12.7 C
Pisa
sabato 2 Dicembre 2023

Costa, quale futuro? Anno 2100, un metro in più del livello del mare rispetto a oggi

L’Ateneo partner della ricerca pubblicata sulla rivista Earth System Science Data, una importe ricerca mette in evidenza alcuni aspetti temibili in merito all’aumento del livello del mare.

Nell’artico pubblicata sul portale dell’unibersità pisana si riporta: “se le emissioni di gas serra continueranno al ritmo attuale, nel 2100 il livello del mare sulla Terra potrebbe aumentare anche fino a un metro, con danni sempre maggiori per mareggiate e fenomeni estremi. La prospettiva arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Earth System Science Data a cui hanno partecipato i professori Matteo Vacchi (foto) dell’Università di Pisa e Alessio Rovere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia come primo autore.”

“La ricerca. si riporta nella pubblicazione di UNIPI – ha messo insieme tutti i dati esistenti relativi al livello del mare durante l’ultimo periodo interglaciale, 125mila anni fa, l’ultimo in cui la Terra è stata lievemente più calda rispetto ad oggi, circa 1-1,5 gradi su scala globale e 3-5 ai poli. Secondo l’atlante on line creato dai ricercatori, il livello dei mari all’epoca era tra i 3 e i 9 metri più alto di adesso.“Nel periodo interglaciale le condizioni climatiche erano dovute a un cambiamento nella configurazione orbitale della Terra – spiega Matteo Vacchi – il riscaldamento climatico odierno deriva invece, in larga parte, dall’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera dovuto all’effetto antropico”.

“A livello globale – si scrive –  le zone più vulnerabili all’innalzamento del livello del mare sono gli atolli nel Pacifico e le gradi piane costiere del sud-est asiatico. Per quanto riguarda il Mediterraneo sono particolarmente vulnerabili la laguna di Venezia, l’alto Adriatico, e in generale le grandi piane costiere, per esempio il Volturno di Napoli, ma anche la piana pisana in Toscana, e per il nord Africa le zone costiere pianeggianti della Tunisia, del Marocco e il Delta del Nilo.”
“Prima responsabile dell’innalzamento dei mari sarebbe la fusione delle due grandi calotte polari del Pianeta, Groenlandia e Antartide. Da questo punto di vista i dati messi assieme dallo studio sono fondamentali per delineare dei modelli climatici futuri. Se infatti si dovesse fondere tutta la calotta glaciale che copre attualmente la Groenlandia, il livello globale del mare salirebbe di circa 7 metri. Se invece si dovesse fondere tutta la calotta antartica l’aumento sarebbe di ulteriori 58 metri.”

“Nella Terra ci sono stati dei periodi in cui il livello del mare è salito al di sopra dell’attuale – conclude Vacchi – ma quello che preoccupa oggi sono i tassi di risalita, ovvero l’accelerazione avvenuta negli ultimi 150 anni, in concomitanza con l’inizio della rivoluzione industriale che ha aumentato enormemente le emissioni di gas serra nell’atmosfera”.

Il lavoro pubblicato Earth System Science Data è frutto del progetto WARMCOASTS finanziato dall’Unione Europea, programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 (Grant agreement No. ERC-StG-802414), vinto dal professore Alessio Rovere.

Ultime Notizie

Il Comune di Peccioli dona 300mila euro a Pontedera 

Uno straordinario gesto di solidarietà che si aggiunge al mezzo milione di euro stanziato dall'Amministrazione a supporto di cittadini e commercianti danneggiati dall'alluvione del...

Lavori sulla rete, ancora disagi per l’acqua in Valdera: ripristino nel pomeriggio

Mancanze d'acqua e abbassamenti di pressione nei comuni di Santa Maria a Monte, Calcinaia e Pontedera. Con riferimento al guasto provocato da terzi sulla rete idrica nei...

Il centrodestra di Capannoli appoggia la candidatura di Silvia Rocchi

Arriva la conferma: il centrodestra appoggerà Silvia Rocchi alle prossime elezioni amministrative a Capannoli. "Dopo aver analizzato attentamente i programmi e valutata positivamente la persona di Silvia Rocchi, le forze di Centrodestra unite hanno...

Crolla il cornicione di un palazzo a Marina di Pisa [VIDEO]

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l'area. Paura in centro a Marina di Pisa questa mattina, sabato 2 dicembre, quando...

Strada chiusa tra Ponte alla Navetta e Montecalvoli per alberi caduti

Il ripristino della viabilità è previsto tra alcune ore. Lo fa sapere il Comune di Calcinaia. Il Comune di Calcinaia informa la cittadinanza che a...

Scompiglio in un bar di Asciano, 42enne aveva due coltelli con sé 

I poliziotti sono intervenuti in un bar di Asciano, nel comune di San Giuliano Terme. Intorno alle 20.15 di ieri, venerdì 1° dicembre, la Sala...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Torna a Pontedera lo Skating Palace, la più grande disco pista su ghiaccio della Toscana

PONTEDERA. Il grande ritorno dello Skating Palace nel piazzale del centro commerciale Panorama. Da sabato 25 novembre a domenica 28 gennaio 2024, torna a Pontedera lo Skating...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Rettile catturato in un locale del People Mover a Pisa

Il Nucleo delle Guardie Zoofile è stato allertato dai Vigili del Fuoco per la presenza di un rettile all'interno di un locale tecnico del...

Vecchiano: spegne 100 candeline, tanti auguri a Sirio! 

La provincia di Pisa ha un nuovo centenario. Grande festa per il super compleanno di Sirio Cavallini, di Vecchiano. Cento anni, la testimonianza di un...

La Valdera sale in cattedra a Roma, l’esperienza sui dati INVALSI

ValVal, un’esperienza significativa a livello nazionale per la valutazione della dispersione scolastica e per la messa a punto di un modello scientifico di rilevazione e analisi...

Auto sbatte contro il muro e si ribalta in volo: quattro feriti a Montopoli

Il sinistro ha coinvolto due auto, tutte le persone presenti nei mezzi sono state portate all'ospedale e alcune versano in gravi condizioni. Ancora da...