12.7 C
Pisa
sabato 2 Dicembre 2023

Bientina, Buti, Calcinaia e Vicopisano: insieme per progettare il futuro, ecco di cosa si tratta

Quattro Comuni e un grande progetto di rigenerazione urbana. Martedì 3 Ottobre l’incontro di apertura sulla Strategia Territoriale “Ecosistema culturale” dei comuni di Bientina, Buti, Calcinaia e Vicopisano

Martedì 3 ottobre alle ore 17.30, presso la Sala Don Angelo Orsini del Comune di Calcinaia, avrà luogo il primo incontro pubblico promosso dal Comune di Calcinaia, ente capofila del progetto sulla Strategia Territoriale presentato congiuntamente alle Amministrazioni Comunali di Bientina, Buti e Vicopisano.

Per organizzare al meglio l’incontro e per prendere visione degli incontri già calendarizzati dal progetto, le persone interessate possono registrarsi al modulo disponibile al seguente link https://bit.ly/EcosistemaCulturale

La strategia territoriale del progetto denominato “Ecosistema culturale Valdera nord Monte Pisano” si basa su due obiettivi: la riqualificazione e la valorizzazione storico-culturale di alcuni luoghi di interesse storico-culturale dei quattro comuni e la definizione ed il rafforzamento di una rete sociale e culturale che li connetta e li avvicini.
Gli interventi previsti dal finanziamento regionale nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR), prevedono, quindi, la riqualificazione dei seguenti luoghi:
 Vicopisano, la ex scuola elementare Domenico Cavalca e Piazza Cavalca
 Bientina, Torre Civica (Torre del Mastio), la Piazzetta dell’Angiolo e i portici antistanti, e la chiesa di San Girolamo (ex museo etrusco)
 Buti, il Castello Tonini e il Teatro di Bartolo
 Calcinaia, la Torre Upezzinghi, la Torre Mozza e il Museo della Ceramica
Sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Calcinaia.

L’incontro del prossimo martedì 3 ottobre, sebbene sia organizzato nella Sala Orsini del Comune di Calcinaia, è aperto a tutte le associazioni del terzo settore, le associazioni di categoria, a tutti gli stakeholders e a tutti i cittadini residenti nei quattro territori interessati dagli interventi.

L’evento di apertura segna infatti l’avvio di un percorso partecipativo in cui ad essere in gioco non sono solo gli interventi nei singoli comuni, ma la costruzione di una comunità estesa che prende parte, insieme, al processo decisionale che riguarda tutto il territorio. Non a caso sono previste ulteriori attività, incontri e laboratori anche negli altri comuni, ai quali sono invitati tutti i partecipanti dell’intero percorso, indipendentemente dal comune di residenza.

Durante l’incontro ci sarà l’occasione sia di ascoltare le idee che i Comuni ed i loro consulenti stanno mettendo in campo, sia di porre domande ed esprimere idee e suggerimenti.
Il progetto mira a costruire e valorizzare un sistema territoriale e culturale di scambio tra i quattro comuni, definito nel progetto “Ecosistema culturale”. L’idea è quella di valorizzare il patrimonio storico, gli spazi pubblici e gli edifici culturali, e di incentivare le connessioni interne al territorio.

Oltre a discutere degli interventi proposti dai Comuni, ci sarà l’occasione di approfondire anche il tema dell’accessibilità e della qualità degli spazi pubblici dei centri storici dei comuni coinvolti.
Molti gli appuntamenti che segnano il percorso partecipativo nelle prossime settimane: saranno promossi, infatti, incontri, laboratori e camminate partecipate in ogni territorio. In particolare, verranno organizzati diversi laboratori: un laboratorio dedicato a ciascuno dei quattro comuni e preceduto da una camminata partecipata, e un laboratorio focalizzato sulla “rete” del territorio.

 

l percorso si concluderà con un evento pubblico di restituzione finale, durante il quale saranno presentati gli indirizzi che i Comuni decideranno di dare al progetto, anche a seguito del processo partecipativo svolto.
Come si può contribuire?
INFORMANDOSI, leggendo i documenti, anche non tecnici, che verranno diffusi;
PARTECIPANDO AGLI INCONTRI: all’incontro iniziale, ai laboratori e alle camminate che
verranno proposte nei mesi di ottobre e novembre 2023

Ultime Notizie

Strada chiusa tra Ponte alla Navetta e Montecalvoli per alberi caduti

Il ripristino della viabilità è previsto tra alcune ore. Lo fa sapere il Comune di Calcinaia. Il Comune di Calcinaia informa la cittadinanza che a...

Scompiglio in un bar di Asciano, 42enne aveva due coltelli con sé 

I poliziotti sono intervenuti in un bar di Asciano, nel comune di San Giuliano Terme. Intorno alle 20.15 di ieri, venerdì 1° dicembre, la Sala...

Cascina senz’acqua, guasto per raffica di vento

Numerose le segnalazioni dei cittadini riguardanti la mancanza di acqua da questa mattina, sabato 2 dicembre. Un guasto alla linea elettrica per una raffica di vento ha...

Veicoli distrutti dalle fiamme, blitz in casa di un 42enne pisano

PISA. Due veicoli completamente distrutti dalle fiamme: ecco cosa è accaduto nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, a...

Bimbo di quattro anni vaga scalzo in zona stazione a Pisa

PISA. La segnalazione è arrivata nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, una pattuglia della Squadra Volanti della...

Aggredisce i clienti di un bar a Calcinaia, Daspo per un 22enne

Aggressioni al bar e poi in discoteca: il Questore gli ha inibito l'accesso ad entrambi gli esercizi pubblici per due anni. La Sezione misure di prevenzione della...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Torna a Pontedera lo Skating Palace, la più grande disco pista su ghiaccio della Toscana

PONTEDERA. Il grande ritorno dello Skating Palace nel piazzale del centro commerciale Panorama. Da sabato 25 novembre a domenica 28 gennaio 2024, torna a Pontedera lo Skating...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Rettile catturato in un locale del People Mover a Pisa

Il Nucleo delle Guardie Zoofile è stato allertato dai Vigili del Fuoco per la presenza di un rettile all'interno di un locale tecnico del...

Vecchiano: spegne 100 candeline, tanti auguri a Sirio! 

La provincia di Pisa ha un nuovo centenario. Grande festa per il super compleanno di Sirio Cavallini, di Vecchiano. Cento anni, la testimonianza di un...

La Valdera sale in cattedra a Roma, l’esperienza sui dati INVALSI

ValVal, un’esperienza significativa a livello nazionale per la valutazione della dispersione scolastica e per la messa a punto di un modello scientifico di rilevazione e analisi...

Auto sbatte contro il muro e si ribalta in volo: quattro feriti a Montopoli

Il sinistro ha coinvolto due auto, tutte le persone presenti nei mezzi sono state portate all'ospedale e alcune versano in gravi condizioni. Ancora da...