12.5 C
Pisa
venerdì 21 Marzo 2025
17:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Special Olympics, la torcia olimpica passerà da Piazza dei Miracoli

17:40

L’assessore Frida Scarpa: “Pisa è l’unica città in Toscana che vedrà l’accensione del Braciere Olimpico a testimonianza di quanto sia diventata un riferimento per il mondo dello sport”.

Per la prima volta in Italia, si disputeranno i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics a Torino dall’8 al 15 marzo 2025. In questa occasione è prevista la partecipazione di oltre 1500 atleti con e senza disabilità intellettive, 102 delegazioni provenienti da tutto il mondo.

Special Olympics è un Movimento globale che, attraverso lo sport unificato, sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità.

In occasione di un evento tanto significativo ed importante come i Giochi Mondiali Invernali, Torino 2025, il protocollo internazionale prevede il passaggio della Torcia di Special Olympics in tutti i capoluoghi di regione o in un luogo iconico della nostra Italia.

Il Torch Run, che annuncia l’arrivo del grande evento, rappresenta un’opportunità unica di sensibilizzazione di tutto il territorio nazionale: persone di ogni età, scuole ed associazioni potranno essere coinvolte come parte attiva e trainante dello stesso.

Le scuole con i loro studenti, saranno parte di questa straordinaria avventura: un’occasione unica per imparare il valore dell’inclusione, vivere l’entusiasmo di un grande evento sportivo e sostenere i nostri Atleti sul campo e fuori, attraverso progetti educativi e attività dedicate.

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato l’assessore allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa – di avere intercettato questo evento così importante a livello mondiale. Pisa è l’unica città in Toscana che vedrà l’accensione del Braciere Olimpico a testimonianza di quanto sia diventata un riferimento per il mondo dello sport, in Toscana e nel nostro paese.”

Scarpa prosegue: “Stiamo lavorando sulle politiche per lo sport e anche per il i messaggi dal punto di vista sociale che lo sport può veicolare. In questo caso il messaggio è di grande inclusione perché vedremo questi favolosi atleti, persone con disabilità intellettiva, gli Special Olympics, che parteciperanno al mondiale di Torino, correre e arrivare in Piazza dei Miracoli.”

“Uno dei luoghi più belli e conosciuti al mondo che ospiterà tanti eventi sportivi dalla fiamma olimpica di Milano, per Cortina 2026, al Giro d’Italia. Per noi è un messaggio universale e vogliamo che lo sport appunto sia veicolo di grande inclusione e di aggregazione di socialità per tutta la nostra comunità” conclude.

“Ancora una volta – ha affermato l’assessore alla disabilità del Comune di Pisa Giulia Gambini – la nostra città è protagonista di un grande appuntamento di sport, che in questo caso vede come protagoniste le persone con disabilità, confermando ancora una volta quella che è la volontà della nostra amministrazione, ovvero di sostenere e promuovere lo sport per tutti, anche per le persone con disabilità, andando a rendere concreto ed attuare quello che è il diritto allo sport riconosciuto a tutti.”

“In questo caso, ancora una volta, si dimostra il valore dello sport come veicolo di inclusione ma soprattutto come strumento di benessere di realizzazione e di affermazione per tutti, anche per le persone con disabilità, senza che si debba continuare a pensare che per loro lo sport possa essere soltanto visto come strumento terapeutico e di riabilitazione.” prosegue Gambini.

“Lo scenario attuale ci dimostra come tanti limiti siano stati superati e che oggi siano moltissime le discipline che possono essere praticate dalle persone con disabilità, a tutti i livelli, compresi quelli a più alta competitività, e gli ottimi risultati ottenuti dai nostri atleti alle ultime paralimpiadi di Parigi ne sono la conferma e ci rendono ancora di più orgogliosi di ospitare questo importante appuntamento sportivo” conclude.

