19.2 C
Pisa
venerdì 9 Giugno 2023

Endoscopia digestiva, a Pisa l’intervento mini-invasivo del futuro

L’Endoscopia digestiva dell’Aoup proiettata nel futuro: a Pisa per la prima volta innovativa proceduta sotto controllo eco-endoscopico.

Un intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi è stato eseguito per la prima volta a Pisa nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’Aoup diretta dal dottor Emanuele Marciano, in collaborazione con il dottor Carlo Fabbri, direttore dell’Unità operativa di Endoscopia di Cesena-Forlì. Si tratta di un intervento mini-invasivo che permette di evitare le occlusioni del tratto digestivo superiore creando un collegamento tra lo stomaco e un’ansa intestinale grazie al rilascio di una protesi metallica, corta, auto-espandibile, rilasciata sotto guida eco-endoscopica. L’ansa intestinale bersaglio viene dilatata con soluzione fisiologica colorata, individuata con una ecografia dall’interno dello stomaco e punta con un ago collegato a un coagulatore. Un sistema automatico permette quindi di rilasciare le estremità della protesi in digiuno e in cavità gastrica creando così il tramite. La principale caratteristica di quest’intervento è la sua mini-invasività (l’intervento ha avuto una durata complessiva di circa 30 minuti), che permette di ridurre i tempi anestesiologici, i rischi chirurgici e la durata dell’ospedalizzazione. Il paziente già dopo 12 ore può cominciare infatti una dieta idrica.

L’equipe formata dal dottor Marciano, dal dottor Dario Gambaccini, dalla dottoressa Sara Ciarla (anestesista) e dal dottor Carlo Fabbri, ha eseguito l’intervento su un caso di tumore del pancreas localmente avanzato con stenosi serrata del duodeno.
Si tratta di un grande passo avanti per la crescita e la diffusione dell’endoscopia interventistica di alto livello. Grazie all’endoscopia sono oggi disponibili anche a Pisa numerosi trattamenti che permettono di evitare interventi chirurgici estremamente debilitanti per i pazienti, riducendo i costi e i tempi di ospedalizzazione. Solo pochi giorni fa il dottor Marciano aveva presentato a Dublino al congresso Europeo di Endoscopia (ESGE) i dati di uno studio, riguardante le colangio-pancreatografie endoscopiche retrograde (ERCP) eseguite con strumenti endoscopici monouso. Questi dispositivi di ultima generazione, altamente performanti, permettono infatti di azzerare il rischio infettivo in pazienti spesso critici ed immunocompromessi. Ulteriore testimonianza dell’avanzamento tecnologico e dell’importanza degli investimenti in questo settore, trait d’union indispensabile tra l’oncologia, le discipline chirurgiche e internistiche.

Fonte: www.ao-pisa.toscana.it

Ultime Notizie

Ubriachi fradici alla guida, saltano due patenti in provincia di Pisa

Controllo del territorio: ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza. Nell'ambito dei servizi di controllo del territorio volti, più in generale, a prevenire e reprime i...

Attimi di paura per bimba chiusa in auto: salvata

L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di ieri, giovedì 8 giugno. Nella giornata di ieri, giovedì 8 giugno, una bambina di quasi due anni è...

Muore all’improvviso a soli 18 anni

La scomparsa prematura del giovane ha gettato nello sconforto parenti e amici. Un intero paese, e non solo, si sta stringendo in queste ore attorno alla...

Pisa, schianto tra auto e motociclo, ferito trasportato al DEU

Incidente stradale nella prima serata di giovedì, lo scontro ha visto protagonisti due mezzi, ferito il motociclista. L'incidente è avvenuto in Via Carlo Matteucci nei...

Nuova luce a Pontedera e grande risparmio per le casse comunali

Un nuovo progetto presentato in una conferenza stampa oggi dal Comune di Pontedera che mette al centro dei prossimi interventi  i nuovi impianti luce...

Linea 450 di A.T (Pontedera-Terricciola) soppressa senza preavviso? La situazione

Con un comunicato reso pubblico alla stampa Terricciola SiCura lamenta la soppressione della "corsa 450" senza preavviso. Per meglio chiarire la situazione abbiamo contattato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...

Muore storico pugile di Pontedera

Addio al campione di boxe Giancarlo Barabotti. BUTI. Si è spento all’età di 71 anni, Giancarlo Barabotti. Noto per la sua carriera pugilistica, fu campione...

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...