Un itinerario tra arte, storia e sapori che valorizza il patrimonio di Volterra. Successo di partecipazione.
Volterra ha registrato una straordinaria partecipazione per “Volterragusto – Arte e Gusto in Cammino”, l’iniziativa promossa da Confesercenti Volterra con il sostegno dell’Associazione Tartufai dell’Alta Val di Cecina, nell’ambito della manifestazione Volterragusto.
Svoltasi sabato 25 ottobre e domenica 2 novembre, l’esperienza ha condotto i partecipanti in un affascinante percorso tra arte, storia e gusto, offrendo un itinerario capace di intrecciare la scoperta del patrimonio culturale della città con le eccellenze enogastronomiche del territorio.
L’iniziativa ha permesso di vivere Volterra in modo nuovo e coinvolgente, con tappe dedicate alla conoscenza dei luoghi d’arte e alla degustazione di prodotti tipici locali. Le esperienze sensoriali e le narrazioni storiche hanno contribuito a valorizzare la ricchezza del territorio e la sua identità culturale.
Confesercenti ringrazia:
-
Claudia Meucci, guida turistica,
-
Flavio Vigilucci, maestro cioccolatiere della Cioccolateria Chic & Shock,
-
Matteo Gabellieri, sommelier de La Cantina di Fabio,
-
Jonni Guarguaglini, titolare del Bistrot Volaterra e presidente di Confesercenti Volterra,
per il loro prezioso contributo. Le degustazioni hanno rappresentato un momento di autentica valorizzazione dei sapori locali e del saper fare volterrano.
Confesercenti Volterra e l’Associazione Tartufai dell’Alta Val di Cecina esprimono profonda gratitudine a tutti i collaboratori, ai partecipanti e ai cittadini che hanno reso possibile questo appuntamento, confermando l’impegno condiviso nel promuovere il territorio attraverso iniziative che uniscono turismo, cultura e gastronomia.
“Il successo di Arte e Gusto in Cammino testimonia la forza del lavoro di rete e la capacità di Volterra di offrire esperienze autentiche e di qualità – dichiara Confesercenti Volterra –. Continueremo a investire su progetti che valorizzino le nostre eccellenze e rafforzino l’identità culturale ed economica della città.”






