12 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
07:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Tumori al seno, Pontedera-Volterra: ecco il dermografo

07:14

Il dermografo è stato acquistato anche grazie ad un progetto promosso dall’associazione “Non più sola” e dall’azienda Esanastri di Bientina. 

Dal 2019, quando la Breast Unit di Pontedera-Volterra venne istituita, oltre mille donne sono state curate per tumore della mammella, per un totale di quasi 2mila interventi senologici, circa 400 all’anno. E circa 2mila sono tuttora le donne seguite. Da oggi in poi, questa struttura avrà in dotazione anche un dermografo, acquistato anche grazie ad un progetto promosso dall’associazione “Non più sola” e dall’azienda Esanastri di Bientina.

Il nuovo strumento è stato presentato stamattina all’ospedale di Pontedera, alla presenza del direttore di presidio, Luca Nardi e dell’equipe della Breast Unit di Pontedera-Volterra: Laura Roveda (chirurga senologa responsabile della Breast Unit), Virginia Coli (chirurga senologa), Sabina Buti e Serena Turini (Breast Nurse).

“Il dermografo è uno strumento utilizzato nel processo di ricostruzione mammaria dopo interventi per rimuovere una neoplasia al seno – spiega la dottoressa Roveda – durante i quali può essere necessario asportare il complesso areola-capezzolo.

Ciò può comportare conseguenze fisiche, come per esempio cicatrici chirurgiche e imperfezioni estetiche, ma anche conseguenze psicologiche. Infatti, dopo la fase di cura della malattia, subentra il bisogno di ricostruire la propria immagine corporea, che passa anche dalla ricostruzione del seno, strettamente legata ai concetti di maternità, sessualità, autostima e bellezza. Un aspetto che è fondamentale nel percorso di guarigione”.

“Il dermografo consente, quando indicato, la ricostruzione dell’areola e del capezzolo – spiega Roveda – con una tecnica di tatuaggio tridimensionale in grado di ripristinare un effetto estetico armonico, estremamente naturale e vicino all’aspetto originale. E’ una tecnica ambulatoriale poco invasiva, chiamata dermopigmentazione correttiva.

Si tratta di un tatuaggio con finalità mediche, che permette la colorazione della cute attraverso l’introduzione di inchiostri specifici nello strato superficiale della pelle. Così si riescono a coprire cicatrici, a correggere imperfezioni estetiche o a ricreare le parti pigmentate. Il tatuaggio con finalità medica è a tutti gli effetti una fase del trattamento per tumore della mammella, che interviene alla fine del percorso diagnostico-terapeutico, e serve per ripristinare l’immagine corporea e recuperare, anche psicologicamente, il completo stato di benessere delle pazienti”.

Fino ad oggi, per fare questa operazione, era necessario effettuare un vero e proprio intervento chirurgico, che richiedeva la presenza di un chirurgo plastico e il ricovero di almeno un giorno. Grazie alla dermopigmentazione, invece, il trattamento può essere erogato in ambulatorio e senza ricovero, sottoponendosi a tre-quattro sedute, di circa 30 minuti ciascuna, a distanza di un mese l’una dall’altra, senza particolari controindicazioni”.

“Con questo acquisto siamo riusciti a portare a compimento un progetto iniziato nel 2021 con il supporto dell’associazione Non Più Sola di Pontedera-Volterra e dell’Azienda Esanastri di Bientina, che hanno sin dall’inizio avuto a cuore questa importante attività e che desidero ringraziare sinceramente” ha concluso Roveda.

Foto: Usl Toscana nord ovest

Alla presentazione erano presenti anche Simone Lorenzo Romano (vice direttore sanitario dell’ospedale), Davide Traballoni (dirigente infermieristico), Barbara Pradal (coordinatrice del blocco operatorio ambulatoriale), Simona Vallini (coordinatrice infermieristica ospedale e territorio Pontedera) e gli specializzandi Sara Civitelli e Antonio Procopio. Fonte: Usl Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...