Assessore Bonanno: “Confermiamo e rafforziamo il nostro impegno a sostegno delle persone più vulnerabili della nostra comunità stanziando 460mila euro, 50 mila in più rispetto al 2024”.

Approvato in Giunta il Bonus Anziani 2025 che prevede lo stanziamento di 460mila euro per l’erogazione di un contributo una tantum, fino ad un massimo di 2400 euro, a sostegno delle persone anziane non autosufficienti residenti nel Comune di Pisa. I destinatari del beneficio saranno individuati attraverso un apposito bando pubblico che verrà pubblicato sul sito internet del Comune di Pisa.

“Il Comune di Pisa conferma e rafforza il suo impegno a sostegno delle persone più vulnerabili della nostra comunità, destinando per il 2025 un totale di 460mila euro al Bonus Anziani, con un incremento di 50mila euro rispetto allo scorso anno – dichiara l’assessore alle politiche socio sanitarie, Giovanna Bonanno.
Questo ulteriore investimento testimonia la volontà di offrire un supporto concreto alle famiglie pisane che affrontano quotidianamente le difficoltà e le spese legate all’assistenza di persone anziane non autosufficienti.
Il contributo, erogato una tantum e fino a un massimo di 2.400 euro, rappresenta uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita degli anziani, permettendo loro di restare serenamente nel proprio domicilio.
Le risorse potranno essere utilizzate per l’acquisto di beni di prima necessità, farmaci, spese sanitarie e visite specialistiche presso strutture convenzionate con il Comune.Con questo intervento vogliamo garantire una risposta efficace e immediata ai bisogni di chi è più fragile, sostenendo le famiglie e rafforzando il tessuto di solidarietà della nostra città”.
La delibera approvata in Giunta fissa anche i requisiti per poter richiedere il contributo: avere un’età uguale o superiore a 65 anni; essere in possesso di Isee ordinario in corso di validità al momento della presentazione della domanda, senza omissioni/difformità, di importo pari o inferiore a 25mila euro; essere disabile in condizione di gravità, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92, e/o avere il riconoscimento di invalidità al 100%; non essere ricoverato/a in modo definitivo presso una struttura residenziale sanitaria assistita; I requisiti dovranno essere posseduti al momento della domanda e mantenuti nell’arco del periodo del beneficio.
Sarà possibile presentare una sola domanda per nucleo familiare. Il valore del contributo sarà determinato a posteriori, sulla base del numero degli aventi diritto.
Il contributo per ogni anziano/a non potrà comunque superare i 2.400 euro annui e potrà essere utilizzato presso tutti gli esercizi commerciali aderenti ad apposita convenzione stipulata con il Comune di Pisa per l’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità (con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica), prodotti farmaceutici, spese mediche e visite specialistiche.
Nel 2024 sono stati 265 i nuclei familiari del Comune di Pisa che hanno potuto beneficiare della misura.