17.5 C
Pisa
lunedì 24 Marzo 2025
13:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Chiude il ponte di Calcinaia. Tutti i ponti chiusi in provincia di Pisa

13:02

La notizia è in aggiornamento.

A causa dell’emergenza legata al maltempo e al rischio di innalzamento del fiume Arno, sono stati disposti provvedimenti di chiusura per garantire la sicurezza della viabilità e della popolazione nel comune di Calcinaia e nelle zone limitrofe.

Si informa la cittadinanza che in seguito all’allerta meteo di codice colore rosso diramata questa mattina è stata disposta dalle ore 13.30 di oggi la chiusura e il divieto di accesso al ponte sull’Arno su via Giovanni XXII fino a successiva comunicazione, con l’eccezione del transito dei mezzi in servizio di emergenza. Sarà inoltre interdetto dalle ore 13.30 fino a fine emergenza il traffico pesante la Strada Statale Tosco Romagnola nel tratto compreso tra il confine con il Comune di Cascina e il confine del Comune di Pontedera.

Parallelamente, a partire dalle ore 13.30 di oggi, è stato chiuso anche il ponte tra Santa Croce sull’Arno e San Miniato, una delle principali arterie viarie della zona, per evitare il rischio di allagamenti e incidenti causati dalla piena del fiume. Nel frattempo, il ponte della Nuova Bretella del Cuoio rimarrà aperto al traffico, offrendo un’alternativa per gli spostamenti tra i comuni della zona. A causa del passaggio della piena dalle 13:30, il ponte sull’Arno lungo la strada provinciale 6 tra Castelfranco di Sotto e Montopoli in Valdarno sarà chiuso.

A partire dal primissimo pomeriggio di oggi, fino a nuova comunicazione, saranno chiusi i Ponti sull’Arno, quello di Lugnano-Cascina e quello di Caprona-Zambra, nel comune di Vicopisano. Sarà consentito il transito solo ai mezzi di emergenza e i ponti stessi saranno presidiati per evitare il passaggio e per il relativo monitoraggio.

Resteranno aperti il Ponte alla Navetta (SRT439) e il Ponte alle Bocchette a Pisa (SS67).

Sul fronte delle misure preventive, sono state attivate le procedure per l’apertura dello scolmatore a Pontedera. Sebbene non sia ancora stata definita l’ora esatta per l’intervento, la Prefettura ha comunicato che, non appena le condizioni lo richiederanno, lo scolmatore sarà aperto. Questa misura è stata presa per deviare parte delle acque del fiume Arno e prevenire potenziali danni alle aree circostanti. Le autorità raccomandano la massima attenzione e la costante consultazione degli aggiornamenti ufficiali per evitare disagi e garantire la sicurezza della cittadinanza.

L’aggiornamento delle 13:30 della Provincia di Pisa

Disposta dalle ore 13.30 alle ore 14 la chiusura dei seguenti ponti sull’Arno di competenza della Provincia di Pisa, dal Cuoio fino all’area pisana, e nello specifico:

1. ponte sulla SP6, a Giuncheto, tra Castelfranco e Santa Croce

2. ponte sulla SP44, tra Santa Croce e Montopoli

3. ponte della Botte (chiuso per manutenzione straordinaria)

4. ponte di Lugnano

5. ponte di Caprona.

Rimangono aperti i ponti sulla Bretella del Cuoio e quello di Santa Maria a Monte.

I ponti inizieranno la chiusura in modo progressivo dalle 13.30 alle 14, partendo dalla zona del Cuoio.

Si invita la cittadinanza a seguire le norme di comportamento previste in questa circostanza ovvero:

Seguire le indicazioni dell’autorità di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilità, nonché sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.

  • Seguire le indicazioni dell’autorità di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilità, nonché sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
  • Prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti)e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi.
  • Non sostare nelle zone circostanti gli alvei dei corsi d’acqua, stare lontani dagli argini.
  • Mettersi in viaggio in auto o moto solo se necessario, procedendo a velocità ridotta e prestando comunque la massima attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti in strada in particolare nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d’acqua o altri tratti soggetti ad allagamento.
  • Non attraversare con l’auto zone allagate, anche pochi centimetri possono farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento, rischi di rimanere intrappolato.
  • Non camminare in zone allagate anche se apparentemente con poca acqua in quanto potrebbero esserci tombini aperti o buche.
  • Avvisare i Vigili del Fuoco (115) se si notano possibili condizioni di pericolo
  • Assistere familiari e conoscenti anziani o non autosufficienti e, in caso di utilizzo di un dispositivo di assistenza medica (respiratore o altro) alimentato elettricamente, valutare la possibilità trovare temporaneamente delle sistemazioni più adeguate.

Se la tua abitazione si trova in una zona soggetta ad alluvione inoltre:

  • Mettere in salvo i beni collocati in locali allagabili (prima dell’inizio dell’evento)
  • Non sostare in cantine e nei locali seminterrati potenzialmente allagabili, salire piani alti senza usare l’ascensore
  • Se la zona è particolarmente a rischio recarsi altrove prima dell’inizio del periodo di validità dell’allerta, avendo cura di chiudere il gas, l’impianto di riscaldamento e quello elettrico e portare con sé il kit di emergenza.
  • In caso di eventi improvvisi probabilmente non sarà possibile allontanarsi in sicurezza dalla propria abitazione: non quindi cercare di mettere in salvo la tua auto o i mezzi agricoli perché il rischio di rimanere bloccati dai detriti e di essere travolti da correnti è molto alto.

Ultime Notizie

Inaugurato l’ufficio di prossimità del comune di Fauglia 

La cerimonia si è svolta questa mattina presso gli uffici anagrafici del Comune di Fauglia In Piazza Trento e Trieste. Erano presenti l’assessora regionale Alessandra...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

Matteo Franconi è il nuovo presidente della Conferenza dei Sindaci della ASL Toscana nord ovest

La scelta dell’assemblea è ricaduta su Matteo Franconi, sindaco di Pontedera. Si è riunita oggi (24 marzo), nella sede direzionale di Via Cocchi a Pisa, la...

Sernicola e Castellini ospiti del Centro Trasfusionale di Cisanello 

Nerazzurri ospiti del Centro Trasfusionale AOUP per sensibilizzare alla donazione. I calciatori Leonardo Sernicola e Alessio Castellini in rappresentanza della Prima squadra del Pisa Sporting...

Fioretto: il cascinese Macchi vince il Grand Prix di Lima

"Filippo Macchi vince la medaglia d’oro nel fioretto al Grand Prix di Lima, grandissimo!", ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio...

Muore storico volontario dell’Auser di Ponte a Egola

SAN MINIATO. La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente in paese, suscitando profondo cordoglio. La comunità di Ponte a Egola piange la scomparsa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Muore improvvisamente figura di spicco dell’AOU Pisana 

L’intero sistema sanitario regionale esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai colleghi di Pasqualina Lombardo, unendosi al loro dolore in questo momento di...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Addio a David, pilastro della Pallacanestro Valdera

Il commovente messaggio della Pallacanestro Valdera. La famiglia di Pallacanestro Valdera a Capannoli è in lutto per la scomparsa di David Cremonini, una figura storica e...