13.6 C
Pisa
domenica 16 Marzo 2025
09:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Capannoli: squisitezze di Pasqua, panificio-pasticceria Claudio e Simona maestri in dolcezze

09:40

Il Panificio Claudio e Simona è una vera e propria istituzione della Valdera.

Da molti anni, questo panificio pasticceria Claudio e Simona si è guadagnato la fiducia e la stima di numerosi clienti, grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla passione che mette nell’arte della panificazione e della pasticceria.

I due punti vendita del panificio, quello storico di Capannoli in via Volterrana e il più recente di Fornacette in via Gramsci, sono il luogo ideale per chi cerca pane e dolci di alta qualità. Qui, infatti, è possibile trovare una vasta gamma di prodotti, dalla semplice pane toscano alla baguette alle torte e alle crostate più elaborate.
Con l’arrivo della Pasqua, poi, il Panificio Claudio e Simona si distingue per la sua produzione di colombe tradizionali, al pistacchio e al cioccolato, oltre all’ottimo “buccellato”. Questi dolci sono veri e propri capolavori di pasticceria, che rispettano le tradizioni e la genuinità della cucina locale.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Ciò che rende davvero speciali i prodotti del Panificio Claudio e Simona è la cura che viene dedicata ad ogni fase della produzione. Dallo scegliere gli ingredienti di alta qualità alla lavorazione della pasta madre, ogni dettaglio viene seguito con attenzione per garantire la massima fragranza e delicatezza dei prodotti.
In un’epoca in cui la produzione alimentare è sempre più industrializzata e standardizzata, il Panificio Claudio e Simona rappresenta un’alternativa autentica e genuina. Qui si può ancora gustare il vero sapore del pane e della pasticceria tradizionale, fatta con passione e con la migliore selezione di ingredienti.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Per chi cerca il meglio del made in Italy, il Panificio Claudio e Simona è sicuramente una tappa obbligatoria nella Valdera.
A proposito di schiacciata di Pasqua, ecco come nasce la tradizione e la produzione di questo alimento: “La Schiacciata di Pasqua è un dolce tipico della Toscana, che ha una storia e delle curiosità affascinanti. Questo dolce ha una forma tondeggiante, simile a quella del panettone, ma il suo nome potrebbe far pensare ad una forma schiacciata e allungata come la schiaccia salata toscana. In realtà, il dolce ha assunto la forma tondeggiante a causa del suo nome alternativo, Sportina, che probabilmente deriva dalla forma tonda dello stesso.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Questo dolce nasce a metà dell’Ottocento, nelle zone di Livorno e Pisa, ma in poco tempo diventa un dolce tipico di tutta la regione, da mangiare a Pasqua come la colomba. Nella tradizione culinaria toscana, questo dolce veniva preparato qualche giorno prima di Pasqua, così da poterlo utilizzare anche come dono per amici, familiari o notabili locali durante il giorno di festa.
Il nome “schiacciata” deriva dal processo di preparazione del dolce, in cui una grande quantità di uova doveva essere schiacciata o “stiacciata” (termine usato nel livornese), per utilizzare il surplus di uova prodotto dalle galline durante la primavera. La preparazione della schiacciata risultava molto laboriosa per i contadini toscani, poiché non disponevano degli attrezzi meccanici da cucina moderni, e la lievitazione naturale richiedeva tempo e attenzione.
La cottura della schiacciata nei forni a legna era un’altra fase importante e complicata nella preparazione del dolce. La temperatura e l’umidità del forno erano difficili da controllare, il che rendeva difficile ottenere una schiacciata gonfia e friabile come avrebbe dovuto essere. Tuttavia, nonostante le difficoltà, la schiacciata di Pasqua è diventata una tradizione toscana molto amata, da gustare durante le festività pasquali in famiglia o come regalo per amici e conoscenti.

Ultime Notizie

100 interventi dei Vigili del Fuoco, criticità a San Miniato, Fauglia e Pontedera

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa dalla mezzanotte di Venerdì 14 Marzo alle ore 14:00 di Domenica 16 Marzo ha svolto 100...

PISA-MANTOVA: Aggiornamento live-tempo reale

Per il tempo reale aggiorna la pagina PISA - MANTOVA: 2-1                          TIME: partito il 2° tempo 12' GOL DI TRAMONI (PI) -...

Meteo, vento protagonista a Pisa e provincia: le previsioni

Ancora instabilità per questo pomeriggio domenicale: il vento a Pisa e provincia si conferma protagonista, accompagnato da un moto ondoso in aumento. Di seguito...

Fi-Pi-Li Vicarello: ecco quando potrebbe essere riaperta

L'aggiornamento della Città Metropolitana di Firenze e di Avr sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Proseguono i lavori per il risanamento della Strada di grande...

Controlli sulle strade della provincia di Pisa: 3 ubriachi, uno senza patente 

Quattro denunce per guida in stato di ebbrezza e guida senza patente. Intensificati i controlli stradali nel territorio pisano da parte dei Carabinieri, che hanno...

Auto distrutta dalle fiamme 

E' accaduto nella mattinata di ieri, sabato 15 marzo. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato ulteriori danni. Un intervento tempestivo dei Vigili...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Live Allerta meteo rossa Toscana. Diretta in provincia di Pisa [VIDEO]

Maltempo in Toscana: l'allerta diventa rossa. Per aggiornamenti in tempo reale, riavvia la pagina. LA DIRETTA DI SABATO 15 MARZO  https://vtrend.it/live-maltempo-e-allerta-rossa-le-ultime-in-provincia-di-pisa-e-fi-pi-li/ 20:45 - Il Sindaco di...

Scomparsa una donna a Cascina: l’appello sui social

L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook Misericordie Pisane e da Penelope Toscana Odv. Una donna di Cascina, Silvia Corucci, è scomparsa il 12 marzo,...

Chiude il ponte di Calcinaia. Tutti i ponti chiusi in provincia di Pisa

La notizia è in aggiornamento. A causa dell'emergenza legata al maltempo e al rischio di innalzamento del fiume Arno, sono stati disposti provvedimenti di chiusura...

Trovato corpo senza vita a Perignano

Le Autorità mantengono il massimo riserbo sulla vicenda. La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, lunedì 10 marzo. Questa mattina, intorno alle 07:39,...

Piena dell’Arno: Scolmatore pronto ad essere aperto 

La situazione resta monitorata costantemente dagli enti competenti, con particolare attenzione all'evoluzione del livello del fiume. https://vtrend.it/piena-dellarno-aperto-lo-scolmatore-a-pontedera-video/?fbclid=IwY2xjawJBJUxleHRuA2FlbQIxMQABHTT7bPonXdKWzZrwRM4Ihg4TblRKZoiva5PhjCPAHWmcfaz847FVmKEJsQ_aem_2tGMkpiMbbiy9WBdL2kvHA Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato...

Aperta cassa di espansione di Roffia lungo l’Arno a San Miniato

Le autorità locali continuano a monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e hanno predisposto il supporto necessario per garantire la sicurezza dei cittadini. La Regione Toscana...