21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
12:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Animali e bimbi a rischio, attenzione alle esche avvelenate a Pisa [FOTO]

11:58

PISA. Le esche avvelenate sono state rinvenute delle guardie zoofile.

Le guardie zoofile del NOGRA di Pisa mettono in guardia la popolazione in merito al fenomeno degli avvelenamenti degli animali, che oltre a rappresentare un rischio per gli animali domestici e selvatici, costituisce un grave pericolo per l’ambiente e per l’uomo, in particolare per le categorie più a rischio quali i bambini.

Foto Fb: NOGRA Pisa Guardie Zoofile Soccorso Animali Protezione Civile

Ieri mattina, mercoledì 7 febbraio, le guardie zoofile hanno rinvenuto di presunte esche avvelenate in un giardino nel quartiere Don Bosco in via Spartaco Carlini a Pisa. Il problema delle intossicazioni animali derivanti da esche e bocconi avvelenati è oramai ben conosciuto.

Il ritrovamento era stato segnalato alla Polizia Municipale e alle Guardie Zoofile, da un detentore di un cane che aveva ingerito la sostanza. Il cane sottoposto immediatamente a visita veterinaria e cure preventive sta bene. Il Comandante della P.M. Dott.ssa Tiziana Lenzi e il Dirigente delle Guardie Zoofile, appena informato sul fatto, hanno attivato tutte le procedure del caso, con delimitazione del luogo di ritrovamento e successiva bonifica e controllo di tutta l’area verde interessata e limitrofa. 

Ringraziamo tutte le persone che attraverso i social hanno divulgato la notizia, al fine di evitare che altri cani potessero ingerire la sostanza, grazie anche all’intervento di una pattuglia di P.M. intervenuta sul posto a delimitare l’area con nastro ad alta visibilità.si legge sulla pagina Facebook del NOGRA di Pisa – Professionalità ed Esperienza delle Guardie Zoofile, in collaborazione con la Polizia Municipale di Pisa, hanno permesso un intervento rapido e risolutivo“.

Un campione prelevato della sostanza è stato consegnato all’istituto Zooprofilattico di Pisa per gli accertamenti dovuti, allo scopo di identificare con esattezza la sua natura.

Foto Fb: NOGRA Pisa Guardie Zoofile Soccorso Animali Protezione Civile

Foto Fb: NOGRA Pisa Guardie Zoofile Soccorso Animali Protezione Civile

L’uccisione di animali per mezzo dei bocconi/esche avvelenate è una barbara attività che determina anche la dispersione di pericolose sostanze tossiche nell’ambiente. Quando le esche vengono posizionate nell’ambiente urbano, il rischio si estende anche alla popolazione, rappresentata specialmente dai bambini. L’appello è rivolto ai cittadini, affinché facciano attenzione e forniscano ogni utile informazione alle Forze dell’ordine in caso di rinvenimento: “Invitiamo i cittadini che avessero informazioni a riguardo su persone che hanno gettato la sostanza non ancora identificata, a contattare la Polizia Municipale o le Guardie Zoofile“.

Foto Fb: NOGRA Pisa Guardie Zoofile Soccorso Animali Protezione Civile

Redazione

Ultime Notizie

Nasce la CER di Volterra: energia condivisa per il territorio

Assemblea pubblica il 4 giugno per presentare il progetto del Comune con la Fondazione “La tua CER”: energia pulita, partecipazione e benefici per tutti,...

Parrocchia di San Miniato Basso: inaugurazione della rinnovata sala

San Miniato Basso, inaugurazione della rinnovata sala parrocchiale il 24 maggio. La parrocchia dei Santi Stefano e Martino di San Miniato Basso si prepara a...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Interviene per aiutare una donna, Carabiniere aggredito da 20enne armato di coltello

E' accaduto nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio. Attimi di terrore nella notte tra le vie del centro storico di Lucca. Intorno...

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...