21.5 C
Pisa
giovedì 4 Settembre 2025
17:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Gruppo Intesa San Paolo SMS: come riconoscere e difendersi dalla truffa dei falsi messaggi

17:00

Ecco tutti i passaggi per identificare e sventare possibili truffe telefoniche che diverse persone, compresi alcuni membri della nostra redazione, stanno ricevendo.

Se hai aperto un conto corrente online o in una delle filiali di Intesa San Paolo, è possibile che abbia ricevuto un SMS con mittente Gruppo ISP, con un messaggio dubbio. In alcuni casi viene comunicato un acceso anomalo sul conto, mentre in altri si viene avvertiti che la carta è stata bloccata, richiedendo di inserire dei dati riservati.

Bisogna porre attenzione: è una truffa che ha già colpito centinaia di correntisti ignari, la cui sfrutta strategie come il phishing, ovvero l’utilizzo di SMS per carpire informazioni dai clienti. Ecco la guida di ISP con tutte le informazioni utili per proteggere i tuoi soldi.

Oggi, se si è dei correntisti, si deve porre attenzione ai tentativi di truffa di hacker che sfruttano il servizio di messagistica di Intesa Sanpaolo, attraverso cui si ricevono comunicazioni, conferme di transazioni, importi dei prelievi al bancomat o notizie di servizio. Potrai ricevere anche un SMS Gruppo ISP per i codici di verifica OTP, necessari per l’autenticazione a due fattori.

Dalle truffe sul trading a quelle sui servizi di home banking. Il fine è unico: quello di ottenere la password e il codice di accesso per entrare nel tuo conto corrente online Intesa Sanpaolo. Infatti, l’SMS Gruppo ISP viene utilizzato per attivare un attacco di smishing. La truffa prevede l’utilizzo di diversi sistemi, rendendo spesso difficile distinguere tra l’SMS reale e quello invece inviato da un malintenzionato. Il punto di partenza è quello di inviarti un messaggio di allerta, che ha il fine di spingerti a compiere un’azione specifica.

Ecco quali sono alcuni degli SMS più comuni ricevuti dai correntisti Intesa Sanpaolo:

  • attenzione, conto sospeso;
  • carta bloccata;
  • accesso anomalo da parte di un altro soggetto

 

Messaggio riguardo conto sospeso

Avere la massima libertà di utilizzare i propri soldi per le spese quotidiane o per le proprie attività professionali è quello che spinge gli utenti ad utilizzare uno dei migliori conti online, come quello del Gruppo ISP.

Quindi ricevere un messaggio in cui ti viene comunicato il blocco del tuo account, deve essere il primo segnale per identificare che questo SMS non proviene dalla tua banca.

Infatti, un conto bancario aziendale o personale potrà essere bloccato solo nel caso in cui vi siano transazioni dubbie e violazioni ai regolamenti europei contro l’anti-riciclaggio. In ogni caso, un istituto bancario ti comunicherà questa intenzione dai 15 ai 30 giorni prima, via e-mail o con un raccomandata market, chiedendoti di fornire una serie di giustificazioni ai tuoi movimenti.

Messaggio riguardo la carta bloccata

Tra gli SMS con mittente Gruppo ISP più impiegati per le truffe vi è quello che prevede il messaggio carta bloccata. Ti verrà richiesto di inserire gli estremi della tua tessera Intesa Sanpaolo per attivare di nuovo il servizio.

In caso di problematiche sulla carta, potrai ricevere un messaggio da Intesa Sanpaolo, ma la procedura di sblocco avverrà sempre utilizzando l’app del Gruppo e accedendo con le tue credenziali. Non ti verrà mai richiesto di inserire, su link esterni, le chiavi di accesso, proprio per sicurezza.

Messaggio riguardo accesso anomalo

Altro esempio di SMS truffa, con mittente Gruppo ISP, è quello contenente un avviso di un accesso anomalo al conto.

Questa è una truffa per avere i tuoi dati. Ribadiamo che il Gruppo Intesa Sanpaolo non prevede questa tipologia di SMS, dato che l’accesso alla tua piattaforma è estremamente sicuro grazie alla verifica a doppio fattore.

Nella pratica, un malintenzionato, per entrare nel tuo conto, dovrebbe avere in contemporanea questi tre elementi:

  1. PIN;
  2. password;
  3. disporre del tuo cellulare.

Come riconoscere la truffa SMS Gruppo ISP

Sono diversi gli aspetti che ti possono aiutare a riconoscere un SMS Gruppo ISP truffa. Ecco quali sono alcuni elementi che potrai subito rilevare:

  • verificare il mittente: il prefisso farà riferimento quasi sempre a un Paese estero, come la Tunisia o uno dell’est Europa. Inoltre, vicino al nome è presente un punto o un altro simbolo, che spesso viene scambiato per un errore d’invio.
  • controllare gli errori presenti sul messaggio: si trovano spesso diversi errori, come lettere maiuscole al centro di parole o termini scritti in maniera imprecisa. Anche la richiesta del messaggio è un elemento da utilizzare per identificare il tentativo di truffa.
  • inserimento di password e PIN di accesso;
  • richiesta di installazione applicazioni extra.

