21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
00:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Con Calcinaia e Fornacette: le opposizioni hanno bisogno di un confronto serio

08:32

CALCINAIA. La lista civica ‘Con Calcinaia e Fornacette’ di Valter Picchi risponde alle ultime dichiarazioni rilasciate dall’Amministrazione comunale di Calcinaia clicca qui

La lista civica capitanata da Valter Picchi dichiara: “ ‘Le opposizioni dipingono un paese che non c’è, questo è ciò che è stato dichiarato dall’Amministrazione comunale di Calcinaia; una frase che ci sentiamo di smentire categoricamente”.

Con Calcinaia e Fornacette continua: “L’Amministrazione e il Sindaco si devono rendere conto che non stanno governando con la maggioranza assoluta dei consensi; le opposizioni hanno bisogno di spazio, di un confronto serio e non della sufficienza che viene tenuta dalla maggioranza durante i consigli comunali, con risposte fredde attraverso comunicati stampa. Con Calcinaia e Fornacette ha sempre chiesto un confronto costruttivo, ma nel corso di questo primo anno di governo questa cosa è mancata totalmente. Tra l’altro, durante il momento di crisi più profonda durante il blocco dovuto al Covid-19, la nostra lista civica ha teso la mano all’Amministrazione e al Sindaco facendo proposte concrete, ma ricevendo in cambio solo parole di circostanza. Possibile che nel corso di questi 12 mesi le proposte arrivate dalla nostra lista fossero tutte inattuabili e scorrette?”

La lista civica di Valter Picchi dichiara: “Ci è stato detto che Calcinaia è l’unico comune in cui le opposizioni sono attive come in campagna elettorale. Da una parte è una cosa positiva, perché denota il nostro atteggiamento propositivo e senza secondi fini; dall’altra può voler dire che le opposizioni, nelle varie realtà del territorio locale vengono coinvolte di più e sono spinte a una maggiore collaborazione. Noi continueremo a attuare la nostra politica e a formulare proposte nell’interesse dei cittadini; vorremmo che l’Amministrazione e il Sindaco individuassero realmente le necessità della cittadinanza e non recitassero soltanto il ruolo di vuote comparse. Una delle questioni che dovrebbero essere trattate con maggior peso politico è quella relativa al ‘Parco della Fornace’: la lista Con Calcinaia e Fornacette ha presentato una mozione in cui prevedeva una collaborazione tra l’attuale proprietà e le associazioni del territorio per una gestione dell’area e la creazione di un centro di coesione sociale importante per Fornacette. La mozione fu bocciata con fermezza dal primo di cittadino sottolineando che il problema sarebbe stato risolto. Dopo un anno la situazione è sotto gli occhi di tutti e anche ciò che è emerso dall’ultimo consiglio comunale è la dimostrazione che ‘la scatola è vuota’, non solo questa Amministrazione non è in grado di risolvere i problemi, ma non sa nemmeno rispondere”.

La lista civica Con Calcinaia e Fornacette continua: “Ci è stato detto che l’area è privata e quindi l’Amministrazione comunale non ha voce in capitolo e che ci sono aree come la sala James Andreotti o il centro Montessori per supplire a una funzione di aggregazione sociale o organizzazione di feste. Ma come possiamo paragonare un’area come quella del parco della Fornace a queste ultime due? Ci sembra chiaro come chi governa Calcinaia non abbia la percezione della realtà e non sia in grado di svolgere il proprio compito in maniera coordinata e precisa. A chi spetta se non a un’Amministrazione trovare un punto d’incontro con il proprietario di una struttura così importante e che in origine (con l’abbandono del Parco dei Pini per l’organizzazione delle feste) era nata come luogo ‘di interesse pubblico’? Noi siamo per valorizzare la struttura e la Casa del popolo. Che dire del problema degli allagamenti della zona dei Mazzei a Fornacette? Ancora una volta la maggioranza non ha risposto. Richiedere il finanziamento alla Regione, da soli, senza la collaborazione del Comune di Pontedera (siamo in una zona di confine), significa che il progetto potrà anche essere riconosciuto idoneo, ma difficilmente verrà finanziato. In sostanza, all’Amministrazione manca il rapporto con gli altri enti territoriali. I cittadini e le imprese della zona non vedranno ancora una volta risposte”.

Con Calcinaia e Fornacette conclude: “Anche sulla nostra interrogazione per la valorizzazione dei campi di gara di pesca sull’Arno la risposta dell’Amministrazione è stata insoddisfacente e parziale. Con gare di livello provinciale non si possono sostituire competizioni internazionali che all’inizio degli anni duemila hanno fornito grandi risorse al territorio. L’Amministrazione e il Sindaco non coinvolgono le associazioni, cosa che all’inizio degli anni duemila è avvenuta sia con la FIPSAS e l’ARCI, sia a livello nazionale che a livello locale. Chi governa adesso non fa sinergia e non riesce a sfruttare un luogo che ha un potenziale enorme, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per le ricadute economiche sul territorio. Questo per noi non è governare, ma significa vivere in una dimensione parallela con il solo obiettivo di ‘galleggiare’ in vista della prossima rielezione, con il solo obiettivo di mantenere la poltrona”.

Ultime Notizie

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...