Dal 13 giugno prende vita nel centro storico di Ponsacco L’Officina di Via dell’Arco, la rassegna teatrale giunta alla sua quinta edizione. Un appuntamento ormai atteso da grandi e piccini, che trasforma l’antica via Palestro – l’originaria “via dell’arco” – in un piccolo teatro all’aperto nel cuore del Corso Matteotti.

Nata nel 2021 come progetto culturale site-specific, la rassegna si è evoluta nel tempo, diventando un punto di riferimento per la vita sociale e artistica della cittadina. Con una direzione artistica affidata a Eva Malacarne e la cura della Compagnia Semi Volanti, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Buon Pro, sostenuta dal Comune di Ponsacco e con il contributo di Colorificio Valdera.
Inzaghi verso Palermo: Chi vorresti come nuovo allenatore del Pisa?
- Paolo Vanoli (33%, 345 Votes)
- Mark van Bommel (21%, 215 Votes)
- Alberto Gilardino (19%, 200 Votes)
- Paolo Zanetti (12%, 125 Votes)
- Marco Giampaolo (8%, 86 Votes)
- Andrea Pirlo (6%, 59 Votes)
Voti totali: 1.030

Quest’anno, la programmazione prevede tre serate speciali, tutte a ingresso gratuito, che uniranno spettacoli teatrali di qualità a laboratori creativi per bambini e bambine. La formula rimane fedele allo spirito originario dell’Officina: spettacoli pensati per il luogo che li ospita, per un teatro capace di dialogare con l’identità urbana e sociale della città.
Il programma
Venerdì 13 giugno
Ore 21:00 – Laboratorio per bambine/i a cura dell’Associazione Buon Pro
Ore 21:30 – Il buono, lo gnomo e il cattivo, spettacolo di teatro di figura con Italo Pecoretti della Compagnia Teatro Dodici Lune di Certaldo (FI).
Venerdì 20 giugno
Ore 21:00 – Laboratorio per bambine/i a cura dell’Associazione Buon Pro
Ore 21:30 – Le brioche del Regno di Boh, spettacolo d’attore con Giovanni Ballarotti, Eva Malacarne e Matteo Melani della Compagnia Semi Volanti. Il titolo riprende e rinnova il precedente La storia del Regno di Boh, in scena in Toscana tra il 2018 e il 2023.
Venerdì 27 giugno
Ore 21:30 – Osvaldo e Zeppo, spettacolo di teatro di figura con Chiara Andrea Cioli e Rita Dal Canto, a cura della Compagnia Semi Volanti. A seguire, laboratorio di improvvisazione burattinesca per far sperimentare ai più piccoli la magia del teatro dei burattini.
Come suggerisce il suo stesso nome, L’Officina di Via dell’Arco è pensata come un laboratorio teatrale a cielo aperto, un luogo dove arte, sperimentazione e condivisione si incontrano. La rassegna nasce per valorizzare il centro storico di Ponsacco, contrastando l’idea di un luogo poco vissuto e rivendicando il suo ruolo di spazio vitale e attivo, aperto alla comunità e al cambiamento.
Grazie alla collaborazione con realtà locali come l’Associazione Buon Pro, anche la data inaugurale del 13 giugno sarà arricchita da eventi pensati per tutte le età, in una sinergia che unisce teatro, partecipazione e cittadinanza attiva.
Una rassegna che cresce ogni anno, nella qualità delle proposte e nel coinvolgimento del pubblico, confermando che anche una piccola via può diventare un grande palcoscenico.