18 C
Pisa
domenica 4 Giugno 2023

Pontedera, nuovo Consiglio di Amministrazione per la Fondazione Charlie Onlus

Ecco i nuovi membri nominati.

PONTEDERA. Fondazione Charlie ONLUS è attiva da oltre 30 anni nelle attività di prevenzione e contrasto del disagio giovanile e non solo e oggi, 16 maggio, ha presentato il nuovo CDA con una conferenza stampa presso il Comune di Pontedera.

I nuovi membri nominati dai soci fondatori della Fondazione Charlie sono:
Angelo Migliarini – Presidente, nominato dalla Cooperativa Sociale Arnera
Francesca Morelli – Vicepresidente, nominata dal Comune di Pontedera
Ilicia Di Ienno – Consigliere, nominata dalla Provincia di Pisa
Andrea Petresi – Consigliere, nominato da Comune di Peccioli e Belvedere S.p.A.
Rossano Signorini – Consigliere, nominato da Geofor S.p.A.

Il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, presenta alla conferenza, dichiara: “Charlie è ormai una realtà di livello nazionale e questo nuovo consiglio di amministrazione avrà come primo compito quello di lavorare sull’avvio del cantiere della nuova sede della Fondazione Charlie, messa a disposizione dal Comune presso la ex biblioteca di Villa Crastan, e di valorizzare sempre più i volontari che si impegnano nell’ascolto delle persone che attraversano momenti di criticità”.

“Tanti sono i progetti e le sfide che abbiamo di fronte e siamo certi che il nuovo Cda fornirà un grande sostegno”. A dichiararlo è il presidente della Fondazione, Angelo Migliarini, che prosegue: “Partiamo con il traguardo della nuova sede, di cui ringraziamo il Comune di Pontedera e che verrà ristrutturata grazie anche ad un contributo straordinario della Fondazione Pisa. È uno spazio ottimale per iniziative pubbliche, corsi di formazione, conferenze e incontri con la cittadinanza, ma anche come luogo di socializzazione. Sarà anche sede della nuova Consulta dei Giovani della Valdera, che la Fondazione sta creando, in sinergia con il Comune e con le scuole secondarie di Pontedera, al fine di stabilire un contatto diretto con la popolazione adolescente ed avvalersi della loro consulenza per l’organizzazione di progetti ed eventi rivolti ai giovani e per individuare nuovi temi da sviluppare nell’ambito dei progetti di ricerca che da tempo la Fondazione Charlie sta promuovendo a livello locale, regionale e nazionale. Questo trasferimento coinciderà poi con un importante potenziamento digitale dei nostri servizi, in particolare del Telefono Amico. Da qualche giorno è infatti attivo il nostro sito, da cui si può comunicare direttamente con Charlie o tramite il pulsante di chiamata, o tramite una chat anonima, o tramite un sistema di messaggistica sempre anonimo. Questo renderà più smart il lavoro dei volontari, riducendo i costi di gestione della help-line e potendo diffondere ancora più capillarmente il servizio. Ringrazio il Comune di Peccioli per aver finanziato questa operazione”.

I progetti di Charlie Onlus non si fermano qui: proseguiranno in questi mesi i workshop e i percorsi formativi con le scuole di Pontedera sulla prevenzione del bullismo e dei comportamenti violenti e per il miglioramento delle relazioni tra pari e tra studenti e insegnanti. Nell’anno scolastico 2022-23 alcuni importanti interventi sono già stati realizzati all’interno delle Scuole Secondarie grazie al sostegno di: Comune di Pontedera, SdS Valdera-Valdicecina e Conferenza per l’Educazione e Istruzione dei Comuni della Valdera.

FOCUS SULLA FONDAZIONE. Tra le numerose partnership che la Fondazione Charlie ha avviato negli ultimi anni ricordiamo: la Caritas Diocesana di San Miniato, l’Unione dei Comuni della Valdera, la SdS Valdera e Val di Cecina, la Cooperativa Sociale Arnera e l’agenzia formativa Aforisma. Tali collaborazioni hanno portato alla realizzazione di importanti interventi di formazione e progetti mirati allo sviluppo di strategie per fronteggiare e contenere il disagio adolescenziale. Al di fuori del territorio della Valdera la Fondazione ha creato importanti sinergie con il Comune di Siena (per cui ha realizzato una ricerca sugli adolescenti e tre conferenze) e con alcuni Istituti Superiori di Volterra.
In ambito di ricerca, da anni la Fondazione Charlie collabora con l’Istituto Piepoli e la società Yoodata di Milano, per lo svolgimento di indagini demoscopiche sugli stili di vita della popolazione adolescente, a livello regionale e nazionale.

