10.5 C
Pisa
sabato 18 Gennaio 2025
15:40
LIVE! In continuo aggiornamento

A Pisa un convegno per la difesa del Parco di San Rossore

15:40

Sabato 11 gennaio nella Camera di Commercio di Pisa ci sarà un convegno per la difesa del pino domestico dalla cocciniglia tartaruga, che lo sta decimando.

Pisa in prima linea per salvare i pini domestici dell’attacco della cocciniglia tartaruga. Sabato 11 gennaio dalle 9 alle 13 presso la Camera di Commercio di Pisa, l’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli organizza il convegno ‘La difesa del pino domestico dalla cocciniglia tartaruga’ al quale partecipano esperti nazionali dell’accademia dei Georgofili e del Crea, il consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria’, ed i responsabili del Parco e del servizio fitosanitario regionale.

“Le azioni messe in atto, a partire dal trattamento endoterapico, hanno dimostrato la loro efficacia nel contenere e rallentare il fenomeno, ma non riescono ad eradicare l’insetto che continua a diffondersi – spiega il Presidente del Parco Lorenzo BaniNel convegno sarà illustrata la situazione nel Parco ed in generale nel nostro territorio e chiederemo al Ministero dell’Ambiente di dare il via all’iter che rende possibile la sperimentazione sull’antagonista biologico, già individuato nella specie Thalassa montezumae, che può essere decisivo nel contrasto a questa infestazione che in alcune parti d’Italia ha già raso al suolo ettari di pinete come a Castelporziano”.

L’evento, che si svolge con il patrocinio di Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e Confcommercio Pisa, prevede i saluti iniziali del presidente del Parco Lorenzo Bani e del professor Amedeo Alpi dell’Accademia dei Georgofili. Seguiranno le relazioni di Francesca Logli, responsabile forestale del Parco, sulla situazione del pino domestico nel Parco e l’intervento di Giuseppino Sabbatini e Leonardo Marianelli dell’Istituto Crea che illustreranno le caratteristiche dell’invasione biologica della cocciniglia tartaruga in Italia ed i rischi per le pinete di pino domestico.

Dalia del Nista e Nicola Musetti, funzionari del servizio fitosanitario regionale, parleranno della situazione della cocciniglia tartaruga in Toscana e delle azioni in corso, mentre Francesco Messina del Comune di Roma e Paolo Toccafondi per il Crea forniranno i risultati delle esperienze di tecniche endoterapiche per la salvaguardia di contesti di particolare valenza. Lucrezia Giovannini andrà nel dettaglio per quanto riguarda il progetto di lotta biologica e le prospettive di un riequilibrio ecologico delle pinete costiere. Dopo la discussione, le conclusioni sono affidate a Pio Roversi, membro dell’Accademia dei Georgofili e direttore di CREA-DC, istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante.

Dopo il ritrovamento di un focolaio a Tirrenia, il servizio fitosanitario regionale insieme a Comune e Parco si sono subito attivati data la potenziale pericolosità. La Regione ha emanato un piano di azione con differenziazione in zone ed una serie di azioni che vanno dal monitoraggio al trattamento endoterapico, cioè l’inoculazione di un insetticida anti-cocciniglia, fino all’abbattimento in caso di alberi definitivamente compromessi, non ancora presenti, oppure di piante di piccole dimensioni. Al momento circa 1800 piante sono state trattate dal Comune di Pisa e su altre 800 sta intervenendo il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana.

Ultime Notizie

Alberi pericolosi, verranno abbattuti a Pisa da lunedì

La sicurezza prima di ogni cosa, per questo dal Comune di Pisa giunge notizia di abbattimenti di alcune piante. Nell’ambito delle attività di monitoraggio del...

Peccioli protagonista nella moda con: “Sopratutto: Calore, Colori e Forme”

Peccioli diventa teatro anche nella moda, a testimoniare il fatto la bella iniziativa organizzata dal titolo: “SoprAtutto: Calore, Colori e Forme” Grande successo per l’evento...

Meningite, ricoverata una minorenne al Meyer

Una giovane paziente di Empoli (Firenze) è stata ricoverata nella giornata di ieri, 17 gennaio 2025, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa...

Inseguito per 8 km dai Carabinieri, provoca un incidente e fugge a piedi

i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Volterra nel corso di un ordinario servizio serale di controllo del territorio in Guardistallo (PI), hanno tentato...

“La Regione ci dica a che punto sono la costruzione della diga e ripristino sistema difensivo”

Nel comunicato stampa il gruppo politico territoriale di Fratelli d'Italia chiede aggiornamento sull'edificazione e la messa in opera per la difesa della Costa. Nel comunicato...

I numeri della Provincia: 124 nuove assunzioni dal 2019, i progetti

Investimenti, opere di edilizia scolastica e per la sicurezza della viabilità provinciale oltre a 124 nuove assunzioni dal 2019:i numeri del bilancio della Provincia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Noi per Capannoli e Santo Pietro Belvedere: “tragedia sfiorata, è davvero sicura la pista ciclabile?”

"A seguito dell’incidente stradale avvenuto pochi giorni fa lungo la via comunale per Forcoli, che ha del miracoloso per la dinamica e per come...

Morto l’imprenditore del mobile Giampaolo Ferretti: portò Capannoli nel gran ciclismo

Morto a 85 anni: imprenditore del mobile, con i fratelli regalò a Capannoli il grande ciclismo con la squadra che portava il loro cognome. CAPANNOLI...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Progetto Musical: ecco la nuova scuola a Bientina

Progetto Musical: un nuovo punto di partenza per il talento toscano. Un evento destinato a lasciare il segno nel panorama artistico regionale: ieri (Sabato 11...