12 C
Pisa
lunedì 24 Marzo 2025
14:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Nuovo Liceo Montale di Pontedera, esempio di innovazione e accoglienza

14:48

La Provincia di Pisa ospite alla Fiera Nazionale Didacta per la realizzazione del nuovo plesso visto come esempio di innovazione e accoglienza. 

La Provincia di Pisa sbarca a Didacta, la più grande Fiera della Scuola in Italia che si svolgerà dal 12 al 14 marzo a Firenze. “La volta dell’ente provinciale pisano sarà il 13 marzo, con una tavola rotonda che illustrerà il percorso che portato alla nascita di un plesso innovativo, inclusivo e accogliente, alla presenza anche di alcune scolaresche del Liceo Montale”, afferma il Presidente Massimiliano Angori.

“L’intervento per la realizzazione del Nuovo Montale è stato finanziato con mutui BEI nell’ambito del Piano regionale triennale 2018-2020 di edilizia scolastica, per l’importo di 7,5 milioni di euro, oltre il successivo cofinanziamento della Provincia di Pisa per ulteriori 290.000,00 euro e il costo aggiuntivo per l’aggiornamento dei prezzi legato al rincaro dei materiali e dell’energia, quantificato in circa € 2.300.000,00, per un totale di circa 11 milioni di euro”, aggiunge la Consigliera all’edilizia Scolastica Cristina Bibolotti.

“La tavola rotonda di cui sarà protagonista la Provincia di Pisa il prossimo 13 marzo per la realizzazione del Montale di Pontedera  ha come obiettivo quello di portare a conoscenza degli operatori della pubblica amministrazione e della scuola, il percorso che ha portato ad avere nuovi spazi di apprendimento aperti, accoglienti, stimolanti e inclusivi, spazi che ora sono a disposizione di studenti e docenti, e di tutta la comunità scolastica”, spiega Anna Cardoso della ditta GAM che ha realizzato il plesso.

“I focus principali sono due:

1)      Far capire che anche una Amministrazione Provinciale può decidere di fare un percorso diverso da quello che storicamente è lo schema di acquisto tipico (solo riordino di arredi ammalorati con la logica del prezzo più basso).

2)      Confermare che il meccanismo, non automatico e nemmeno scontato della progettazione condivisa, genera sempre e comunque un grande valore aggiunto e il risultato del Liceo Montale ne è la dimostrazione”.

“A circa due mesi dall’utilizzo del nuovo plesso, il bilancio è sicuramente positivo e i nostri spazi sono usati anche in modo versatile per accompagnare eventi formativi ed educativi ad ogni livello”, aggiunge la Dirigente Scolastica Reggente professoressa Maria Papa.

GLI SPAZI. Il nuovo edificio del Liceo Montale, dalla superficie di circa 4.000 metri quadrati, suddivisi su tre livelli consiste di 34 aule che si vanno ad aggiungere alle 22 già disponibili nella sede attuale dell’istituto, per un totale di 56 aule. Nel nuovo plesso scolastico, oltre alle aule, segreteria, archivio, infermeria e servizi igenici, sono presenti spazi di relazione utilizzabili sia come laboratori sia per attività alternative e momenti di aggregazione, il tutto completamente accessibile a qualsiasi tipo di utenza. Le aule sono molto spaziose e luminose, alcune dotate di ampie terrazze idonee per lo svolgimento di attività alternative, conferenze e per lo sviluppo di percorsi cosiddetti “green” per i quali la scuola ha da tempo manifestato grande sensibilità. La scuola è stata concepita sulla base dei principi cardine dell’inclusività e della versatilità degli spazi.

Il progetto è stato sviluppato in costante condivisione con la scuola, in un vero processo partecipativo a vari livelli di coinvolgimento, con la consulenza pedagogica di una professionista che ha permesso di ottenere un utilizzo degli spazi funzionale, dinamico e adeguato alle esigenze della didattica e alle specificità della scuola . Il nuovo edificio, classificato a consumo zero, è stato progettato per rispondere alle tematiche di risparmio energetico mediante sistemi di efficientamento sia dell’involucro che della componente impiantistica e che comprende anche un impianto fotovoltaico ad alto rendimento energetico.

Ultime Notizie

Inaugurato l’ufficio di prossimità del comune di Fauglia 

La cerimonia si è svolta questa mattina presso gli uffici anagrafici del Comune di Fauglia In Piazza Trento e Trieste. Erano presenti l’assessora regionale Alessandra...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

Matteo Franconi è il nuovo presidente della Conferenza dei Sindaci della ASL Toscana nord ovest

La scelta dell’assemblea è ricaduta su Matteo Franconi, sindaco di Pontedera. Si è riunita oggi (24 marzo), nella sede direzionale di Via Cocchi a Pisa, la...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

Fioretto: il cascinese Macchi vince il Grand Prix di Lima

"Filippo Macchi vince la medaglia d’oro nel fioretto al Grand Prix di Lima, grandissimo!", ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio...

Muore storico volontario dell’Auser di Ponte a Egola

SAN MINIATO. La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente in paese, suscitando profondo cordoglio. La comunità di Ponte a Egola piange la scomparsa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Muore improvvisamente figura di spicco dell’AOU Pisana 

L’intero sistema sanitario regionale esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai colleghi di Pasqualina Lombardo, unendosi al loro dolore in questo momento di...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Addio a David, pilastro della Pallacanestro Valdera

Il commovente messaggio della Pallacanestro Valdera. La famiglia di Pallacanestro Valdera a Capannoli è in lutto per la scomparsa di David Cremonini, una figura storica e...