorio. Un giovane marocchino è stato arrestato dopo essere stato trovato in auto...

Ritrovato 43enne scomparso, vivo ma in stato confusionale: una notte sotto forti temporali

Ritrovato vivo ma in stato confusionale dopo una notte di temporali. Ore di apprensione per un 43enne scomparso: l’uomo è stato rintracciato dai Vigili...

Fuga di gas in un condominio: evacuate sei famiglie

Il personale dei Vigili del Fuoco è riuscito a individuare la perdita dalla tubazione principale mettendola in sicurezza. Paura ieri sera in Via Borgognoni a...

Pisa, Gilardino alla vigilia del Milan: “Nulla è impossibile nel calcio, ce la giocheremo!”

Le dichiarazioni di Alberto Gilardino a poco più di 24 ore dalla sfida Milan-Pisa che si disputerà a San Siro. Alla vigilia della sfida tra...

Droga a Ponsacco: pusher 32enne finisce in manette

A Ponsacco, i Carabinieri hanno arrestato un 32enne extracomunitario per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Nella mattinata del 20 ottobre, i Carabinieri della Stazione...

Moto Club Pontedera, la sede intitolata a Enio Franceschini

Il Moto Club Pontedera ricorda Enio Franceschini, prematuramente scomparso alla fine di agosto, dedicandogli la sede sociale di Viale Italia. Clicca qui "In quei locali, ora frequentati...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pontedera, muore a 54 anni: lavorava alla Piaggio

Pontedera piange la scomparsa di Giuseppe D’Ippolito, 54 anni, lavoratore Piaggio e attivo nel volontariato e nella politica locale. Pontedera piange la perdita improvvisa di...

Muore commerciante della Valdera 

Il mondo della moda locale piange la scomparsa dello storico commerciante, stroncato a 67 anni da una malattia. Si è spento ieri (20 ottobre) Fausto Vanni,...

Caccia al latitante finita: preso Zuka Allija, autore di rapine violente a Pontedera

Dopo oltre un anno di latitanza, i Carabinieri hanno catturato Zuka Allija, condannato a nove anni per rapine violente e aggressioni nella zona di...

Pontedera, 2 nuovi rilevatori di infrazioni ai semafori

Pontedera rafforza il controllo semaforico: due nuovi rilevatori in arrivo nella zona industriale di Gello. La Giunta Comunale di Pontedera ha deliberato l’installazione di due...

Muore storico commerciante di La Rosa di Terricciola

Lo scorso 18 ottobre è scomparso all’età di 86 anni Dino Giovannetti. La comunità lo ricorda come un uomo attento e disponibile. Lo scorso 18...

Presunto caso di Dengue a Pontedera: ecco la zona interessata

I trattamenti verranno effettuati dalla ditta incaricata, a partire dalle primissime ore del mattino di venerdì 24 ottobre. A seguito della segnalazione da parte dell'Azienda...