13.3 C
Pisa
venerdì 24 Gennaio 2025
10:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Allarme truffe telefoniche: ecco i prefissi a cui fare attenzione

10:21

Solo attraverso la consapevolezza e la prevenzione si potrà arginare un fenomeno che mette a rischio non solo le tasche, ma anche la serenità delle persone.

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche stanno registrando un preoccupante aumento, con vittime di ogni età e provenienza. Questo fenomeno, amplificato dall’uso sempre più diffuso di tecnologie digitali, rappresenta una sfida crescente per la prevenzione e il contrasto da parte delle Forze dell’ordine.  

I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate. Tra i metodi più comuni c’è il “phishing telefonico”, in cui il malintenzionato si spaccia per un operatore bancario o di un ente pubblico, chiedendo informazioni personali o dati bancari con la scusa di risolvere un presunto problema. Altra variante è il “vishing” (voice phishing), dove la vittima viene indotta a compiere azioni come trasferimenti di denaro o fornire codici OTP. Un’altra tecnica in crescita è quella delle chiamate fittizie di supporto tecnico, in cui i truffatori fingono di rappresentare grandi aziende tecnologiche, sostenendo di aver rilevato problemi di sicurezza sui dispositivi della vittima. E ancora, a volte i malviventi si fingono soggetti appartenenti alle Forze dell’ordine e si inventato un incidente, che ha visto coinvolto un figlio o una figlia della vittima del raggiro. In sostanza, simulano la voce di un familiare, preannunciando al telefono la necessità di soldi o gioielli per risolvere il contenzioso nato a seguito di un incidente stradale o per ricevere le cure mediche in ospedale a seguito di sinistro. 

Sebbene chiunque possa cadere vittima di queste truffe, gli anziani rappresentano una fascia particolarmente vulnerabile. Le telefonate sembrano spesso provenire da numeri affidabili o istituzionali grazie alla tecnica dello “spoofing del numero”, rendendo difficile distinguere il reale dal falso. Comunque, anche i giovani, spesso più esperti di tecnologia, non sono immuni. 

Ecco un riassunto dei prefissi telefonici da trattare con cautela, spesso legati a truffe internazionali:  

  • +375 (Bielorussia): associato a richieste di richiamare numeri con tariffe maggiorate
  • +53 (Cuba): frequentemente coinvolto in truffe telefoniche
  • +33 (Francia): utilizzato in alcuni raggiri, nonostante sia europeo
  • +383 (Kosovo): collegato a truffe che spingono le vittime a richiamare
  • +371 (Lettonia): spesso associato a truffe telefoniche internazionali
  • +218 (Libia): ricorrente in schemi fraudolenti
  • +370 (Lituania): usato in truffe mirate al furto di dati personali
  • +373 (Moldavia): sfruttato per spaventare le vittime e ottenere pagamenti urgenti
  • +44 (Regno Unito): talvolta impiegato in truffe di impersonificazione
  • +381 (Serbia): associato a chiamate con costi nascosti
  • +27 (Sudafrica): utilizzato per frodi e furto di informazioni
  • +255 (Tanzania): spesso causa di costi elevati in bolletta
  • +216 (Tunisia): tipico della truffa dello squillo
  • +563 (Valparaíso): porta a chiamate a numeri a pagamento
  • +678 (Vanuatu): genera costi telefonici esorbitanti

È fondamentale non fornire mai informazioni personali o bancarie al telefono e segnalare numeri sospetti alle Forze dell’ordine. Inoltre, banche e istituzioni stanno intensificando le campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi e sulle modalità per difendersi.  

Ultime Notizie

Pisa: variazioni di percorso bus, i dettagli 

Da martedì 28 gennaio variazioni di percorso per la linea urbana 1+.  A partire da martedì 28 gennaio, a causa della chiusura di via delle...

Linea Pisa-La Spezia: travolto dal treno, disagi

Sulla linea Pisa – La Spezia, la circolazione ferroviaria permane sospesa tra Massa Zona e Sarzana per l’investimento di una persona da parte di...

Pontedera, torna il mercatino di scambio radio ed elettronica

La location sarà il Centrum Sete Sois di viale Rinaldo Piaggio, con orario continuato dalle 9 alle 16 per tutta la giornata di domenica...

Impatto fatale in autostrada: muore a 44 anni 

La dinamica dell’incidente non è ancora chiara e le autorità sono al lavoro per ricostruire quanto accaduto. Questa mattina, venerdì 24 gennaio, un tragico incidente...

Nuovo istituto scolastico di Peccioli, proseguono i lavori

Lo sguardo e l’attenzione dell’amministrazione sono focalizzati, intanto, su due temi fondamentali: ecco quali. Come ogni anno in gennaio, tanti sguardi e tanta attenzione si...

Pusher di 23 anni arrestato a Pisa 

E’ accaduto nella serata di ieri, giovedì 23 gennaio.  Nella serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pisa hanno arrestato un cittadino extracomunitario di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

Schianto nella notte a Volterra: auto distrutta

Il conducente di un’auto, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. Nella notte tra venerdì 17 e...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...