6.3 C
Pisa
lunedì 4 Dicembre 2023

Iniziati i lavori, due tunnel alla BiblioGronchi: ecco come riaprirà

I tunnel permetteranno agli utenti di accedere alla biblioteca Gronchi di Pontedera, chiusa da oltre 2 mesi a causa di possibili cedimenti delle coperture dei parcheggi. La riapertura della biblioteca è prevista per inizio-metà novembre. La cronistoria degli eventi.

PONTEDERA. Due tunnel di acciaio consentiranno nuovamente l’accesso alla Biblioteca comunale Gronchi di Pontedera. Verranno realizzati due corridoi pedonali protetti per raggiungere la porte di ingresso e le uscite di sicurezza.

Scarico del materiale di lavoro – Foto VTrend del 28 ottobre

La soluzione di una “struttura temporanea di puntellatura” è arrivata su proposta di Siat, gestore dei parcheggi a Pontedera, che ha acquistato e monterà i due tunnel in cambio di un canone di noleggio mensile da parte del comune di 4 mila euro + IVA per i primi 6 mesi, successivamente si passa a 2 mila euro + IVA al mese.

Tabella della RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Le tempistiche. I primissimi lavori sono iniziati lunedì quando sono stati scaricati i tubi di acciaio e ieri, martedì 25 ottobre, con la rimozione delle panchine e degli oggetti d’intralcio ai lavori. I tempi necessari alla realizzazione dei tunnel saranno di circa 15 giorni, meteo permettendo. Dopodiché il personale della biblioteca farà rientro nell’edificio e si procederà al ripristino dei servizi, alle pulizie straordinarie e alle manutenzioni. La biblioteca, quindi, riaprirà agli utenti nella seconda o terza settimana di novembre.

Capienza, non sarà un problema. L’edificio non sarà completamente fruibile perché dovranno essere rispettate tutte le norme in materia di sicurezza (uscite di sicurezza, tempo per raggiungerle e metri quadrati dell’edificio). Tuttavia sarà comunque garantita una capienza di 100 persone in contemporanea. In questo senso, viste le presenza giornaliere, non ci dovrebbero essere problemi di disponibilità dei posti. Già in periodo pandemico i posti si erano ridotti a 100, mentre prima del Covid gli studenti che potevano accedere ai locali erano all’incirca 200.

Come siamo arrivati fino a qui? 

  • Tutto nasce il 10 agosto, in seguito all’accertamento del rischio di crollo di calcinacci dalle coperture dei parcheggi adiacenti alla biblioteca. Il sindaco Matteo Franconi firmò l’ordinanza sindacale di chiusura degli spazi sottostanti alle strutture dei parcheggi ovest ed est di viale Rinaldo Piaggio e di un tratto di via Maestri del Lavoro.
  • 23 agosto – Con la prima misura di riorganizzazione dei servizi della bliblioteca furono trasferiti, al vicino Centrum Sete Sòis Sete Luas, i servizi di prestito e restituzione dei libri e consultazione dei quotidiani. Una settimana più tardi si individuò lo spazio per le aule studio presso il Centro culturale pastorale “Le Mantellate” del Duomo.
  • Fino a oggi la riorganizzazione dei servizi bibliotecari è rimasta invariata e lo resterà fino alla riapertura definitiva della Biblioteca Gronchi, quando i servizi bibliotecari e le aule studio torneranno “a casa”, in via Rinaldo Piaggio.


Simone Lombardi © Riproduzione riservata

Ultime Notizie

Shopping natalizio sotto le stelle a Pontedera: ecco quando 

PONTEDERA. Il 15 e 16 dicembre, i negozi della città saranno aperti fino alle 22:30 per un’esperienza di shopping natalizio unica. "We Are Pontedera" è il...

Si scaldano i motori per i Vespa World Days a Pontedera: ecco il logo

La manifestazione si svolge ogni anno in un luogo diverso del mondo e quest'anno tocca a Pontedera, dove la Vespa è nata. Dal 18 al 21...

Serena Bulleri nuova coordinatrice FdI della provincia di Pisa

"Ringrazio tutte le persone che mi hanno sostenuta e che mi hanno indicata per il ruolo di coordinatore provinciale", ha dichiarato Serena Bulleri. Ieri si è...

Coro Bruno Pizzi e Gioco del Ponte, al Centro trasfusionale di Cisanello 66 donazioni [FOTO] 

Sessantasei donazioni di sangue nel fine settimana con il Coro Bruno Pizzi e il Gioco del Ponte. Hanno fruttato 66 donazioni di sangue le iniziative...

Cartelle cliniche online e gratuite, all’ospedale di Pisa si può 

Le cartelle cliniche dell'Aoup sono online e gratuite. La fase di test dei nuovi strumenti digitali è iniziata lo scorso mese di marzo. I pazienti...

Campo da basket e tavoli da ping pong: a Cascina trionfa lo sport 

CASCINA. Inaugurato il campo sportivo a Sant'Anna: una festa per tutti.  Dopo un lavoro certosino andato avanti per quasi due anni, Piazza Nenni a Sant’Anna...

News più lette negli ultimi 7 giorni

A 86 anni si laurea in Lettere a Pisa, il sogno di una vita

Sandrina Cesari ha coronato il sogno della sua vita: un traguardo atteso da più di 60 anni. Grandi emozioni a Palazzo Matteucci, per la sessione...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Incidente frontale in provincia di Pisa: morto uomo di 60 anni

Stando alle prime informazioni raccolte, l'uomo sarebbe morto sul colpo. Una donna, rimasta ferita nello scontro, è stata trasportata al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello...

Torna a Pontedera lo Skating Palace, la più grande disco pista su ghiaccio della Toscana

PONTEDERA. Il grande ritorno dello Skating Palace nel piazzale del centro commerciale Panorama. Da sabato 25 novembre a domenica 28 gennaio 2024, torna a Pontedera lo Skating...

Tenta di violentare una 30enne pisana in auto, arrestato in flagranza

PISA. E' stato un passante a richiedere l'intervento della Polizia. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 novembre, le volanti della Polizia di Stato hanno...

Il gusto del Natale: le deliziose creazioni dei panifici Claudio e Simona a Capannoli e Fornacette

E' un dolce incanto il Natale: condividere emozioni attraverso i sapori del panificio di Claudio e Simona, diventa ancora più bello. ARTICOLO PUBBLICITARIO https://www.youtube.com/watch?v=f7aH76buuOA&t=115s L’intramontabile fascino del...