Nei giorni scorsi è stato allestito il cantiere per l’avvio dei lavori di riparazione al ponte di Ripafratta a cura della Provincia di Pisa, con il montaggio del ponteggio sospeso.

“Confidiamo così, in accordo con la struttura tecnica provinciale, sempre salvo imprevisti e condizioni meteo permettendo, entro il prossimo periodo natalizio di restituire alla collettività la funzionalità del ponte sull’Ozzeri, con limitazione di portata a 26 t e possibilità di transito eccezionale fino a 44 t.
L’intervento consisterà in riparazioni locali della spalla in riva destra (mediante consolidamentro con micropali, ndr) e dell’impalcato, per una spesa presunta al momento pari a circa € 200.000,00. L’intervento di configura come riparazione in attesa di realizzare la viabilità di variante alla Via di Ripafratta”, spiega il Presidente Massimiliano Angori.
Ricordiamo che nei mesi comunque il. ponte è stato oggetto di una intensa attività di sorveglianza,da parte dell’ente provinciale. Inoltre per addivenire alla soluzione progettuale ultima, è stato necessario un continuo confronto con Rfi che ha imposto numerosi vincoli e restrizioni vista la vicinanza della infrastruttura alla rete ferroviaria.
Siete favorevoli o contrari al cambio dell’ora?
- Contrario, perché provoca fastidi al sonno (59%, 64 Votes)
- Favorevole, perché permette di sfruttare meglio la luce naturale (33%, 36 Votes)
- Indifferente, perché il cambio d’orario non influisce sulla routine (8%, 9 Votes)
Voti totali: 109
Già a partire dal febbraio 2023 erano stati affidati i servizi per la progettazione degli interventi di manutenzione straordinaria del ponte in attraversamento al canale Ozzeri, ritenuti necessari a valle delle precedenti campagne ispettive.
La soluzione progettuale fornita dall’ operatore economico individuato prevedeva la sostituzione dellimpalcato attuale con un nuovo impalcato che avrebbe trovato appoggio su una batteria di pali da realizzarsi all’interno dei corpi di spalla esistenti.
Il progetto, per le innumerevoli interferenze presenti e i vincoli al contorno non ha ottenuto il parere favorevole in sede di Conferenza dei servizi. Ne è conseguito la necessità di effettuare ulteriori approfondimenti, oltre ad aggiornare alcuni aspetti progettuali.
Sono stati dunque eseguiti ulteriori sopralluoghi con professionisti specializzati e approfondimenti di indagine.
A seguito di una conferma da parte dei progettisti che la soluzione progettuale già avanzata fosse lunica percorribile, la Provincia di Pisa ha ripreso una fitta rete di contatti con i portatori di interesse e con i gestori dei sottoservizi, in particolare con la Regione Toscana e con la Società Acque SpA, i quali hanno confermato i vincoli già evidenziati in sede di conferenza e espresso parere non favorevole su alcune alternative progettuali proposte.
In particolare, la Società Acque SpA ha espresso la necessità di mettere in sicurezza la tubazione esistente staffata allintradosso dellimpalcato prima di poter procedere con qualsiasi lavorazione; tale attività di messa in sicurezza della tubazione si è da poco conclusa.
«A questo punto» aggiunge e conclude il Presidente Angori,«si è provveduto seduta stante a dare immediata esecuzione di un intervento di consolidamento delle strutture del ponte attraverso il regime di somma urgenza, per ripristinare le condizioni di una maggiore sicurezza alla circolazione».





