8.8 C
Pisa
giovedì 16 Gennaio 2025
11:35
LIVE! In continuo aggiornamento

L’opera di Alberto Garutti a Fabbrica di Peccioli in un simposio a New York

10:57

L’ opera di Alberto Garutti a Fabbrica e il suo rapporto con la comunità pecciolese protagonisti di un simposio all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Sono passati trent’anni da quando Alberto Garutti, artista e docente all’Accademia di Brera di Milano, incontrò per la prima volta i cittadini di Fabbrica. A Peccioli, infatti, Garutti avrebbe dovuto occuparsi, su mandato dell’amministrazione comunale, di un intervento artistico in grado di mettere in relazione una sua opera con la comunità. Da quel primo incontro di cose ne sono successe tante.

Garutti è purtroppo scomparso nel giugno 2023, ma il 16 dicembre scorso, all’Istituto Italiano di Cultura di New York, le sue opere, a partire proprio da quella pensata per Fabbrica e i suoi abitanti, sono stati al centro di un simposio a lui dedicato.
“Abbiamo avuto, dopo l’esperienza dell’anno scorso, un’altra occasione importante di mettere in evidenza a New York il rapporto di un grande artista e maestro come Alberto Garutti con Peccioli – ha detto il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni -. Garutti ha avuto un ruolo centrale nella scelta culturale che, proprio nel nostro territorio, gli ha fatto scoprire il binomio tra arte e comunità”.

Garutti completò il suo intervento nel 1997, la sua prima opera pubblica. E chiamò “Senza Titolo” l’intervento nella frazione di Fabbrica; si trattava dell’intervento di riqualificazione della facciata di proprietà dalla curia, utilizzato come sala parrocchiale ma che aveva avuto la funzione di teatro e punto di ritrovo per i giovani. Su una lastra di pietra, installata all’ingresso del teatro, Garutti incise la frase: “Dedicato ai ragazzi e alle ragazze che in questo piccolo teatro si innamorarono”.

“Per me la priorità era realizzare un’opera che non fosse rifiutata dalla cittadinanza – affermò Garutti – un’opera con un impatto ambientale minimo, che spostasse il livello linguistico così da evitare demagogie populiste. Tutto questo significava, allora come adesso, lavorare sul metodo e in un modo politico piuttosto che fare un’opera politica».
Tra i tanti allievi di Garutti, molti hanno avuto legami con Peccioli, come quel Patrick Tuttofuoco autore dell’opera Endless Sunset sulla passerella pedonale che collega il centro storico alla parte nuova del paese. Non va dimenticata, poi, Paolo Pivi, artista che ha introdotto l’evento newyorkese descrivendo con grande efficacia la lezione di Garutti sul binomio arte / comunità maturata con il lavoro di Fabbrica nell’intero percorso artistico del maestro.
Intanto, all’Istituto Italiano di Cultura diretto da Fabio Finotti, il 16 dicembre, si è chiuso un cerchio lungo tre decenni. Un percorso che ora, da Fabbrica, arriva nella Grande Mela. “Con Garutti stavamo lavorando a un nuovo progetto su Peccioli, purtroppo interrotto dalla sua scomparsa – ha concluso Macelloni -. Dopo trent’anni di collaborazione, però, questo binomio, e la conferma della sua dimensione, arriva all’Istituto Italiano di Cultura a New York. In questo luogo così prestigioso arriva l’arte di Garutti ma ci arriva anche Peccioli, in particolare Fabbrica”.

Ultime Notizie

Università di Pisa, il professor Luca Fanucci eletto presidente della CNUDD

Delegato del Rettore per l’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA, rimarrà in carica per il triennio 2025-2027. Il professor Luca Fanucci,...

Trovato morto in casa a 63 anni 

La tragedia si è consumata nella serata di ieri, mercoledì 15 gennaio. Una tragica scoperta è avvenuta nella serata di ieri (15 gennaio) in Via...

Schiacciato dalla ruota di un trattore, muore a 25 anni

La tragedia si è consumata ieri, mercoledì 15 gennaio. Un drammatico incidente si è consumato ieri pomeriggio, intorno alle ore 18, sulle colline sopra Le...

Passeggero minaccia con un coltello l’autista di un bus

Gli agenti, intervenuti prontamente, hanno fermato il passeggero e ristabilito la sicurezza a bordo. Momenti di paura ieri mattina, mercoledì 15 gennaio, in via degli...

Precipita da oltre tre metri: Pegaso in volo verso Cisanello

E' accaduto ieri, mercoledì 15 gennaio. Un incidente si è verificato mercoledì 15 gennaio intorno alle 12:25 a Villa Malaspina (Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara), nel...

Medici di famiglia: novità in provincia di Pisa, ecco quali 

Gli assistiti in carico al dottor Giubbolini dovranno effettuare una nuova scelta assistenziale. A partire da venerdì 24 gennaio nell’ambito “Palaia Peccioli Capannoli Terricciola Chianni...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Cane trovato in Fi-Pi-Li: è fuggito a qualcuno?

La speranza è che questo smarrimento possa risolversi nel più breve tempo possibile. Un cane maremmano maschio è stato trovato ieri (mercoledì 8 gennaio) lungo la...

Dramma per la morte di Marco Giannini: “Attonita e in un silenzio assordante la nostra comunità”

Marco Giannini è deceduto a soli 38 anni nell’incidente stradale: il cordoglio della sua comunità. PALAIA – Sono le ore dopo la tragedia quelle più...

Ora il Villaggio Scolastico ha tutti “dentro”, e la viabilità non sta peggiorando

Con l'apertura del nuovo Montale tutte le scuole superiori di Pontedera sono all'interno del Villaggio Scolastico. Intanto il traffico rimane stabile e si studiano...

Inseguimento a folle velocità da Tirrenia a Calambrone: arrestato 26enne, ecco perché 

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 9 gennaio. Un inseguimento ad alta velocità tra Tirrenia e Calambrone, nel pomeriggio di ieri, si è concluso...