8.6 C
Pisa
martedì 18 Marzo 2025
13:15
LIVE! In continuo aggiornamento

“Rischio formazione classi prime a Mezzana e Pontasserchio”

13:15

Istruzione, preoccupazione del Sindaco Cecchelli: “Con il provvedimento agli studi siamo in contatto e a breve ci incontreremo per capire se ci sono margini di recupero. Politiche governative penalizzanti per un comune esteso e frazionato come il nostro”. 

“L’istruzione ha un valore fondamentale e territori come quelli del comune di San Giuliano Terme, con un’area molto estesa e distribuita in 21 frazioni, rimangono penalizzati dallo Stato che non tiene di conto questi fattori, comportando il rischio della mancata formazione delle classi prime”, è la preoccupazione dell’Amministrazione comunale sangiulianese, che per mezzo del sindaco Matteo Cecchelli si sta facendo carico della problematica che, ad ora, vede a rischio la creazione delle classi prime nei plessi delle “Mameli” di Mezzana e delle “Mazzini” di Pontasserchio.

Il primo cittadino sangiulianese, dopo avere avuto corrispondenze telefoniche e per iscritto con alcuni genitori preoccupati dell’evenienza e in contatto con i dirigenti scolastici, ha attivato un canale con il Provveditore agli studi per un incontro sinergico in tempi rapidi, cercando di capire se ci sono margini per recuperare le classi. Il calo del numero dei bambini residenti è un problema che interessa tutta la provincia di Pisa, mandando in affanno i territori decentrati o meno densamente abitati.

Questo, se messo insieme alla troppo rigida regolamentazione ministeriale, crea una insidiosa combinazione per cui il personale docente, amministrativo e Ata, viene assegnato agli istituti comprensivi solo in funzione dei numeri delle iscrizioni. I numeri parlano chiaro: a Mezzana sono 14 gli iscritti, un numero ancora insufficiente (ne manca 1), mentre a Pontasserchio sono solo 10 iscritti a fronte di un minimo di 15 necessario per avviare la classe.

“Negli ultimi anni questi fattori – spiega – hanno portato alla chiusura delle scuole d’infanzia di Agnano e Colognole, oltre che alla primaria di Madonna dell’Acqua. La politica governativa, che stanzia il personale esclusivamente in rapporto al numero di iscritti, contrasta fortemente con le esigenze dei cittadini che abitano in territori estesi e diffusi come il nostro, fatto di tante frazioni e località, un problema che colpisce molte altre aree decentrate della provincia. Se ha difficoltà un territorio come il nostro cosa succederà in molti comuni delle aree decentrate?”.

“Negli anni ’70 – ricorda – l’Amministrazione comunale edificò una scuola in ogni frazione, rendendole facilmente accessibili dai bambini a piedi o in bicicletta. Sono passati tanti anni ed una involuzione demografica del Paese di cui bisogna tenere conto, ma non è certo una impostazione “ragionieristica” che può dare una risposta esaustiva all’organizzazione del servizio scolastico, anzi la aggrava in quanto porterà inevitabilmente ad un allontanamento dei servizi dal cittadino e dunque ad una ulteriore e progressiva chiusura di altri plessi con maggiori difficoltà dei cittadini ad usufruire del servizio, maggiori difficoltà e costi per quanto riguarda l’organizzazione del trasporto scolastico comunale, che avrà più chilometri di percorrenza, una ricaduta negativa sul numero del personale scolastico impiegato”.

“Se vogliamo difendere la scuola pubblica e la sua presenza sui territori, ognuno deve fare la sua parte, in particolare il Governo che dovrà garantire le risorse per mantenere l’apertura delle scuole tenendo conto della particolarità geografica dei singoli comuni e non solo dei numeri delle iscrizioni. Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara aveva dichiarato “Le classi pollaio sono ormai in via di estinzione” ma le risorse messe in campo dimostrano che la direzione è ben altra”, conclude Cecchelli. Fonte: Comune di San Giuliano Terme 

Ultime Notizie

Tamponamento fra 3 auto in Fi-Pi-Li: traffico congestionato verso Pisa 

Due incidenti si sono verificati sulla Fi-Pi-Li questa mattina (martedì 18 marzo) a pochi minuti di distanza. Due incidenti si sono verificati questa mattina sulla...

Scaricano rifiuti a Bientina: responsabili individuati, ora dovranno pulire

Abbandono di rifiuti a Bientina: 4 persone denunciate dalla Polizia Locale. La Polizia Locale dell’Unione Valdera, nello specifico del Comando Territoriale di Buti Bientina, ha...

Incidente a Fornacette: auto danneggiata, chi ha visto qualcosa?

Il racconto è apparso sul gruppo Facebook del paese Sei di FORNACETTE se.... Ieri mattina (lunedì 17 marzo) una cittadino di Fornacette ha scoperto con...

Addio a Carla, anima di Santa Maria a Monte 

Il commovente messaggio della Misericordia di Santa Maria a Monte. La Misericordia di Santa Maria a Monte piange la scomparsa di Carla, una donna che ha...

Fuori strada con l’auto, ragazzo intrappolato nell’abitacolo

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo. Un intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha avuto luogo ieri pomeriggio, intorno alle ore 18,...

Allarme in un’azienda: “possibile presenza di Cesio 137”, isotopo radioattivo 

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo. Una squadra di Vigili del Fuoco di Castelnuovo Garfagnana, supportata dal nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Live Allerta meteo rossa Toscana. Diretta in provincia di Pisa [VIDEO]

Maltempo in Toscana: l'allerta diventa rossa. Per aggiornamenti in tempo reale, riavvia la pagina. LA DIRETTA DI SABATO 15 MARZO  https://vtrend.it/live-maltempo-e-allerta-rossa-le-ultime-in-provincia-di-pisa-e-fi-pi-li/ 20:45 - Il Sindaco di...

Scomparsa una donna a Cascina: l’appello sui social

L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook Misericordie Pisane e da Penelope Toscana Odv. Una donna di Cascina, Silvia Corucci, è scomparsa il 12 marzo,...

Chiude il ponte di Calcinaia. Tutti i ponti chiusi in provincia di Pisa

La notizia è in aggiornamento. A causa dell'emergenza legata al maltempo e al rischio di innalzamento del fiume Arno, sono stati disposti provvedimenti di chiusura...

Trovata senza vita la donna scomparsa da Cascina

La tragedia si è consumata lo scorso venerdì. Il 14 marzo scorso, intorno alle 13:23, è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna...

Aperta cassa di espansione di Roffia lungo l’Arno a San Miniato

Le autorità locali continuano a monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e hanno predisposto il supporto necessario per garantire la sicurezza dei cittadini. La Regione Toscana...

Piena dell’Arno: Scolmatore pronto ad essere aperto 

La situazione resta monitorata costantemente dagli enti competenti, con particolare attenzione all'evoluzione del livello del fiume. https://vtrend.it/piena-dellarno-aperto-lo-scolmatore-a-pontedera-video/?fbclid=IwY2xjawJBJUxleHRuA2FlbQIxMQABHTT7bPonXdKWzZrwRM4Ihg4TblRKZoiva5PhjCPAHWmcfaz847FVmKEJsQ_aem_2tGMkpiMbbiy9WBdL2kvHA Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato...