Uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pisana: il Giardino Scotto si prepara ad accogliere big internazionali e giovani talenti. Ci saranno Andrea e Matteo Bocelli.
PISA. La quinta edizione di Arpa d’Estate si prepara a illuminare la notte pisana con arte e musica di altissimo livello. Sabato 19 luglio, alle ore 21.00, il Giardino Scotto si trasformerà in un palcoscenico unico, grazie all’impegno della Fondazione Arpa, Onlus nata nel 1992 per volontà del professor Franco Mosca, allora direttore di chirurgia generale e trapianti all’Università di Pisa, con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione in ambito sanitario.
«Il talento è il comune denominatore di ciò che muove la Fondazione Arpa – spiega Renato Raimo, direttore artistico dell’evento – perché senza talento non si superano gli ostacoli. Il professor Mosca non ha mai separato arte e scienza, perché sono strettamente interdipendenti». Proprio ai giovani talenti sarà dedicato ampio spazio, con il Premio ARPA d’Estate “Giovane Talento”, assegnato da una giuria popolare selezionata tra il pubblico. Il vincitore avrà la possibilità di incidere un brano inedito presso lo Studio 2M di Pisa.
Il grande ospite della serata sarà Andrea Bocelli, presidente onorario della Fondazione Arpa, accompagnato dal figlio Matteo Bocelli. Insieme a loro, saliranno sul palco artisti di fama come Leonardo Fiaschi, comico e imitatore, Beatrice Baldaccini, performer di musical, la cantante lirica Ivana Canovic, il soprano Beatrice Caterino e Serena Rigacci, giovane voce emergente del pop italiano.
Tra i giovani artisti in gara, la vincitrice dell’edizione 2024 Giorgia Giuffrida, Dettalele, Cigno, LOOMI J e la band Fiori di Kyoto. Non mancheranno momenti di musica strumentale con Jacopo Di Biasi al clarinetto e il Duo Guion, formato da Nicolò Bertano e Gabriele Viada (chitarra classica e fisarmonica).
Carlo Bernini, direttore musicale di Andrea Bocelli, e Doady Giugliano, giornalista e musicista membro della Commissione Eventi della Fondazione, saranno i testimonial della serata. «Un evento che unisce arte, scienza e solidarietà – sottolinea il presidente della Fondazione Arpa, professor Luca Morelli –. Un impegno concreto che prosegue con progetti di ricerca, come quelli sulle cure per il tumore del pancreas e molti altri ambiti innovativi».
Particolarmente sentito anche il Premio Franco Mosca, che sarà assegnato al dottor Girma Tefera, medico americano laureato all’Università di Pisa e oggi direttore del programma ACS H.O.P.E. (Health Outreach Program for Equity in Global Surgery), volto a creare spazi di apprendimento globale per i chirurghi attraverso attività di volontariato.
«Dobbiamo avere la consapevolezza che Pisa ha un’eccellenza come la Fondazione Arpa – commenta Stefano Maestri Accesi, presidente di Confcommercio Pisa –. È un valore a portata di mano che dobbiamo conoscere meglio, perché Arpa e i nostri imprenditori associati condividono lo spirito di restituire valore al territorio».
Grande entusiasmo per questa edizione: «L’interesse è stato altissimo, siamo vicini al sold out – spiega Francesco Sani di Sidebloom –. Invitiamo chi vuole partecipare ad affrettarsi: sono rimasti pochissimi posti». L’evento è a offerta volontaria e l’intero ricavato sosterrà le attività della Fondazione Arpa. L’ingresso è su prenotazione via WhatsApp al numero 351 726 6933.
VTrend è media partner dell’iniziativa e orgoglioso di fare la propria parte per sostenere la missione di Fondazione Arpa: unire arte, scienza e solidarietà per costruire un futuro migliore.
S.L. © RIPRODUZIONE RISERVATA