12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Intervista al candidato Loconsole: “Votare 5 stelle per serietà e validità. Il superbonus è stato fondamentale”

12:00

Speciale elezioni VTrend, l’intervista esclusiva al candidato del M5S nel collegio uninominale Pisa-Fucecchio. Il candidato alla Camera e assessore comunale a Cascina ha parlato della provincia di Pisa, della discarica Grillaia, di innovazione tecnologica e di molto altro. Ecco l’intervista.

PROVINCIA. In vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre 2022 VTrend inaugura una rubrica di interviste ai candidati alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Pisa-Fucecchio (collegio Toscana-U04).

Oggi è il turno di Claudio Loconsole, candidato alle elezioni politiche per il Movimento 5 Stelle. Per leggere, invece, le interviste agli altri candidati clicca qui: (Stefano Ceccanti per il centrosinistra, Michele Passarelli Lio per il terzo polo).

La scheda del candidato. Nato a Trani (Puglia), 36 anni, ingegnere informatico e Docente di informatica. Claudio Loconsole è laureato con Lode in Ingegneria Informatica. Oggi è Assessore a Cascina e docente di scuola superiore al Polo scientifico tecnico professionale Fermi-Giorgi di Lucca. Inoltre è Professore Universitario Associato presso l’Università Mercatorum di Roma e Professore Affiliato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Nel 2016 è stato candidato sindaco a Cascina per il Movimento 5 Stelle, consigliere comunale. Nel 2020, dopo le nuove elezioni amministrative, è stato nominato dal sindaco Betti come Assessore Comunale con le deleghe all’Istruzione, Digitalizzazione e Innovazione, Finanziamenti Europei, Rapporti con l’Università, Semplificazione e trasparenza amministrativa.
Nel tempo libero ama leggere e in passato ha coltivato la grande passione per il ballo.

1. Come è nato il suo impegno politico e perché ha accettato la candidatura alla Camera dei Deputati?

Loconsole: “Il mio impegno politico è nato dalla volontà di contribuire in campi come l’istruzione e l’innovazione. A livello locale non è facile incidere in questi settori, soprattutto per mancanza di risorse economiche, così mi sono candidato alla Camera dei Deputati perché penso di poter mettere a servizio del mio Paese le competenze che ho maturato in questi anni, sia come amministratore locale a Cascina, sia come ricercatore nei campi dell’innovazione, della robotica e dell’intelligenza artificiale”.

2. A livello nazionale abbiamo assistito alla fine del cosiddetto “campo largo” tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico. Lei è assessore di una giunta il cui il sindaco è del Partito Democratico, come sta procedendo la convivenza? Ci sono state ripercussioni anche a livello locale?

Loconsole: “Ci siamo uniti alla giunta Betti con un accordo programmatico che stiamo proseguendo e attuando. A livello locale non ci sono state ripercussioni e stiamo lavorando bene. In meno di due anni dall’insediamento della giunta abbiamo raggiunto risultati inimmaginabili”

3. Energia: in provincia di Pisa abbiamo la fortuna di avere una risorsa energetica come la Geotermia, pensa che possa svolgere un ruolo fondamentale nel contenimento della dipendenza energetica fossile del nostro Paese?

Loconsole: “La geotermia è una risorsa importante del nostro territorio però dobbiamo sempre valutare le soluzioni tecnologiche e il loro impatto ambientale. Quando parliamo di questioni ambientali bisogna evitare di generalizzare e semplificare perché ci sono più soluzioni per far fronte alla crisi energetica che stiamo vivendo. Si pensi, ad esempio, alle comunità energetiche che possono soddisfare la domanda energetica di numerose famiglie. Oggi un capannone di pannelli fotovoltaici è in grado di fornire energia rinnovabile e pulita a oltre 70 famiglie. Inoltre vorrei ricordare che la misura del “superbonus”, promosso dal M5S, si è rivelata un importante sostegno alle famiglie per affrontare i rincari di gas e energia”.

4. Quali sono le priorità da affrontare per il territorio della provincia di Pisa?

Loconsole: “Purtroppo le priorità e i problemi della nostra provincia sono rimasti gli stessi delle ultime elezioni. Penso a temi infrastrutturali, come l’aeroporto di Pisa e i collegamenti ferroviari veloci, oppure a temi ambientali come la riapertura della discarica grillaia sulla quale abbiamo più volte espresso la nostra contrarietà e il nostro appoggio alle posizioni portate avanti dal sindaco di Terricciola Mirko Bini”.

5. A Cascina c’è l’Osservatorio EGO Virgo, una realtà che si è fatta conoscere per il contributo che ha dato nello studio delle onde gravitazionali. Pensa che possa diventare un punto di riferimento?

Loconsole: “Come assessore comunale ho già lavorato per valorizzare il centro Virgo: abbiamo organizzato importanti eventi di divulgazione e avviato collaborazioni tra il comune di Cascina e il centro Virgo. Inoltre la collaborazione tra il centro EGO Virgo e il polo tecnologico di Navacchio ha portato alla nascita di progetti e iniziative. Se fossi eletto mi impegnerò affinché il centro Virgo diventi uno dei punti di riferimento del territorio”.

6. Come convincerebbe un elettore che è ancora indeciso per chi votare? Perché dovrebbe votare cinque stelle?

Loconsole: “Un primo motivo per votare M5S alle elezioni è per una questione di serietà e di validità delle nostre proposte. Nella legislatura che sta per concludersi abbiamo dimostrato di poter rispettare ciò che avevamo promesso durante la campagna elettorale del 2018. Per quanto riguarda la mia persona penso di aver dimostrato la mia capacità amministrativa nelle esperienze che ho maturato tuttavia l’obiettivo che mi sono posto è di valutare tutti gli effetti possibili, positivi e negativi, prima di ogni decisione in modo tale da farsi trovare pronti.

7. Come risponde agli elettori che vanno alla ricerca del voto utile?

Loconsole: “Il voto utile non esiste e si è già dimostrato un bluff nelle elezioni regionali toscane del 2020. Il voto utile uccide la pluralità democratica perché è una logica che non ci consente di votare per le forze politiche in cui crediamo”.

S.L. – ©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Qui sotto le interviste degli altri candidati al collegio uninominale di Pisa-Fucecchio della Camera:

Intervista al candidato Ceccanti: “No a sfida tra buoni e cattivi ma in gioco c’è il futuro dell’Europa”

Intervista al candidato Passarelli Lio: “Il voto utile è per noi. Per la Grillaia trovare soluzioni alternative”

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...