20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
14:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Ricetta elettronica tramite sms anche per visite specialistiche e ambulatoriali

14:54

La dematerializzazione della ricetta medica fa un ulteriore passo in avanti. Tramite sms vengono trasmesse le ricette elettroniche anche per le prescrizioni delle visite specialistiche e di diagnostica ambulatoriale. Questo nuovo servizio digitale è attivo dallo scorso 6 settembre.

L’impatto stimato annuo è di circa 12milioni di sms, che andranno a sostituire la ricetta in formato cartaceo e che andranno ad aggiungersi agli oltre 15milioni e 608mila messaggi sms di ricette elettroniche farmaceutiche e di distribuzione per conto (dpc), inviati in un anno in piena pandemia.

La ricetta elettronica per il ritiro del medicinale direttamente in farmacia senza doversi recare presso l’ambulatorio del medico o del pediatra di famiglia o dello specialista ospedaliero è stata attivata, lo ricordiamo, a marzo 2020, in piena pandemia, nell’ambito delle misure straordinarie anti Covid, mirate alla limitazione del contagio.

“La dematerializzazione della ricetta medica e il suo invio tramite sms rappresenta senza dubbio un buon esempio di utilizzo intelligente delle tecnologie digitali al servizio dei cittadini – commenta il presidente della Regione Eugenio Giani -. La sanità toscana continua a investire in innovazione, stando al passo con i tempi che cambiano e che richiedono processi sempre più efficienti, alla portata di tutti, eliminando sprechi e risparmiando tempo e risorse. Sono processi irreversibili, che la pandemia ha accelerato, perché, come in questo caso, siamo stati chiamati a limitare spostamenti e assembramenti per contrastare la diffusione del virus. Anche su questo fronte il nostro impegno continuerà a essere massimo, per rendere la Toscana sempre più sicura e all’avanguardia nell’utilizzo delle nuove tecnologie”.

Grazie a questo nuovo servizio (messo a punto dal settore regionale Sanità digitale e innovazione), rivolto agli assistiti del sistema sanitario toscano, i cittadini possono, dunque: andare agli sportelli direttamente con il numero della ricetta elettronica (nre), riportato nel messaggio sms; visualizzare la ricetta direttamente dentro la nuova App Toscana Salute; prenotare la prestazione online direttamente e comodamente da casa via web con prenota.sanita.toscana.it.

La ricetta elettronica, merita ricordarlo, è resa disponibile dal giugno 2019, in modalità alternativa al promemoria cartaceo, anche all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico, come pure tutti i referti, i ricoveri, le esenzioni, le vaccinazioni, eccetera. Un’altra modalità elettronica quindi accessibile a tutti, per fruire di servizi sanitari digitali, senza muoversi da casa, utilizzando la App Toscana Salute per tablet e smartphone oppure collegandosi all’indirizzo http://fascicolosanitario.regione.toscana.it.

Ultime Notizie

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...