15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Nasce il Pane Cascinese, due ingegnose attività hanno dato vita al nuovo alimento

15:09

Arriva il ‘Pane Cascinese’ a chilometro zero, a lievitazione naturale.

Il prodotto fatto realizzato dal Forno Nencini con farine di grani antichi coltivati a Cascina dall’Azienda Agricola Bernini. Un prodotto di alta qualità, dal sapore unico e con il caratteristico taglio a ‘C’ per indicare proprio la provenienza cascinese.

Questa presentazione è abbastanza anomala – ha detto il sindaco Michelangelo Betti – perché Cascina è indicata oggi come città del commercio e della piccola impresa, prima del legno ora nel campo dell’innovazione e della ricerca. La tradizione agricola resta sullo sfondo, ma con questa collaborazione tra due imprese del territorio, e grazie al distretto rurale, si valorizzano le nostre produzioni agricole e si va a produrre un pane del tutto cascinese, realizzato da uno dei forni storici della nostra città”.

Una collaborazione che segue gli scopi del Distretto Rurale. “All’interno di questo percorso si inserisce l’iniziativa di oggi per la promozione del pane cascinese – ha sottolineato l’assessore Paolo Cipolli –. Un progetto in cui due realtà del territorio si sono messe insieme: uno produce i grani, l’altro li trasforma in pagnotte. Dentro il Distretto Rurale abbiamo costituito un’associazione temporanea di scopo che mira appunto alla promozione dell’ambiente e a creare occasioni di sviluppo per le aziende del territorio”. “Un esempio virtuoso di sinergia tra due belle realtà del territorio – ha aggiunto l’assessora al commercio Bice Del Giudice –: l’attività commerciale che diventa l’ultimo anello di una catena tesa a valorizzare le nostre tradizioni agricole. Un sentito ringraziamento va al panificio Nencini e all’azienda agricola Bernini per questa idea straordinaria che abbiamo accolto di buon grado”.

Un progetto nato quando, grazie ad un’amicizia comune, si sono conosciuti Daniele Nencini e Luca Bernini, due giovani con la stessa visione. “Quando Luca ha preso in mano l’azienda – ha detto Daniele Nencini –, ha iniziato a produrre eccellenze per resistere al mercato e dare valore al territorio. Tra queste le farine di grani antichi con cui poi faccio il pane cascinese. Siamo fornai da almeno quattro generazioni, continuando una passione che ti entra nel sangue perché l’odore del pane è il più buono del mondo. Rispettando la tradizione e ciò che ci è stato trasmesso, cerchiamo comunque di apportare qualche innovazione”. E il pane cascinese ne è un esempio calzante. “Ci siamo specializzati nella produzione di lievito naturale e grazie alla collaborazione con l’azienda Bernini abbiamo lanciato questo pane. Stiamo sperimentando anche alcune focacce con le mele sempre dell’azienda Bernini o con l’uva, guardando alla stagionalità dei prodotti per nuove creazioni. I clienti stanno iniziando ad apprezzare e capire le differenze tra un pane tradizionale e uno da grani antichi e lievito naturale, andando alla ricerca di prodotti sempre più salutari”.

“Quando il forno Bernini ci ha proposto di realizzare il pane con le nostre farine, ne siamo stati ben lieti – ha aggiunto Alice Bernini –. Negli ultimi anni abbiamo ingrandito l’azienda originale allargando il frutteto (mele, pere e ora anche ciliegie e albicocche). Ci occupiamo di farine da grani antichi e legumi, in particolare la famosissima ‘piattella antica’, molto ricercata. Abbiamo poi un occhio di riguardo per l’ambiente: non abbiamo la certificazione biologica, ma non utilizziamo diserbo o pesticidi, il che comporta una fatica in più e un lavoro non semplice nei campi. Dove trovare i nostri prodotti? Facciamo i mercatini di Campagna Amica di Pontedera e Cascina (il venerdì), ma siamo presenti anche a Pisa e Livorno. In azienda, invece, facciamo vendita diretta il martedì e il venerdì pomeriggio”.

Ultime Notizie

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...