8.8 C
Pisa
giovedì 16 Gennaio 2025
16:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera: Nuovo Montale e palestra, tempi rispettati? Il punto

10:11

Tavolo dell’edilizia scolastica a Pontedera: avanti verso il nuovo Montale e con i lavori di realizzazione della nuova palestra, si lavora anche per un protocollo sulla videosorveglianza in sinergia tra Provincia, Comune e istituzioni scolastiche locali.

Si è svolto nel pomeriggio di martedì 17 dicembre, presso i locali dellIpsia Pacinotti, il tavolo delledilizia scolastica di Pontedera, coordinato dalla Provincia di Pisa, e alla presenza dellAmministrazione Comunale di Pontedera, e degli istituti locali, rappresentati dai Dirigenti Scolastici e da alcune rappresentanze dei Consigli di Istituto. Erano presenti, per la Provincia di Pisa: il Presidente Massimiliano Angori, la Consigliera allEdilizia Scolastica Cristina Bibolotti, insieme alla struttura tecnica provinciale guidata dal Dirigente allEdilizia Scolastica, ingegner Vincenzo Simeoni.

Per il Comune di Pontedera, erano presenti gli Assessori ai Lavori Pubblici, Mattia Belli, e alla Politiche Scolastiche, Francesco Mori.

Si è trattato, come di consueto, di un momento di reciproco ascolto e confronto proficuo, e che contiamo che dia i suoi frutti già dal prossimo futuro”, affermano il Presidente Angori e la Consigliera provinciale allEdilizia Scolastica, Cristina Bibolotti. Abbiamo fatto il punto sui vari cantieri in corso, tra cui la realizzazione del nuovo Montale in consegna nel prossimo mese di gennaio, unopera del valore complessivo di 7,5 milioni di euro, oltre il cofinanziamento della Provincia di Pisa per ulteriori 290.000,00 euro. Oltre dette risorse bisogna considerare altri circa 2,5 milioni (in parte ancora da contabilizzare) dovuti, ai sensi del D.L. 50/2022, per laggiornamento dei prezzi rispetto al momento della gara dappalto.

Attualmente sono in corso le verifiche di collaudo, in particolare degli impianti. Da segnalare anche la costruzione della nuova palestra nel Villaggio Scolastico. La struttura, realizzata dalla Provincia di Pisa, sarà utilizzata dal Montale e dallIti Marconi, e avrà un costo di poco inferiore ai 6 milioni di euro. Nel corso della progettazione, è emerso un fabbisogno di risorse maggiore rispetto alla previsione originaria, dovuto prevalentemente allaggiornamento dei prezzari e alla necessità di conformarsi a nuove prescrizioni normative dal punto di vista della sicurezza idraulica dellarea, oltre che per le connesse spese tecniche. Pertanto, per consentire lattuazione del progetto, la Provincia ha previsto di integrare con risorse proprie il finanziamento assegnato dal PNRR, cofinanziando con circa 493.000,00 euro.

A termini di contratto, i lavori si dovrebbero concludere entro il mese di agosto 2025, tuttavia si registra un ritardo anche potenzialmente esteso rispetto al cronoprogramma dellappalto, imputabile sia a problemi organizzativi della ditta esecutrice che alle condizioni meteorologiche che sono state particolarmente sfavorevoli sia nelle stagioni primaverile e autunnale. La nostra Amministrazione Provinciale, ad ogni modo, insieme alla struttura tecnica provinciale, monitorerà con la consueta attenzione tutti i cantieri e loperato delle ditte”.

Tra gli altri interventi minori, ma non per questo meno significativi, da segnalare che per lIstituto Fermi è stato recentemente acquisito il preventivo di spesa da ditta specializzata per la fornitura e posa in opera di due nuovi montascale, per limporto complessivo di circa 33.000,00 € (Iva inclusa). Ein corso la procedura sulla piattaforma telematica START per la formalizzazione dellofferta tecnico-economica della ditta ai fini dellaffidamento dellappalto e conseguente fornitura e installazione, entro febbraio 2025, così da rendere pienamente accessibile ledificio anche per le persone con difficoltà motoria”, aggiunge Angori.

Estata una riunione molto partecipata, anche dai ragazzi e dalle ragazze, e questo mi ha reso molto contenta perché significa che il nostro ente stia proseguendo con unopera di dialogo e ascolto attivo”, sottolinea la Consigliera Bibolotti. In questo contesto è stata anche loccasione per ricordare la giusta modalità di segnalazione per qualsiasi esigenza o criticità che deve pervenire anche tramite email alla nostra struttura tecnica provinciale attraverso i referenti scolastici che sono presenti in ogni istituto”, sottolinea Bibolotti. Ad ogni modo abbiamo concordato una riunione ad hoc per lIstituto XXV Aprile, finalizzata ad affrontare una sempre funzionale collaborazione reciproca rispetto alle esigenze in essere”.

