Tra Pisa e Cesena colpi di scena fino all’ultimo calcio dal dischetto.
Dopo 120 minuti di equilibrio e tensione, la qualificazione si è decisa ai rigori, dove si è visto di tutto: ben sette errori complessivi hanno tenuto i tifosi col fiato sospeso. Per il Pisa hanno sbagliato Touré, Leris e Canestrelli, mentre tra i bianconeri del Cesena non sono riusciti a trovare la via del gol dagli undici metri Diao, Adamo, Arrigoni e Bastoni.
Nel finale di gara, i cambi effettuati dall’allenatore nerazzurro hanno inciso in maniera determinante. L’ingresso di Cuadrado ha portato esperienza e lucidità, mentre l’impatto di Nzola è stato devastante, sia per la capacità di creare spazi che per la freddezza mostrata al momento decisivo. Non a caso, il titolo della serata è chiaro: Pisa passa il turno ai rigori: decisivo Nzola, un giocatore che ha confermato la propria importanza in una partita ad alta tensione.
Sondaggio:
Presentata la prima maglia del Pisa Sporting Club, vi piace?
- Sì, mi piace (75%, 918 Votes)
- No, non mi piace (25%, 314 Votes)
Voti totali: 1.232
Ottima anche la prova del giovane Akinsanmiro, prezioso in mezzo al campo nel recupero dei palloni e nel garantire intensità a una squadra che sembrava destinata a spegnersi col passare dei minuti.
Tra i protagonisti più discussi c’è stato anche il portiere Semper, autore di una gara a due facce. Se nei tempi regolamentari ha rischiato grosso con tre errori in fase di impostazione, nella lotteria dei rigori si è trasformato in eroe assoluto: quattro parate decisive hanno regalato la qualificazione ai nerazzurri e scatenato l’entusiasmo del pubblico.
Il Pisa festeggia dunque un passaggio del turno che vale tantissimo, non solo per il risultato, ma anche per la dimostrazione di carattere. La squadra ha saputo soffrire e reagire, trovando nei propri uomini d’esperienza le armi vincenti per superare l’ostacolo Cesena. La redazione