Cosa fare se si riceve il messaggio truffa Gruppo ISP

Nel momento in cui hai ricevuto un SMS Gruppo ISP truffa, è importante non inserire informazioni. Ecco quali sono gli step da seguire:

  1. bloccare il numero di cellulare;
  2. contattare il servizio clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo;
  3. cancellare il messaggio.

Il primo passo è quello di bloccare subito il numero di cellulare, in modo da evitare eventuali nuovi messaggi di smishing. Una volta completata questa operazione, potrebbe essere utile contattare il servizio clienti per verificare subito l’eventuale truffa, comunicando di essere il destinatario di questa tipologia di messaggio.

Ora che hai la conferma di aver ricevuto un messaggio da un soggetto terzo e non collegato alla banca, potrebbe essere utile segnalarlo anche alla polizia postale. Infine, ti consigliamo di fare uno screenshot e cancellare subito il messaggio.

Ben diversa è la situazione in cui involontariamente ti sei trovato a cliccare sul link o inserire le credenziali. La prima operazione da fare è quella di rientrare subito sul tuo conto attraverso l’home banking e cambiare la password.

Inoltre, ti consigliamo di bloccare la carta disabilitando dall’app tutte le funzionalità. Può essere utile anche segnalare l’accaduto al servizio clienti e procedere con l’operatore a un reset dei codici di accesso del conto e della carta.

Nel caso in cui avessi subito un danno economico, con una sottrazione di denaro dal conto o pagamenti non autorizzati, dovrai subito segnarlo al servizio clienti ed effettuare la denuncia alle autorità competenti, per richiedere un eventuale rimborso.

Fonte: Intesa San Paolo

Ultime Notizie

Scossa di terremoto in Toscana: 3.0

La scossa di magnitudo 3.0 avvertita dalla popolazione, il movimento tellurico è avvenuto intornoa lle 15:30 di oggi 4 settembre Una scossa di terremoto è...

Uomo di 47 anni cade da una pergola, soccorso dal Pegaso

Uomo di 47 anni cade da una pergola: soccorso dal 118 e trasferito d’urgenza in ospedale. Momenti di apprensione nel pomeriggio di oggi in via...

Brutto tuffo in mare, grave 34enne

Incidente in mare: 34enne soccorso in codice rosso e trasferito d’urgenza in ospedale dopo un tuffo. Momenti di paura questa mattina  (4 settembre) alla spiaggia...

È morto un ex attaccante del Pontedera e del Tuttocuoio

Giancarlo Lazzeretti si è spento nella notte all’ospedale di Pontedera. I funerali sono in programma nel paese dove è sempre vissuto, Capannoli. Se ne è...

Giro della Toscana e Coppa Sabatini: domani 5 settembre presentazione al Palazzo Senza Tempo

Domani, 5 settembre, alla Terrazza del Palazzo Senza Tempo di Peccioli si alza il sipario sul grande ciclismo. In programma la presentazione ufficiale del...

Il Pisa riapre ai tifosi: arrivano i mini-abbonamenti per i prossimi 5 match casalinghi

Il Pisa Sporting Club risponde alle richieste dei tifosi e lancia i mini-abbonamenti per assistere alle prossime cinque partite casalinghe alla Cetilar Arena: una...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Blatte vive e morte, chiuso un fast food a Pontedera

Fast food di Pontedera chiuso dai Carabinieri del NAS per gravi carenze igienico-sanitarie: blatte nei locali e sanzione di 3.000 euro. Intervento dei Carabinieri del...

Casa A Prima Vista: tornano gli agenti pisani, nuove sfide

Scopri il ritorno di Moira Quartieri, Nico Tedeschi e Matteo Nencioni in ‘Casa A Prima Vista’ su Real Time. Nuove case, sfide e sorprese...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Palazzo Rosa Ponsacco, sospensione servizio idrico: il motivo

Una nota di Acque chiarisce la situazione relativa alla sospensione del servizio idrico all’interno del complesso immobiliare noto come Palazzo Rosa. Il  comunicato è...

Roma a Pisa, tifosi sfidano la Fi-Pi-Li: striscione nel settore ospiti

Trasferta della Roma a Pisa: tifosi giallorossi nel settore ospiti con striscione ‘Anti Fi-Pi-Li’. Pisa festeggia il ritorno in Serie A tra cori, bandiere...

Marina di Pisa: sequestrati 40 kg di alimenti irregolari in uno stabilimento balneare

Marina di Pisa: sequestrati 40 kg di alimenti scaduti e senza etichetta in uno stabilimento balneare. I Carabinieri del NAS intervengono per garantire la...