17.7 C
Pisa
sabato 25 Ottobre 2025
13:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, scoperti i meccanismi per “guarire” dal diabete di tipo 2: lo studio 

14:00

Come e perché si può “guarire” dal diabete di tipo 2: i risultati di uno studio ideato a Pisa.

Quali sono i meccanismi che permettono ad alcune persone di “guarire” dal diabete di tipo 2? Uno studio ideato a Pisa cerca di rispondere a questa domanda. La ricerca, coordinata dall’Unità operativa a direzione universitaria di Malattie metaboliche e diabetologia dell’Aoup, diretta da Giuseppe Penno, è stata pubblicata sull’ultimo numero della rivista Science Advances.

Ti piace la nuova terza maglia del Pisa Sporting Club?

  • (84%, 261 Votes)
  • No (16%, 49 Votes)

Voti totali: 310

Loading ... Loading ...

Lo studio ha identificato le caratteristiche associate al recupero della secrezione insulinica e i meccanismi molecolari coinvolti, analizzando la funzione delle cellule beta pancreatiche, responsabili della produzione di insulina (link allo studio).

Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta circa il 90% di tutti i casi di diabete. Nel 2024, secondo la International Diabetes Federation (IDF), il numero di persone tra i 20 e i 79 anni affette da diabete nel mondo era di circa 589 milioni, di cui oltre 5 milioni in Italia. La proiezione per il 2045 supera i 700 milioni.

Questa malattia ha un impatto socio-sanitario significativo, non solo per le difficoltà nel mantenere un controllo glicemico adeguato, ma anche per le complicanze acute e croniche ancora frequenti. Tuttavia, alcuni segnali di speranza emergono: alcune persone con diabete di tipo 2 ottengono una remissione, talvolta completa, della malattia, soprattutto adottando stili di vita particolari.

La remissione è più frequente nei primi anni dopo la diagnosi e diminuisce dopo 4-5 anni, attenuandosi ulteriormente nel tempo, a meno di interventi come la chirurgia bariatrica.

La comunità scientifica si interroga da tempo sui processi che favoriscono la remissione del diabete e su quelli che la ostacolano, con l’obiettivo di sviluppare strategie concrete per “guarire” dalla malattia.

Lo studio ideato a Pisa mira proprio a questo. Come spiega Mara Suleiman, ricercatrice PNRR e capofila dello studio:

“È stato un progetto molto articolato e complesso, iniziato e guidato dal prof. Piero Marchetti (già ordinario di Endocrinologia all’Università di Pisa) e che ha visto progressivamente coinvolte diverse strutture dell’Aoup, altri centri di ricerca italiani (tra cui il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, le Università di Siena e Genova) e gruppi internazionali (Bruxelles, Barcellona, Lille, Losanna, Philadelphia)”.

Secondo Lorella Marselli, coordinatrice dei principali protocolli sperimentali:

“Lo studio ci ha permesso di individuare farmaci, testati in modelli preclinici, che agiscono su specifici meccanismi infiammatori e metabolici. Questi farmaci possono promuovere il benessere delle cellule beta, favorendone il recupero funzionale e ripristinando la loro capacità di produrre e secernere insulina.”

Piero Marchetti sottolinea l’importanza delle competenze accumulate nel Laboratorio di isole pancreatiche dell’Università di Pisa:

“Il connubio tra ricerca preclinica sotto il Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale e l’attività clinica dell’Unità operativa di Malattie metaboliche e diabetologia dell’Aoup è stato fondamentale. Lo studio ha avuto notevole risonanza internazionale, collocandosi nel 5° percentile più alto tra oltre 29 milioni di prodotti della ricerca valutati da Altmetric. Inoltre, il laboratorio è stato recentemente inserito tra i ‘Research, Mechanistic and Pre-clinical laboratories’ della rete europea INNODIA.org.”

Maurizia Brunetto, direttrice del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale di Unipi e dell’Unità operativa di Epatologia di Aoup, commenta:

“Questo dimostra quanto sia vivace la ricerca traslazionale, preclinica e clinica condotta in ateneo e in ospedale, contemporaneamente a un’assistenza di alto livello.” Fonte: Aoup 

Ultime Notizie

Milan-Pisa: i gol, le azioni e la cronaca in tempo reale

Milan-Pisa, segui la diretta con i gol, le azioni e il risultato in tempo reale. Il live blog con gli aggiornamenti continui e cronaca...

Pisa, allarme pacco sospetto in centro

Allarme a Pisa per un pacco sospetto davanti al patronato: intervento di Polizia e artificieri, nessun pericolo riscontrato. Questa mattina (24 ottobre) un pacco sospetto...

Halloween a Villa Baciocchi: un pomeriggio da brivido tra divertimento e magia

Un appuntamento imperdibile per vivere la magia di Halloween in una delle location più affascinanti della Valdera. La suggestiva cornice di Villa Baciocchi a Capannoli si...

Marina di Pisa: lungomare chiuso al traffico nei pomeriggi festivi, fino a quando 

Marina di Pisa, fino al prossimo 22 marzo chiusura al traffico del lungomare nei pomeriggi festivi. Domenica 26 ottobre modifiche alla viabilità per la...

Si accendono le luci sul Capodanno al Teatro Era: Jerry Calà protagonista a Pontedera

«L’evento che unirà musica, ironia e sorrisi, per salutare insieme il 2025 e accogliere con allegria il nuovo anno.» ha dichiarato il Sindaco Matteo...

Pisa: una trentina di donazioni di sangue grazie a Marley Supercane, Club 500 e Vespa Club

Sangue: una trentina di donazioni al Centro trasfusionale dell’Aoup fra Marley Supercane e l’associazione Club 500 auto d’epoca e Club Vespe. Hanno fruttato ventisette donazioni...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pontedera, muore a 54 anni: lavorava alla Piaggio

Pontedera piange la scomparsa di Giuseppe D’Ippolito, 54 anni, lavoratore Piaggio e attivo nel volontariato e nella politica locale. Pontedera piange la perdita improvvisa di...

Muore commerciante della Valdera 

Il mondo della moda locale piange la scomparsa dello storico commerciante, stroncato a 67 anni da una malattia. Si è spento ieri (20 ottobre) Fausto Vanni,...

Presunto caso di Dengue a Pontedera: ecco la zona interessata

I trattamenti verranno effettuati dalla ditta incaricata, a partire dalle primissime ore del mattino di venerdì 24 ottobre. A seguito della segnalazione da parte dell'Azienda...

Caccia al latitante finita: preso Zuka Allija, autore di rapine violente a Pontedera

Dopo oltre un anno di latitanza, i Carabinieri hanno catturato Zuka Allija, condannato a nove anni per rapine violente e aggressioni nella zona di...

Muore storico commerciante di La Rosa di Terricciola

Lo scorso 18 ottobre è scomparso all’età di 86 anni Dino Giovannetti. La comunità lo ricorda come un uomo attento e disponibile. Lo scorso 18...

Pontedera, 2 nuovi rilevatori di infrazioni ai semafori

Pontedera rafforza il controllo semaforico: due nuovi rilevatori in arrivo nella zona industriale di Gello. La Giunta Comunale di Pontedera ha deliberato l’installazione di due...