12.7 C
Pisa
sabato 2 Dicembre 2023

Nasce il Pane Cascinese, due ingegnose attività hanno dato vita al nuovo alimento

Arriva il ‘Pane Cascinese’ a chilometro zero, a lievitazione naturale.

Il prodotto fatto realizzato dal Forno Nencini con farine di grani antichi coltivati a Cascina dall’Azienda Agricola Bernini. Un prodotto di alta qualità, dal sapore unico e con il caratteristico taglio a ‘C’ per indicare proprio la provenienza cascinese.

Questa presentazione è abbastanza anomala – ha detto il sindaco Michelangelo Betti – perché Cascina è indicata oggi come città del commercio e della piccola impresa, prima del legno ora nel campo dell’innovazione e della ricerca. La tradizione agricola resta sullo sfondo, ma con questa collaborazione tra due imprese del territorio, e grazie al distretto rurale, si valorizzano le nostre produzioni agricole e si va a produrre un pane del tutto cascinese, realizzato da uno dei forni storici della nostra città”.

Una collaborazione che segue gli scopi del Distretto Rurale. “All’interno di questo percorso si inserisce l’iniziativa di oggi per la promozione del pane cascinese – ha sottolineato l’assessore Paolo Cipolli –. Un progetto in cui due realtà del territorio si sono messe insieme: uno produce i grani, l’altro li trasforma in pagnotte. Dentro il Distretto Rurale abbiamo costituito un’associazione temporanea di scopo che mira appunto alla promozione dell’ambiente e a creare occasioni di sviluppo per le aziende del territorio”. “Un esempio virtuoso di sinergia tra due belle realtà del territorio – ha aggiunto l’assessora al commercio Bice Del Giudice –: l’attività commerciale che diventa l’ultimo anello di una catena tesa a valorizzare le nostre tradizioni agricole. Un sentito ringraziamento va al panificio Nencini e all’azienda agricola Bernini per questa idea straordinaria che abbiamo accolto di buon grado”.

Un progetto nato quando, grazie ad un’amicizia comune, si sono conosciuti Daniele Nencini e Luca Bernini, due giovani con la stessa visione. “Quando Luca ha preso in mano l’azienda – ha detto Daniele Nencini –, ha iniziato a produrre eccellenze per resistere al mercato e dare valore al territorio. Tra queste le farine di grani antichi con cui poi faccio il pane cascinese. Siamo fornai da almeno quattro generazioni, continuando una passione che ti entra nel sangue perché l’odore del pane è il più buono del mondo. Rispettando la tradizione e ciò che ci è stato trasmesso, cerchiamo comunque di apportare qualche innovazione”. E il pane cascinese ne è un esempio calzante. “Ci siamo specializzati nella produzione di lievito naturale e grazie alla collaborazione con l’azienda Bernini abbiamo lanciato questo pane. Stiamo sperimentando anche alcune focacce con le mele sempre dell’azienda Bernini o con l’uva, guardando alla stagionalità dei prodotti per nuove creazioni. I clienti stanno iniziando ad apprezzare e capire le differenze tra un pane tradizionale e uno da grani antichi e lievito naturale, andando alla ricerca di prodotti sempre più salutari”.

“Quando il forno Bernini ci ha proposto di realizzare il pane con le nostre farine, ne siamo stati ben lieti – ha aggiunto Alice Bernini –. Negli ultimi anni abbiamo ingrandito l’azienda originale allargando il frutteto (mele, pere e ora anche ciliegie e albicocche). Ci occupiamo di farine da grani antichi e legumi, in particolare la famosissima ‘piattella antica’, molto ricercata. Abbiamo poi un occhio di riguardo per l’ambiente: non abbiamo la certificazione biologica, ma non utilizziamo diserbo o pesticidi, il che comporta una fatica in più e un lavoro non semplice nei campi. Dove trovare i nostri prodotti? Facciamo i mercatini di Campagna Amica di Pontedera e Cascina (il venerdì), ma siamo presenti anche a Pisa e Livorno. In azienda, invece, facciamo vendita diretta il martedì e il venerdì pomeriggio”.

Ultime Notizie

Crolla il cornicione di un palazzo a Marina di Pisa [VIDEO]

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l'area. Paura in centro a Marina di Pisa questa mattina, sabato 2 dicembre, quando...

Strada chiusa tra Ponte alla Navetta e Montecalvoli per alberi caduti

Il ripristino della viabilità è previsto tra alcune ore. Lo fa sapere il Comune di Calcinaia. Il Comune di Calcinaia informa la cittadinanza che a...

Scompiglio in un bar di Asciano, 42enne aveva due coltelli con sé 

I poliziotti sono intervenuti in un bar di Asciano, nel comune di San Giuliano Terme. Intorno alle 20.15 di ieri, venerdì 1° dicembre, la Sala...

Cascina senz’acqua, guasto per raffica di vento

Numerose le segnalazioni dei cittadini riguardanti la mancanza di acqua da questa mattina, sabato 2 dicembre. Un guasto alla linea elettrica per una raffica di vento ha...

Veicoli distrutti dalle fiamme, blitz in casa di un 42enne pisano

PISA. Due veicoli completamente distrutti dalle fiamme: ecco cosa è accaduto nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, a...

Bimbo di quattro anni vaga scalzo in zona stazione a Pisa

PISA. La segnalazione è arrivata nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, una pattuglia della Squadra Volanti della...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Torna a Pontedera lo Skating Palace, la più grande disco pista su ghiaccio della Toscana

PONTEDERA. Il grande ritorno dello Skating Palace nel piazzale del centro commerciale Panorama. Da sabato 25 novembre a domenica 28 gennaio 2024, torna a Pontedera lo Skating...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Rettile catturato in un locale del People Mover a Pisa

Il Nucleo delle Guardie Zoofile è stato allertato dai Vigili del Fuoco per la presenza di un rettile all'interno di un locale tecnico del...

Vecchiano: spegne 100 candeline, tanti auguri a Sirio! 

La provincia di Pisa ha un nuovo centenario. Grande festa per il super compleanno di Sirio Cavallini, di Vecchiano. Cento anni, la testimonianza di un...

La Valdera sale in cattedra a Roma, l’esperienza sui dati INVALSI

ValVal, un’esperienza significativa a livello nazionale per la valutazione della dispersione scolastica e per la messa a punto di un modello scientifico di rilevazione e analisi...

Auto sbatte contro il muro e si ribalta in volo: quattro feriti a Montopoli

Il sinistro ha coinvolto due auto, tutte le persone presenti nei mezzi sono state portate all'ospedale e alcune versano in gravi condizioni. Ancora da...