Mareggiata a Marina di Pisa il 24 ottobre: vento forte e onde alte, qualche sasso in strada ma nessun danno. Costa toscana sotto controllo.

Nella mattina di oggi, venerdì 24 ottobre, la mareggiata annunciata ha mostrato i suoi effetti lungo la costa pisana. A Marina di Pisa, alcune strade del lungomare si sono svegliate con piccoli accumuli di sassi e detriti portati dalle onde, ma la situazione complessiva resta sotto controllo. Nessun danno rilevante, dunque, e un sistema di difesa costiera che ha tenuto, nonostante il vento forte e il mare agitato per tutta la notte. Le raffiche di vento hanno toccato i 90–100 km/h tra la tarda serata di giovedì e le prime ore di oggi.
L’allerta meteo arancione, emessa dalla Protezione civile regionale per vento e mareggiate, è scaduta alle 6 di questa mattina, come previsto. Da ora resta attiva una criticità gialla fino alle 18, segno che il peggioramento è in fase di attenuazione, ma la prudenza rimane necessaria. In tutto il litorale pisano e livornese si registrano onde alte fino a tre metri e mare molto agitato al largo. Anche l’Arcipelago toscano è stato investito dal maltempo, con collegamenti marittimi in ritardo o sospesi nella serata di ieri.
Gli esperti prevedono un miglioramento progressivo nelle prossime ore, con venti in calo e mare in graduale diminuzione nel pomeriggio. Ulteriori aggiornamenti e indicazioni sui comportamenti da tenere sono disponibili nella sezione Allerta Meteo del sito della Regione Toscana (www.regione.toscana.it/allertameteo).
Notizia in aggiornamentoÂ
Persiste sulla Toscana un intenso flusso di correnti di libeccio e la Sala operativa della Protezione civile regionale ha esteso fino alle ore 13 di domani, sabato 25 ottobre, il codice giallo per mareggiate su litorale centro-settentrionale e arcipelago a nord dell’isola d’Elba.
Permangono, comunque, condizioni generali di instabilità , in aumento dal pomeriggio di oggi e per gran parte della giornata di domani, sabato 25, con possibili rovesci o temporali locali più probabili nelle zone centro-settentrionali.





