21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
11:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid-19, professor. Menichetti: “Non sarà più il mondo di prima”

11:06

PISA. Michele Vestri ha intervistato per Radio Cuore il professor Francesco Menichetti dell’azienda ospedaliera universitaria pisana, nonché direttore dell’unità operativa Malattie infettive. 

Noi di VTrend.it riportiamo in esclusiva i passi di questa intensa e curiosa intervista, che vede la crisi sanitaria fulcro della discussione. 

La domanda che tutti si fanno è: come riusciamo a distinguere il covid-19 dalla normale influenza? Quali sono gli elementi che le distinguono? “Non è semplicissimo, ma Covid-19 presenta delle specificità più importanti della normale influenza, come la perdita del gusto e dell’olfatto. Entrambe hanno però manifestazioni con febbre, tosse, raffreddore e mal di gola ed è per questo che sono difficilmente distinguibili. A mio avviso la soluzione migliore è quella di effettuare il vaccino per l’influenza, in questo modo più persone si vaccineranno e più sarà facile distinguere l’influenza dal coronavirus.” 

Ma qual è il momento giusto per effettuare questo vaccino? “Da domani, 15 ottobre, e fino a fine novembre, ogni giorno è buono per sottoporsi al vaccino antinfluenzale. Quest’ultimo è offerto gratuitamente alle persone ultra 65enni, a malati cronici e ad addetti a servizi di pubblica utilità, ma in realtà chiunque può giovarne. L’invito che faccio è dunque quello di vaccinarsi qualunque sia la vostra età” – il consiglio professor. Menichetti. 

Mentre quanto ancora dovremmo attendere per il vaccino anti-covid? La speranza di Menichetti è che arrivi entro fine anno/inizio anno prossimo. “Ci sarà una richiesta planetaria, i tempi ovviamente non sono immediati. Non vorrei che venga tratteggiato il vaccino anti-covid come l’arma fine di mondo, perchè nella lotta al covid non ci sono armi fine di mondo. Questi sono tutti piccoli mattoni che servono a costruire il mondo che noi innalziamo per fronteggiare questa sfida titanica, ma il più grande contribuito deve arrivare dai nostri comportamenti: indossare la mascherina, lavarsi frequentemente le mani e mantenere il giusto distanziamento sociale: solo così probabilmente riusciremo a farcela.” 

Menichetti assicura poi che in Italia il Ministero ha già identificato un vaccino e già se ne è assicurato diverse dosi. “Si spera soltanto che arrivi in tempi ragionevoli e confermi la sua sicurezza ed efficacia.” – precisa il professore, a cui preme poi ricordare l’attuale importanza anche del plasma iperimmune, cura importante: “Abbiamo bisogno di donatori che abbiano già contratto il coronavirus, l’invito è quello che queste persone donino il plasma. Soprattutto chi è stato ricoverato in ospedale è il soggetto ideale per fare ciò, egli ha prodotto anticorpi neutralizzanti a differenza dell’asintomatico che ne ha prodotti di  meno e non si ritiene candidato ideale.”

Ma in conclusione la domanda che alcuni si fanno è la seguente: Che mondo sarà?  Menichetti è categorico: “I segni che sta lasciando la pandemia sono segni profondi, sicuramente non sarà più il mondo di prima. Non sarà possibile riavvolgere la pellicola, noi stiamo costruendo il mondo che verrà, ovvero quello del post-covid”. 

© Riproduzione riservata

Ultime Notizie

Nasce la CER di Volterra: energia condivisa per il territorio

Assemblea pubblica il 4 giugno per presentare il progetto del Comune con la Fondazione “La tua CER”: energia pulita, partecipazione e benefici per tutti,...

Parrocchia di San Miniato Basso: inaugurazione della rinnovata sala

San Miniato Basso, inaugurazione della rinnovata sala parrocchiale il 24 maggio. La parrocchia dei Santi Stefano e Martino di San Miniato Basso si prepara a...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Interviene per aiutare una donna, Carabiniere aggredito da 20enne armato di coltello

E' accaduto nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio. Attimi di terrore nella notte tra le vie del centro storico di Lucca. Intorno...

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...