Dallo scorso anno la Fondazione Charlie si avvale della supervisione di un prestigioso Comitato Scientifico:
Alessandro Amadori, docente presso l’università Cattolica di Milano, consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Giorgio De Rita, Segretario generale del Censis
Luigi Zoja, psicoanalista, sociologo, saggista
Manuela Roncella, direttrice Centro Senologia dell’azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, membro del Consiglio Superiore di sanità
Stefano Casini Benvenuti, economista, direttore dell’IRPET
A supporto e a completamento delle attività già erogate dalla Fondazione Charlie sul proprio territorio di appartenenza, il Comitato Scientifico propone di avviare, nell’anno in corso, due tavoli di approfondimento tecnico/scientifico:
– Bullismo e cyberbullismo (con un’attenzione particolare alle dinamiche psicologiche da cui origina il fenomeno)
– Analisi della corrispondenza esistente tra le competenze acquisite dai giovani in ambito formativo e quelle richieste in ambito lavorativo dalle aziende.
Tra le iniziative pubbliche che da tempo la fondazione Charlie promuove con successo ricordiamo i cicli di conferenze/dibattiti rivolti principalmente ad un pubblico di educatori (genitori e insegnanti), mirati all’approfondimento delle dinamiche relazionali tra adolescenti, con un’attenzione particolare alle anomalie comportamentali in età adolescenziale. Oltre ad approfondire gli argomenti proposti grazie alla partecipazione di esperti a livello nazionale, Charlie si propone di suggerire nuovi approcci ed esplorare possibili soluzioni ai problemi. I temi che saranno trattati nei prossimi mesi sono: Isolamento sociale volontario e sue conseguenze (hikikomori, neet), l’aggressività negli adolescenti (bullismo, baby gang, vandalismo ecc), disturbi alimentari e comportamenti autolesionisti.

 

Ultime Notizie

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...

Con il fiato sospeso, auto trascinata nel fiume

L' auto è stata trascinata dalla piena nello del fiume. Vigili del fuoco e sommozzatori impegnati nel salvataggio dell'auto hanno fortunatamente verificare che sul mezzo...

FiPiLi: incidente poco dopo Lavoria, 4 km di coda

Rientro sotto una pioggia incessante ed in alcuni tratti stradali accompagnata da violenti temporali. L'incidente si è verificato lungo la FIPILI, nelle vicinanze di Gello...

Valdera: forte temporale nel primo pomeriggio della domenica, è ancora codice giallo in tutta la Toscana

Codice giallo per rischio idrogeologico e temporali anche lunedì 5 giugno. Il codice giallo è esteso a tutta la Toscana in questa domenica 4 giugno...

Volterra, Avis e Accademia Manga doneranno un defibrillatore al Teatro Persio Flacco, ecco quando

L’iniziativa è in programma per sabato 10 giugno. VOLTERRA. Ci sarà una bella iniziativa a Volterra, al Teatro Persio Flacco. Sabato 10 giugno alle ore...

Pisa: ladro tenta il furto e si nasconde sotto il bancone del negozio, catturato e arrestato

Pisa, i Carabinieri della Compagnia di Pisa hanno tratto in arresto una persona in flagranza del reato di tentato furto aggravato. Il fatto è avvenuto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore schiacciato dal trattore, tragedia in Valdera

PALAIA. La tragedia si è consumata intorno alle 11.30 di oggi, lunedì 29 maggio, a Forcoli.  Tragedia questa mattina, lunedì 29 maggio, nelle campagne di Forcoli,...

Marina di Pisa: street food e musica a due passi dal mare, ecco quando

Da domani 1° giugno a domenica 4 street food e musica in piazza Sardegna a Marina di Pisa. Street food di qualità ma anche musica,...

Il Centro Polivalente di Orzignano sarà intitolato a Barbara Capovani

Il Comune di San Giuliano Terme rende omaggio alla dottoressa morta dopo l'aggressione subita fuori dall'ospedale Santa Chiara, dove lavorava. Il Comune di San Giuliano Terme intitolerà...

Incidente col trattore: muore storico pasticciere di Pontedera

La Rotta piange la scomparsa di Sergio Leoncini. PALAIA. È Sergio Leoncini, 78 anni, noto pasticciere dell’omonima pasticceria di Pontedera, la vittima dell’incidente agricolo che...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...