                                                                             “Inoltre, abbiamo affrontato la questione della videosorveglianza presso il villaggio scolastico”, proseguono Angori e Bibolotti, Il tema era già stato affrontato nella precedente riunione individuando due possibili e contestuali linee di azione, per accelerare i tempi rispetto ad un progetto interamente gestito dall’ufficio tecnico della Provincia: da parte del Comune, era emersa la possibilità di verificare se fosse attuabile la modifica delle impostazioni delle telecamere già esistenti e dedicate alla ZTL, integrandovi gli aspetti di tutela della sicurezza urbana.

La Provincia di Pisa inoltre supporterà la creazione di uno specifico protocollo in cui, con lapporto dei Dirigenti scolastici, anche con l’eventuale supporto delle società di vigilanza da loro incaricate, sarà valutabile lo sviluppo di un progetto condiviso all’intero villaggio, con videocamere ed allarmi distribuiti sul perimetro. La Provincia entrerà in campo operativamente per la parte di attuazione e finanziamento, compresa la possibilità di trasferimento delle risorse direttamente alle scuole. Infine, vista la proliferazione dei nuovi impianti sportivi a servizio delle società locali, è emersa anche lesigenza di attivare un confronto sulla gestione degli stalli di parcheggio allinterno del villaggio scolastico, e in tal senso metteremo a punto a stretto giro un incontro sempre con Amministrazione Comunale di Pontedera e istituti scolastici”, concludono Angori e Bibolotti.

 Al tavolo era presente per il Comune di Pontedera l’assessore alle politiche educative e scolastiche e all’organizzazione del Villaggio Scolastico Francesco Mori: “Il Comune di Pontedera ha già in programma l’installazione in zona Villaggio Scolastico di due nuove telecamere di videosorveglianza. Si tratta – ha aggiunto Mori – di due occhi elettronici che si aggiungeranno ai 125 impianti già funzionanti sul territorio comunale. Aggiungo anche un altro elemento importante. Come Amministrazione Comunale abbiamo già fatto partire un tavolo di confronto con i rappresentanti studenteschi degli istituti pontederesi in un’ottica di confronto e collaborazione, per costruire dialoghi e azioni condivise, anche di carattere sociale e culturale”.

Ultime Notizie

Schiacciato dalla ruota di un trattore, muore a 25 anni

La tragedia si è consumata ieri, mercoledì 15 gennaio. Un drammatico incidente si è consumato ieri pomeriggio, intorno alle ore 18, sulle colline sopra Le...

Passeggero minaccia con un coltello l’autista di un bus

Gli agenti, intervenuti prontamente, hanno fermato il passeggero e ristabilito la sicurezza a bordo. Momenti di paura ieri mattina, mercoledì 15 gennaio, in via degli...

Precipita da oltre tre metri: Pegaso in volo verso Cisanello

E' accaduto ieri, mercoledì 15 gennaio. Un incidente si è verificato mercoledì 15 gennaio intorno alle 12:25 a Villa Malaspina (Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara), nel...

Medici di famiglia: novità in provincia di Pisa, ecco quali 

Gli assistiti in carico al dottor Giubbolini dovranno effettuare una nuova scelta assistenziale. A partire da venerdì 24 gennaio nell’ambito “Palaia Peccioli Capannoli Terricciola Chianni...

Oncologia Pontedera: il circolo “Lotti” dona il ricavato della lotteria di beneficenza

Il Circolo Lotti Valdera è un’associazione di promozione sociale che ha la propria sede all’interno dell'ospedale pontederese. Il circolo Lotti Valdera ha donato 500 euro...

Ecco come il Long Covid colpisce gli adolescenti

Il campione di popolazione utilizzato è costituito da 97 adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, quasi equamente ripartiti tra...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Cane trovato in Fi-Pi-Li: è fuggito a qualcuno?

La speranza è che questo smarrimento possa risolversi nel più breve tempo possibile. Un cane maremmano maschio è stato trovato ieri (mercoledì 8 gennaio) lungo la...

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Dramma per la morte di Marco Giannini: “Attonita e in un silenzio assordante la nostra comunità”

Marco Giannini è deceduto a soli 38 anni nell’incidente stradale: il cordoglio della sua comunità. PALAIA – Sono le ore dopo la tragedia quelle più...

Ora il Villaggio Scolastico ha tutti “dentro”, e la viabilità non sta peggiorando

Con l'apertura del nuovo Montale tutte le scuole superiori di Pontedera sono all'interno del Villaggio Scolastico. Intanto il traffico rimane stabile e si studiano...

Inseguimento a folle velocità da Tirrenia a Calambrone: arrestato 26enne, ecco perché 

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 9 gennaio. Un inseguimento ad alta velocità tra Tirrenia e Calambrone, nel pomeriggio di ieri, si è concluso...