I volontari dell’ANC di Bientina, con i Carabinieri, sensibilizzano anziani e fragili contro le truffe più comuni. Prevenire per proteggere.
In questi giorni i volontari del Nucleo di Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Bientina sono impegnati in una preziosa campagna di sensibilizzazione rivolta in particolare agli anziani e alle persone più fragili.
L’obiettivo è quello di informare e prevenire le truffe sempre più frequenti che colpiscono i cittadini, spesso approfittando della loro buona fede.
L’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con la Stazione dei Carabinieri di Bientina, prevede la distribuzione di volantini informativi e momenti di incontro nei quali i volontari spiegano di persona le principali tipologie di truffa e i comportamenti da adottare per difendersi. Tra gli inganni più diffusi vengono illustrate le truffe dei “falsi Carabinieri” o “falsi avvocati”, la cosiddetta “truffa dell’abbraccio”, quelle che avvengono all’uscita di banche e uffici postali, la “truffa della giacca sporca”, i finti incidenti e la nota “truffa dello specchietto”. Non mancano anche segnalazioni di raggiri ai danni di persone in bicicletta o per strada.
Clicca qui per conoscere le truffe più comuni in Valdera: come riconoscerle e difendersi
Il presidente del nucleo, Giuseppe Leonetti, ha espresso grande soddisfazione per l’impegno e la partecipazione dei volontari.
La campagna proseguirà nei prossimi giorni con ulteriori momenti di informazione nelle piazze e nei luoghi di ritrovo del comune di Bientina, nella convinzione che la consapevolezza e la solidarietà restino le armi più efficaci contro le truffe.






