20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
17:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Anche Casciana Terme e il Sindaco Terreni aderiscono alla campagna ”Io non rischio”

17:42

CASCIANA TERME LARI. ”Io non rischio”. Domenica 11 ottobre la Campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile arriva anche a Casciana Terme Lari con una piazza tutta digitale!

Domenica 11 ottobre torna Io Non Rischio, la campagna nazionale promossa dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini su rischi come quello dell’Alluvione.

Ad organizzare l’evento a Casciana Terme è il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con il Comune. La campagna “Io non rischio” www.iononrischio.it, giunta alla sua decima edizione, si svolgerà quest’anno con una importante novità: a causa dell’emergenza Covid-19 e per evitare assembramenti, le Piazze Io Non Rischio infatti diventeranno Piazze Digitali.

I volontari della Croce Rossa e il Comune incontreranno i cittadini direttamente sul web, sulla pagina Facebook dell’Associazione – @cricascianaterme – con un programma pieno di appuntamenti per conoscere in modo più approfondito i rischi ed i comportamenti più corretti di autoprotezione da mettere in pratica.

“Casciana Terme Lari anche quest’anno avrà la sua piazza in occasione di Io Non Rischio – ha dichiarato il Sindaco Mirko Terreni – Ringrazio la Croce Rossa che, insieme a tutti i suoi volontari, si è resa disponibile ad organizzare questo importante evento di informazione e prevenzione per la cittadinanza, a cui il Comune fin da subito ha dato il proprio sostegno patrocinando l’iniziativa e collaborando con i volontari per la piena riuscita dell’evento. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, avremo una piazza digitale e non fisica, ma sarà piena di appuntamenti interessanti ed utili da seguire.”

“Il nostro obiettivo è sensibilizzare i cittadini sul tema della conoscenza e della riduzione del rischio, promuovendo la cultura delle buone pratiche di Protezione Civile, diffondendo i consigli di uno stile di vita più sicuro, preparando la comunità alla gestione delle calamità affinché i cittadini non diventino solo “vittime” ma anche i primi a prendere parte alla risposta ad un evento emergenziale. – ha commentato il Presidente del Comitato Locale della Croce Rossa di Casciana Terme, Luca Desideri – Fondamentale per la riuscita della giornata è l’apporto dei volontari che metteranno in opera non solo quanto appreso in occasione della formazione specifica avvenuta negli scorsi mesi con i Formatori del dipartimento di Protezione civile ma anche il proprio quotidiano modo di fare volontariato. Un volontariato.

quello della nostra Associazione, organizzato, formato, sensibile, professionale, competente, consapevole e che ama mettersi in gioco! Un volontariato fatto di persone in prima persona che vede in azione Operatori e non semplicemente dei volontari!”

Per partecipare all’evento sarà necessario seguire la pagina Facebook della Croce Rossa di Casciana Terme @cricascianaterme. Questo il ricco programma di domenica 11 ottobre:

  •   Ore 9.30 lancio della campagna e saluti del sindaco Mirko Terreni

  •   Ore 10.30 rischio alluvione – cosa fare e cosa non fare

  •   Ore 11.15 come funzione il sistema di allerta meteo?

  •   Ore 12.00 cosa e’ Alert System e come funziona?

  •   Ore 15.00 kit di emergenza… cosa devo preparare

  •   Ore 16.00 passato e presente

  •   Ore 17.00 come funziona la app “Cittadino Informato”?

  •   Ore 18.00 Chiusura della campagna e saluti

    Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare anche i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.

Ultime Notizie

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

TecnOrienta 2025, studenti e imprese si incontrano a Pisa: costruire il futuro dei giovani

Martedì 27 maggio appuntamento agli Arsenali Repubblicani per TecnOrienta. Assessore Frida Scarpa: «Sinergia tra scuola, istituzioni e imprese per orientare i ragazzi». PISA - Martedì...

Sparo in un vivaio, il colpo esploso da un’auto: ferito un 26enne

Sparo in un vivaio: un ragazzo di 26 anni è stato colpito da un colpo di pistola mentre lavorava all’interno dell’attività, indagini in corso. PISTOIA...

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari, tanti atleti in gara lavorano in Ao. La squadra dell’Università di Pisa, integrata...

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...