9.4 C
Pisa
mercoledì 29 Marzo 2023

Ciclovia Lucca-Pontedera, approvato l’Accordo

La Regione Toscana e i Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannori, Pontedera e Vicopisano si apprestano a firmare un accordo per la redazione e l’approvazione del progetto definitivo della Ciclovia Lucca-Pontedera.

E’ quanto prevede una delibera illustrata in Giunta dall’assessore regionale alla mobilità e ai trasporti, Stefano Baccelli e che assegna al Comune di Bientina, individuato quale soggetto attuatore della progettazione, risorse regionali per 95.000 euro per arrivare alla stesura del progetto.

“Siamo di fronte – spiega l’assessore Baccelli – ad un tratto rilevante del più esteso e complesso sistema di ciclovie che già attraversano e che attraverseranno la Toscana. Il nostro intento è infatti quello di arrivare ad una migliore relazione ed integrazione fra le varie ciclovie di interesse regionale, anche attraverso il collegamento tra la Ciclovia del Sole, la Francigena, la Tirrenica. In questo caso siamo nel segmento che va da Lucca a Livorno, passando da Pontedera, e che realizzeremo mediante il recupero di estesi tratti della dismessa ferrovia Lucca-Pontedera, che in questo modo vivrà una seconda vita, stavolta su due ruote in gomma invece che su numerose ruote in ferro. E’ il nostro modello di mobilità sostenibile e slow, che permetterà di attraversare un territorio, quello Toscano, bellissimo e che merita di essere gustato lentamente”.

La linea ferroviaria “Lucca – Pontedera” fu realizzata nel 1919, distrutta dai bombardamenti nel 1944 e poi abbandonata. Il tracciato della ferrovia e della ciclovia, sarà di circa 25 chilometri, e rappresenta una cerniera di collegamento tra i Comuni di Lucca, di Capannori. Attualmente oltre ad essere inutilizzato è abbandonato e versa in stato di degrado.
Occorre precisare che il tratto tra Lucca e Capannori, chiamato “Dalle fonti alle fontane”, che parte dalla stazione di Lucca, segue il tratto dell’acquedotto monumentale del Nottolini, raggiunge Capannori e si immette nel tratto della ferrovia Lucca – Pontedera, non fa parte di quest’accordo in quanto è già stato finanziato dalla Regione nel 2021 con 1,15 milioni di euro.

Per realizzare il restante tratto della Lucca-Pontedera si stima sarà necessario un investimento di circa 8,4 milioni di euro.
Dal momento che la progettazione della ciclovia costerà quasi 169.000 euro e la Regione ne metterà 95.000, il resto della cifra sarà a carico del comune di Bientina per 13.634 euro, di quello di Buti per 12.000, di Calcinaia per 6.638, Capannori 28.411, Pontedera 3.422 e Vicopisano 9.802.

Il cronoprogramma che porterà alla stesura definitiva del progetto prevede il suo affidamento entro il 31 maggio del prossimo anno, la conclusione della progettazione entro il 30 settembre. Spetterà poi ad una apposita conferenza dei servizi approvare entro fine 2023 il progetto e la sua rendicontazione.

Fonte: Toscana notizie

Ultime Notizie

Cresce il numero di turisti alla discarica di Peccioli, visite guidate anche la domenica

PECCIOLI. Cresce il numero di turisti all'impianto di smaltimento e trattamento rifiuti di Legoli, Belvedere apre i cancelli alle visite anche la terza domenica di ogni mese. Sfondato...

Una partita di calcio a 7 per ricordare Nikol 

Sabato 15 aprile a Pardossi si giocherà una partita di calcio a 7 dedicata a Nikol Novelli, giovane scomparso prematuramente all'età di 22 anni.  L'evento...

Calcinaia, cani smarriti o abbandonati: la Polizia Locale si dota di un lettore chip

CALCINAIA. Per effettuare verifiche e controlli, il Comando si è dotato di un apposito lettore di chip per identificare il padrone dell'animale. Il Comando territoriale...

Carlotta, Marco e… Marley “Supercane”: una storia d’amore e di speranza

Marley, il pastore tedesco nato cieco destinato all'abbattimento, è stato salvato da una coppia di Santa Maria a Monte. "Ciao sono Marley, un pastorino abbandonato...

Covid, 11 nuovi positivi in provincia di Pisa

Il bollettino di oggi, mercoledì 29 marzo. Sono 175 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 54 sono stati confermati...

Fornacette e rifiuti, le fototrappole beccano gli sporcaccioni

CALCINAIA. Nuovo giro di vite sull’abbandono di rifiuti. L'abbandono dei rifiuti è un reato ambientale che, a seconda di come viene perpetrato, comporta sanzioni amministrative...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Valdera: schianto tra auto, due incastrati

CASCIANA TERME LARI. L'incidente stradale si è verificato questa mattina, venerdì 24 marzo, intorno alle 7. Un incidente stradale si è verificato questa mattina,...

Pontedera, ruba pallet e cibo per 25mila euro dai magazzini della zona industriale: arrestato

PONTEDERA. Furto all'interno di un supermercato: una persona arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno arrestato un uomo per i reati di furto, ricettazione...

Inibito l’accesso in Italia: 3 giovani respinti al Galilei di Pisa, ecco perché

Respinti dalla Polizia di Frontiera 3 cittadini stranieri provenienti da Tirana. Negli ultimi giorni la polaria, quotidianamente impegnata in attività di contrasto all’immigrazione irregolare, durante i...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...

Malore improvviso, muore a 61 anni

L'A.S. Pistoia Basket 2000 esprime il proprio cordoglio per l'improvvisa scomparsa del CEO del gruppo Brandini, Paolo Profeti. E' venuto a mancare all'età di 61 anni...