In un’atmosfera di profonda emozione e solennità, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pisa, Colonnello Mauro Izzo, ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i militari del Comando Provinciale in occasione della celebrazione della Festa dell’Arma, esprimendo sincera riconoscenza per l’instancabile impegno quotidiano e per l’alto senso del dovere che guida l’operato dei Carabinieri pisani.

«Al centro del nostro servizio – ha dichiarato il Colonnello Izzo – vi sono sempre la persona, il cittadino da proteggere e rassicurare, e il Carabiniere, la donna e l’uomo in uniforme, che incarnano valori fondanti come dedizione, competenza, rispetto, umiltà e militarità». Un’«etica della responsabilità» che si declina quotidianamente nelle attività di prevenzione e contrasto al crimine, ma soprattutto nel servizio al cittadino.
Inzaghi verso Palermo: Chi vorresti come nuovo allenatore del Pisa?
- Paolo Vanoli (33%, 345 Votes)
- Mark van Bommel (21%, 215 Votes)
- Alberto Gilardino (19%, 200 Votes)
- Paolo Zanetti (12%, 125 Votes)
- Marco Giampaolo (8%, 86 Votes)
- Andrea Pirlo (6%, 59 Votes)
Voti totali: 1.030

La Festa dell’Arma è stata anche l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività svolta. I numeri parlano chiaro: nel 2024 il Comando Provinciale di Pisa ha arrestato 394 persone (+43% rispetto all’anno precedente) e deferito in stato di libertà 3.311 soggetti (+15%). I servizi preventivi di controllo del territorio hanno superato quota 26.500, con un incremento di oltre il 10% nell’attività su strada.
Ma il dato più emblematico riguarda il numero dei reati perseguiti: su circa 17.922 reati commessi nella provincia, i Carabinieri hanno gestito direttamente oltre 15.045 casi, pari all’84% del totale. Una dimostrazione concreta dell’efficienza e della capillarità dell’Arma, ben rappresentata dalle 40 Stazioni Carabinieri presenti sul territorio, in costante collaborazione con i sindaci e gli altri attori della sicurezza.
Il Colonnello Izzo ha poi posto l’accento su tre direttrici fondamentali per il futuro:
Potenziamento del dispositivo territoriale, con la piena operatività di tutti i 40 presidi provinciali e l’avvio imminente dei lavori per le nuove caserme di Vecchiano e Pontedera.
Contrasto alla violenza di genere, tema particolarmente sentito nella provincia di Pisa. Grazie alla sinergia con Prefettura, Procura, ASP e associazioni locali, sono state rafforzate le procedure operative per garantire maggiore tutela alle vittime.
Tutela degli anziani e prevenzione delle truffe, con campagne informative capillari rivolte in particolare agli over 85, anche con interventi «porta a porta» per sensibilizzare e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.
Il Comandante ha inoltre evidenziato l’importanza delle specialità dell’Arma, dalla tutela ambientale con la componente forestale, al controllo della sicurezza sul lavoro con il Nucleo Ispettorato, fino al supporto fondamentale del Nucleo Cinofili, degli elicotteri e delle squadre antiterrorismo.
Momento toccante della cerimonia è stato il saluto al Maresciallo Maggiore Salvatore Gosciu, 97 anni, decano dei Carabinieri della provincia di Pisa, insignito dell’affetto dell’intero Comando per i suoi oltre 42 anni di irreprensibile servizio, di cui 11 al comando della Stazione di Cascina. «Un esempio vivente – ha detto Izzo – del senso del dovere e dei valori fondanti dell’Arma, che unisce le generazioni e rafforza il senso di appartenenza».
L’Arma festeggia i 211 anni a Pisa con il Carabiniere più anziano della Provincia. Ecco chi è
In chiusura, il Colonnello Mauro Izzo ha annunciato con commozione la prossima conclusione del suo mandato a Pisa, ringraziando la città, le autorità, la sua famiglia e tutti i collaboratori per il supporto ricevuto:
«Ho cercato di onorare questa terra con entusiasmo e determinazione. Pisa, con la sua storia, la sua bellezza e il suo spirito, resterà per sempre nel mio cuore».
Buona Festa dell’Arma a tutti. Viva l’Arma dei Carabinieri, viva l’Italia.
