20.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
17:15
LIVE! In continuo aggiornamento

“Lavoriamo per far tornare Pisa a quota 100mila abitanti”, quartieri in assemblea: le date

17:13

Urbanistica, parte il percorso partecipativo del Piano Operativo: assemblee pubbliche in tutti i quartieri. Sindaco Conti: “Portiamo avanti la nostra idea di città e lavoriamo per far tornare Pisa a quota 100mila abitanti”

Entra nel vivo il Piano Operativo del Comune di Pisa con 11 assemblee pubbliche in tutti i quartieri della città, a partire da giovedì 8 febbraio fino al 6 giugno, per permettere ai cittadini di partecipare concretamente alla fase di progettazione del Piano. Grazie all’approvazione definitiva del Piano Strutturale Intercomunale nel marzo 2023, l’Amministrazione Comunale di Pisa è stata grado di dare il via alla predisposizione del nuovo Piano Operativo Comunale, che rappresenta lo strumento urbanistico fondamentale per attuare le strategie previste dal Piano Strutturale. La fase di avvio del POC era iniziata già a settembre 2022, con la pubblicazione del bando di manifestazione di interesse e la realizzazione dei primi sette incontri pubblici nel mese di ottobre 2022, per raccogliere dalla cittadinanza le prime segnalazioni e indicazioni di carattere generale, propedeutiche alla costruzione dell’avvio del procedimento.

“Con il Piano Operativo – dichiara il sindaco Michele Conti – si concretizza finalmente la programmazione urbanistica e la nostra idea di città che stiamo portando avanti in questi anni: il nostro obiettivo è quello di invertire la rotta rispetto ai processi di spopolamento del centro storico e di emorragia dei residenti dai quartieri, tornando a essere una città da 100mila abitanti. Pisa attualmente si caratterizza come capoluogo attrattivo, centro servizi che attira ogni giorno a sé migliaia di pendolari, tra studenti, lavoratori, utenti di servizi e turisti. Questa realtà rappresenta un punto di forza della nostra città, che, se pur di medie dimensioni, si confronta con necessità complesse create dalla presenza sul nostro territorio di grandi servizi come università, ospedali, mete turistiche, aeroporto. Il punto, però, è che per crescere ulteriormente, Pisa deve tornare ad essere attrattiva anche in termini di residenti: la forza di una città è data dalla sua capacità di accogliere un numero sempre maggiore di persone che qui scelgono di rimanere a vivere, per formare una famiglia e far crescere i propri figli, dando vita ad una grande comunità cittadina. Per questo occorre proseguire il percorso intrapreso per innalzare la qualità della vita e migliorare i servizi rivolti a famiglie e cittadini, puntando ad un modello di città funzionale e a misura di persona, dove tutti i servizi sono a portata di mano, dove ci si sposta a piedi o in bicicletta senza utilizzare l’auto, in cui è possibile fare vita di quartiere, servirsi dei negozi di vicinato, coltivare le relazioni sociali e partecipare alla vita della comunità. Questa è la strada che la nostra città deve continuare a percorrere nei prossimi anni e per cui noi proseguiremo a lavorare.”

“L’adozione del Piano Operativo rappresenta una grande opportunità di partecipazione da parte dei cittadini alle scelte urbanistiche dell’Amministrazione Comunale – spiega l’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli -. Il piano operativo traduce le azioni, gli obiettivi e le misure strategiche previste dal Piano Strutturale nei singoli ambiti territoriali, specificando per ciascuna area, terreno, proprietà, cosa si può fare, quale destinazione d’uso è ammessa e con quali parametri urbanistici. Nel processo di redazione del Piano sono molte le fasi previste per la partecipazione: come Comune di Pisa abbiamo avviato già a fine 2022 una fase preliminare, in cui abbiamo chiesto ai cittadini proposte in termini di interesse generale. Adesso che il procedimento entra nel vivo si passa invece a raccogliere le proposte attinenti alle specifiche esigenze dei cittadini. Le assemblee rappresenteranno l’occasione per rendersi conto dei contenuti del nuovo strumento urbanistico, approfondendo per ogni singola proprietà privata le possibilità che ci sono, compatibilmente con gli indirizzi del Piano Strutturale già approvato. Mi auguro che in questo ciclo di incontri ci sia un’ampia partecipazione, anzi  il POC è lo strumento per stabilire un vero e proprio rapporto di interlocuzione tra Amministrazione e cittadino: man a mano che verranno presentate le istanze, gli uffici provvederanno ad elaborarle in un continuo processo di confronto a servizio del cittadino.”

Di seguito il calendario degli incontri rivolti ai cittadini che si svolgeranno tutti il giovedì dalle ore 18 alle 20, escluso quelli dedicati agli operatori economici e agli ordini professionali che si terranno dalle ore 15 alle 17. Alle assemblee pubbliche, che sono aperte a tutta la cittadinanza in base al quartiere di residenza, parteciperanno il sindaco Michele Conti, l’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli insieme agli altri rappresentanti della Giunta comunale e ai tecnici dell’Ufficio Urbanistica del Comune.

  •  Giovedì 8 FEBBRAIO Quartieri Porta a Mare – San Piero a GradoCentro Ricerche “Enrico Avanzi” – via Vecchia di Marina, 6 – San Piero a Grado (Pisa)
  • Giovedì 15 FEBBRAIO dedicato a ordini professionali (ore 15) Sala Baleari – Palazzo Gambacorti
  • Giovedì 22 FEBBRAIO Quartieri Porta a Lucca – Passi Sala presso parrocchia di Santo Stefano – via Luigi Bianchi
  • Giovedì 7 MARZO Centro storico “Tramontana” Auditorium dell’Opera della Primaziale – Piazza Arcivescovado, Pisa
  • Giovedì 14 MARZO dedicato a operatori economici (ore 15) Camera di Commercio
  • Giovedì 21 MARZO Centro storico “Mezzogiorno”Auditorium Sesta Porta – via Cesare Battisti 13
  • Giovedì 4 APRILE Litorale Hotel Continental – via Belvedere 26 Tirrenia
  • Giovedì 18 APRILE Quartieri Barbaricina – Cep Auditorium Misericordia Cep – via Gentile da Fabriano 1
  • Giovedì 9 MAGGIO Quartiere Cisanello Centro SMS – viale delle Piagge
  • Giovedì 23 MAGGIO Quartieri Riglione – Oratoio – Putignano Scuola “Gamerra” – via Ximenes 4
  • Giovedì 6 GIUGNO Quartieri San Marco – San Giusto – StazioneScuola “Fucini” – via fratelli Antoni 10

Ultime Notizie

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

Violazioni normative sul lavoro: attività commerciale sospesa nel comprensorio del ‘Cuoio’

Nella giornata dello scorso 31 marzo, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pisa hanno denunciato il titolare di un'azienda di produzione borse...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Debutto internazionale per i giovani talenti dell’ASD Sensazione di Movimento Danza & Fitness di Capannoli 

La danza parla anche la lingua dei più giovani, e oggi lo ha fatto con il cuore e con il talento. Una giornata memorabile per...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...