Il 25 febbraio 2025 alle ore 11:00, contemporaneamente in ogni regione, atleti con e senza disabilità intellettive effettueranno insieme un percorso, una corsa simbolica e condivisa di avvicinamento ai Giochi Mondiali. Portando la fiamma della speranza raggiungeranno una piazza rappresentativa del luogo dove, alle ore 12:00, si svolgerà la cerimonia di accensione del tripode.

Per la Regione Toscana il tutto si svolgerà nella Città di Pisa in un percorso da Piazza dei Cavalieri a Piazza dei Miracoli dove seguirà il cerimoniale di accensione del tripode, saluti istituzionali e la presentazione della Delegazione italiana, che prenderà parte ai Giochi Mondiali, proveniente dal territorio.           

In una storica partnership internazionale si inseriscono i Club Lions proponendo e sostenendo insieme alle amministrazioni comunali l’illuminazione di un monumento significativo di colore rosso in ogni provincia coinvolta.

L’obiettivo condiviso sarà di diffondere un messaggio corale di inclusione, di pace e di valorizzazione delle persone con disabilità intellettive affinché vengano riconosciute per le proprie capacità e non discriminate per le loro differenze.

Ultime Notizie

Da Parigi a Peccioli: “Origini”, mostra d’arte contemporanea

Da Parigi a Peccioli, dal 22 marzo al 30 aprile l'artista visivo Lino Di Vinci espone alla galleria MuMu Art quadri, installazioni luminose per...

Buti: conclusi i lavori sull’acquedotto nel centro storico

Le nuove tubazioni, più resistenti e dal diametro maggiore, riducono drasticamente il rischio di perdite. Introdotte ulteriori migliorie, come l’inserimento di saracinesche e sistemi idrici...

Urtata da un’auto mentre è in bici a Pisa, la madre: “Grazie a chi ha soccorso mia figlia”

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 20 marzo. Un episodio di grande solidarietà ha avuto luogo ieri pomeriggio, quando una ragazza è stata urtata da un'auto...

Incendio in un condominio vicino alla stazione causa 2 vittime

Le indagini per stabilire la causa dell'incendio proseguono. Nella notte, un drammatico incendio ha interessato un appartamento situato in un condominio nei pressi della Stazione...

Erina compie 103 anni: tanti auguri da San Romano! 

La città di San Miniato si unisce agli auguri per celebrare questo straordinario traguardo, un esempio di vita lunga e ricca di esperienze che...

Giovane toscano vince 75mila euro a “L’Eredità” di Rai1

Il game show di Rai Uno in cui 7 concorrenti si sfidano in diverse prove ad eliminazione, fino ad arrivare alla fase finale del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Trovata senza vita la donna scomparsa da Cascina

La tragedia si è consumata lo scorso venerdì. Il 14 marzo scorso, intorno alle 13:23, è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna...

Scomparsa una donna a Cascina: l’appello sui social

L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook Misericordie Pisane e da Penelope Toscana Odv. Una donna di Cascina, Silvia Corucci, è scomparsa il 12 marzo,...

Ponte di Calcinaia: ecco quando riaprirà

L'annuncio del Sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi. Il Sindaco di Calcinaia, Cristiano Alderigi, ha annunciato oggi sabato 15 marzo la riapertura del ponte sull'Arno di...

Aperta cassa di espansione di Roffia lungo l’Arno a San Miniato

Le autorità locali continuano a monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e hanno predisposto il supporto necessario per garantire la sicurezza dei cittadini. La Regione Toscana...

Il ponte di Calcinaia resta chiuso

La chiusura e il divieto di accesso al ponte sull’Arno su via Giovanni XXIII permangono fino a successiva comunicazione. In seguito all'allerta meteo di codice rosso diramata...

Lo Scolmatore a Pontedera ha abbattuto l’ondata di piena dell’Arno 

Lo scolmatore d'Arno inizia con le opere di presa a Pontedera e termina in mare a Calambrone. Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha...