Liceo Marconi di San Miniato, verso la realizzazione di un progetto a cura della Provincia di Pisa per un edificio con nuovi spazi per un importo complessivo di 1 milione di euro.

Si è svolto nel pomeriggio del 15 ottobre l’incontro messo in programma da alcune settimane tra la Provincia di Pisa e la Dirigenza scolastica del Liceo Marconi di San Miniato. Presenti, oltre alla Dirigenza Scolastica, il Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori, il Dirigente provinciale all’Edilizia Scolastica ingegner Vincenzo Simeoni e il Sindaco di San Miniato Simone Giglioli.
«Si è trattato di un incontro molto partecipato anche dalla componente studentesca, in cui abbiamo avuto modo di condividere il progetto cui sta lavorando la nostra struttura tecnica provinciale per la messa a punto dei nuovi spazi che saranno disponibili a partire, con tutta probabilità, a gennaio 2027, con termine dei lavori previsto a fine 2026, vista anche la complessità degli interventi che si renderanno necessari, dell’importo complessivo di quadro economico di circa 1 milione di euro. Il tutto perché è stato, prima, comunque obbligatorio adempiere a delle procedure burocratiche per la locazione dell’immobile, propedeutiche all’inizio della stesura dell’ipotesi progettuale. Per l’inizio di questo anno scolastico 2025/26 la nostra struttura tecnica provinciale ha messo a punto una nuova aula in più, intanto», spiega il Presidente Massimiliano Angori.
«Nello specifico il progetto di fattibilità tecnica ed economica prevederà la realizzazione di 5 nuove aule, 1 aula insegnanti, un totale di 10 servizi igienici divisi uomini e donne, più due servizi igienici per persone con disabilità, 1 locale infermieria, 1 locale deposito. A tutto ciò si aggiunge la realizzazione degli impianti di climatizzazione, la predisposizione per internet e rete wifi, impianti elettrici, la sostituzione di infissi per garantire i rapporti aeroilluminanti. Sono già stati acquisiti i pareri favorevoli sul progetto dei Vigili del Fuoco e sono state accertati i buoni esiti delle verifiche di vulnerabilità sismica. Da sottolineare che l’imponenza delle lavorazioni è motivata anche dall’opzione di acquisto dell’intero edificio, formulata dalla Provincia di Pisa per risolvere definitivamente la situazione aule del Liceo Marconi, di concerto con la scuola, e che sarà vagliata a stretto giro in base ad alcuni procedimenti amministrativi in essere», conclude il Presidente Angori.